La maturità 2015 è sempre più vicina e in questo periodo gli studenti sono alle prese con la faticosa e problematica scelta degli argomenti da inserire e collegare nella tesina di maturità. Impegnati tra interrogazione e le frettolose corse dei professori per concludere i programmi il tempo che resta da dedicare al certosino lavoro di stesura e impaginazione delle tesine è sempre meno. Esistono però piccoli segreti in grado di soccorrere gli studenti disperati e consigliare quelli più preparati.
Tesina della maturità 2015: step to step
La scelta da fare ancor prima di accendere il computer o abbandonarsi al mortificante copia e incolla dal web è domandarsi che cosa vi piace o vi ha colpito particolarmente durante gli ultimi anni. Ma non basta. Gli studenti che si preparano per l’esame di maturità troppo spesso commettono l’errore di pensare che una tesina debba obbligatoriamente partire da un argomento prettamente scolastico trattato dagli insegnanti talvolta in maniera pedante soprattutto in vista delle difficili verifiche e interrogazioni.
Il lavoro di stesura della tesina va ben oltre e può divenire addirittura divertente da farsi. Ognuno ha le proprie passioni, i propri hobby, lo sport magari o i viaggi, una particolare regione o stato che vi affascina o magari un romanzo letto nelle vacanze natalizie che vi ha colpiti al punto da rimanere chiaro e impresso.
Il segreto per la tesina di maturità perfetta
L’argomento base deve piacere. Si, non esistono compromessi a questo. Appassionati di viaggio, e allora viaggio sia! Sapete quanti viaggi avete studiato in quest’ultimo anno scolastico? Innumerevoli, tra spedizioni di guerra, viaggi narrati dagli autori della letteratura, viaggi pindarici dei filosofi, scoperte scientifiche che hanno avuto origine in un paese diverso dal vostro ma che hanno comunque condizionato tutto il mondo. Tutto è collegabile e questa ne è la dimostrazione.
[su_note note_color=”##f1f1f1″]Prima di continuare ti chiedo se magari puoi premiare il mio lavoro con un mi piace o con una piccola condivisione su Twitter, sarebbe un modo davvero carino per ringraziarmi. Io per prima ti ringrazio per la divulgazione.
Tweet [/su_note]
Tesina maturità 2015: Esempi a portata di penna
Viaggio dunque, e viaggio sia. E’ solo un esempio, ma rende perfettamente l’idea ed è una tecnica che può facilmente essere applicata a tantissime altre tematiche di vostra scelta. Se siete in fibrillazione per l’iscrizione ad un corso di lingue straniere universitario o meno, se il vostro sogno da sempre è quello di girare il mondo, conoscere la libertà di vivere culture diverse e collezionare nuove esperienze con un trolley tra le mani la tesina sul viaggio è quello che vi serve per raggiungere il traguardo della maturità ossia il primo giorno della vostra nuova vita.
Principalmente ora occorre un titolo d’impatto, qualcosa che attragga l’attenzione della commissione, breve, che contenga la parola «viaggio» ma senza entrare troppo nello specifico. Tra sbarchi, attacchi, spedizioni di guerra e di pace a vostra scelta e preferenza senza neanche accorgervene avrete collegato storia.
Via ora con la letteratura italiana e qui lo spazio creativo è addirittura maggiore in quanto potete scegliere se collegarvi con elementi presi dalla vita dell’autore, ad esempio se questi abbia compiuto un qualche viaggio significativo, oppure magari con uno dei suoi protagonisti.
Passiamo ora alle materie d’indirizzo sia che frequentiate un liceo o un istituto tecnico la soluzione è alla vostra portata. Letteratura latina e greca offrono innumerevoli spunti e abbracciano facilmente gli altri argomenti già scelti grazie al meccanismo già messo in atto per la letteratura italiana.
Filosofia: niente di più brillante. I filosofi compiono per mestiere viaggi, meno fisici, ma sicuramente intellettuali e di grande impegno per finire sui vostri libri.
Per psicologia, pedagogia, storia dell’arte e chi più ne ha più ne metta vale lo stesso stratagemma. Basta un elemento, anche il più piccolo per rendere fluidi ed efficaci i collegamenti iper-testuali.
La letteratura straniera e la lingua offrono anch’esse grande ispirazione. Potrete affiancarle partendo sia dalla storia del paese di riferimento, sia da uno degli autori affrontati nel programma scolastico sia dalla singola analisi linguistica di un termine, magari proprio la parola «viaggio» nelle sue varie accezioni.
Tesina Maturità 2015 nella pratica
Ora vi chiederete: ma come collegare nel concreto? Restiamo sull’esempio dell’argomento del viaggio. Se avete appena parlato della deportazione della seconda guerra mondiale e dovete collegare come argomento di italiano un autore di vostra scelta quale ad esempio Gabriele D’Annunzio, ma non volete cadere nel monotono e già visto collegamento basato sul periodo storico, potreste scrivere: «Un viaggio completamente differente da quello compiuto dal popolo ebreo è riscontrabile nell’eccentrica e dissoluta esistenza di un autore cardine della letteratura italiana come lo è stato D’annunzio…» eccetera eccetera.. Ma sbizzarritevi, le soluzioni sono innumerevoli.
Tesina maturità 2015: dettagli tecnici
L’obiettivo è sempre lo stesso: svolgere un buon lavoro ottimizzando i tempi e per far questo esistono piccole tecniche e stratagemmi intelligenti.
Lasciate alla fine la stesura dell’introduzione e delle conclusioni. Queste infatti saranno l’alfa e l’omega del vostro lavoro e presenteranno le vostre considerazione personali e generali sia sull’indirizzo di studi scelto che vi apprestate a concludere sia sull’argomento cardine che avete preferito come tema chiave del vostro lavoro di tesina.
La bibliografia è la parte sicuramente più noiosa e stressante, nomi di autori, titoli di testi consultati, numeri di pagine da cui avete estrapolato versi o citazioni e elenchi di case editrici con tanto di date.
Il segreto per non impazzire sta nel appuntarle su un qualunque file di scrittura mentre queste vengono consultate, in questo modo finito il lavoro sul corpo centrale della tesina non vi resterà che applicare al vostro elenco un ordine alfabetico e la vostra bibliografia si sarà completata da sé senza sforzo e senza fatica.
Per quanto riguarda l’impaginazione e la copertina seguite il vostro gusto e la vostra personalità, non c’è niente di più accattivante per un docente che ascoltare uno studente che ama il lavoro prodotto e sfogliare non solo un blocco di pagine A4 ordinatamente impilate ma leggere fra ogni riga un frammento della personalità del candidato.
Mettete dunque voi stessi nel vostro lavoro, siete «maturi» ormai dopotutto e perciò non abbiate paura di mostrarlo a tutti!
Altri articoli sulla Maturità 2015 :
Maturità 2015: Come scrivere una tesina sull’Expo
Come affrontare la prima prova di maturità
Come scrivere il tema d’attualità
Come scrivere l’articolo di giornale per la Maturità 2015
Ci vediamo con la prossima guida!
Buon lavoro