Home Guide Maturità per diplomandi Saggio breve tema violenza sulle donne, come strutturare l’elaborato

Saggio breve tema violenza sulle donne, come strutturare l’elaborato

Violenza sulle donne il saggio breve: Come strutturare ed elaborare un saggio breve sulla violenza sulle Donne.

Scaletta, introduzione, tesi, antitesi e conclusioni.

Studio, prove ed esercitazioni unite a paure e trepidazione. Ecco più o meno lo stato d’animo dei maturandi che il prossimo giugno affronteranno gli esami sempre più vicini. E’ già partita la caccia alla ricerca di informazioni e suggerimenti su quelli che saranno i titoli delle varie tipologie della prima prova. Dopo i consigli su «come scrivere un saggio breve» ecco che arrivano alcuni esempi basati sui temi caldi, sempre attuali e di cui tanto si parla, anche se mettere nero su bianco in un saggio breve le idee e i contenuti a volte non sempre è facile.

Consigli e indicazioni per scrivere il saggio breve sulla violenza sulle donne
Consigli e indicazioni per scrivere il saggio breve sulla violenza sulle donne

La scaletta per il saggio breve sulla violenza sulle donne

Il tema trattato è la violenza sulle donne, decisamente attuale e di cui tutti conoscono, se non i dettagli, almeno i contenuti principali. Il lato positivo per gli studenti che affrontano il saggio breve sulla violenza sulle donne è che, insieme con il titolo, vengono forniti documenti e citazioni da utilizzare tutti o alcuni nello svolgimento dell’elaborato. Certo i documenti forniti non bastano! Non bisogna commettere l’errore di strutturare il saggio semplicemente rielaborando i materiali forniti, ecco perché si rende necessaria una scaletta preventiva cosicché ci si possa documentare prima del giorno della prova.

Introduzione su come fare il saggio breve sulla violenza sulle donne

L’introduzione è uno dei passaggi più importanti dell’elaborato, dev’essere d’effetto, attirare l’attenzione e coinvolgere il lettore a proseguire nella lettura. Ecco alcuni spunti per l’incipit:
Citazione del titolo di un articolo anche se non è fornito tra quelli proposti. Esempio della Repubblica del 17.03.2015: «Ferrara: massacra di botte la moglie che voleva lasciarlo». Dopo la citazione si avvia l’introduzione vera e propria «questo come tanti altri titoli che affollano le prime pagine dei nostri quotidiani..»
Citazione della legislatura inerente alla problematica. Esempio: Articoli 1 e 2 della dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne adottata dall’Assemblea della Nazioni Unite o Convenzione del Consiglio d’Europa (Convenzione di Istanbul) o ancora tutte quelle dichiarazioni “ufficiali” contro la violenza.
Entrambi gli esempi introducono la tesi che si sostiene ossia l’abolizione e la lotta contro la violenza sulle donne.

Saggio breve sulla violenza sulle donne:  La tesi che si sostiene

La tesi sostenuta dopo l’introduzione mira a illustrare il problema specificando:

  • quali sono le violenze sulle donne (domestica, abuso sessuale, mutilazione genitale, aggressione da acido e così via)
  • la gravità dell’evento
  • l’universalità del problema
  • la necessità di interventi

Argomenti a favore della tesi sul saggio breve sulla violenza sulle donne

Gli argomenti a favore sono innumerevoli e, insieme a quelli proposti con la traccia, potrebbero riguardare: caratterizzazione dei paesi in base alle violenze: in 28 paesi dell’Africa sub sahariana è praticata la mutilazione interventi già in essere (giornata internazionale del 25 novembre, campagne di sensibilizzazione, centri anti violenza, manifestazioni, campagna del Fiocco Bianco e così via)
trattazione sintetica di alcuni casi esemplificativi

L’antitesi sul saggio breve sulla violenza sulle donne
Nell’antitesi bisogna presentare tutti gli elementi che si oppongono alla tesi o che, in questo caso, provocano o incrementano la violenza:
Cultura da stupro (legittimazione della violenza)
Fonti storiche che giustificano o parlano di violenza (nella letteratura o nella storia)

Dimostrazione dell’inefficacia degli argomenti dell’antitesi
In questa sezione bisogna ribadire con forza la tesi che si sostiene. Qualche esempio potrebbe essere:
Cifre preoccupanti di peggioramento anno per anno del fenomeno che necessitano di un più forte intervento
esempi di cronaca celebre se non trattati in precedenza (caso di Pippa Bacca 2008)
violenze in base a determinati contesti (stupro di guerra, violenza psicologica)

Conclusione sul saggio breve sulla violenza sulle donne
L’intero elaborato va poi siglato con una conclusione non scontata o banale ma che:

  • proponga nuove linee d’intervento
  • miri alla sensibilizzazione delle masse
  • indirizzi i più giovani al rispetto e alla non violenza

Le idee sono infinite e questi rappresentano piccoli spunti da cui partire, ognuno sarà poi portato a redigere lo scritto in base al personale pensiero tenendo conto del destinatario a cui si è scelto di indirizzare il saggio. Buon lavoro e buone ricerche.

Altri articoli sulla Maturità 2016 :

Maturità 2016 – Prima Prova: tutto sulle tracce

Maturità 2016: Tesina – Come prepararla al meglio

Maturità 2016: quadro riassuntivo delle prove

Maturità 2016: cosa bisogna sapere sulla prova orale

Maturità 2016: Terza prova – Ecco cosa bisogna sapere

Seconda prova Maturità 2016: Cosa bisogna sapere

Approfondimenti maturità 2016 

Come ottimizzare lo studio 

Come scrivere una tesina di successo

Come affrontare la prima prova di maturità

Come scrivere un Saggio breve

Come scrivere il tema storico

Come scrivere il tema d’attualità

Come scrivere l’articolo di giornale per la Maturità 2016 

Tesina di maturità sull’Expo storie dell’uomo e del cibo

Come scrivere la tesina sull’expo

Buona scrittura e in bocca al lupo