LA PRIMA PROVA DELLA MATURITÀ
Mancano poco meno di quattro mesi all’inizio della Maturità 2016, maturità che, come per tradizione, inizierà con la prima prova che si svolgerà il 22 giugno 2016. Essa è una prova sicuramente molto insidiosa, sia perché viene scritta e redatta dallo stesso Miur, sia perché il candidato può trovarvi al suo interno moltissime tipologie di traccie sempre legata all’ambito della disciplina, ovvero, l’Italiano. Le tipologie di traccia presenti nella prima prova dell’esame di maturità sono essenzialmente quattro: il saggio breve o l’articolo di giornale, l’analisi e il commento di un testo letterario, il tema storico e il tema di attualità.
SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE
Il saggio breve è un particolare tipo di testo argomentativo in cui il candidato, oltre che argomentare un determinato argomento, è chiamato ed esprimere la propria opinione in merito. Il saggio breve è comunque una traccia abbastanza complessa: le qualità fondamentali da mettere in mostra sono l’abilità nello scrivere e, soprattutto, l’abilità nell’argomentare un determinato argomento. Il Miur, però, agevola il candidato: durante la prima prova, infatti, quest’ultimo può scegliere di parlare dello stesso argomento, tramite l’articolo di giornale che deve, quindi, essere soddisfacente secondo quelli che sono i criteri giornalistici (Titolo, occhiello e sommario).
ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO
Oltre al saggio breve o all’articolo di giornale, il candidato, nei documenti che gli verranno consegnati per lo svolgimento della prima prova, potrà scegliere di cimentarsi nello svolgimento di un’analisi completa di un testo letterario o di una citazione di un poeta che comunque ha un ruolo fondamentale nella letteratura italiana. Studiare durante il corso dell’anno diventa fondamentale per riuscire a svolgere al meglio questa traccia: capire il pensiero di un determinato autore non può che agevolare il candidato a svolgere al meglio la traccia. Potrà, infatti, capitare di trovarsi un testo o addirittura una frase mai letta e analizzata ma, conoscendo il pensiero del poeta, si può arrivare a delle conclusioni soddisfacenti per la commissione che valuterà di conseguenza.
IL TEMA STORICO: ITALIANO E STORIA INSIEME
Già dal nome della traccia, capiamo come, oltre all’italiano, in questa tipologia di traccia sia presente la storia. Nella prima prova, infatti, il candidato può scegliere di affrontare il tema storico. In esso bisogna analizzare attentamente un periodo storico ben preciso, dandone una “propria interpretazione” e mostrando un ottimo grado di criticità. Naturalmente lo studio della storia presente nel programma del quinto anno, diventa fondamentale per affrontare e svolgere al meglio questa traccia presente nella prima prova.
IL TEMA D’ATTUALITÀ: IL QUOTIDIANO IN UNA PROVA
La prima prova dell’esame di stato, oltre a delle sezioni strettamente collegate al programma scolastico, permette al candidato di spaziare anche oltre l’ambito scolastico per sfociare nel quotidiano. La traccia del tema d’attualità, infatti, è da sempre stata, insieme all’analisi di un testo letterario, una delle più svolte dagli alunni delle quinte classi durante l’esame. Il tema d’attualità è un classico tema nel quale, oltre ad illustrare l’argomento di fondo, bisogna argomentare, analizzare e trarre delle conclusioni finali. Se l’argomento è conosciuto in maniera ottima dal candidato, anche i risultati saranno tali.
Altri articoli sulla Maturità 2016 :
Maturità 2016 – Prima Prova: tutto sulle tracce
Maturità 2016: Tesina – Come prepararla al meglio
Maturità 2016: quadro riassuntivo delle prove
Maturità 2016: cosa bisogna sapere sulla prova orale
Maturità 2016: Terza prova – Ecco cosa bisogna sapere
Seconda prova Maturità 2016: Cosa bisogna sapere
Approfondimenti maturità 2016
Come scrivere una tesina di successo
Come affrontare la prima prova di maturità
Come scrivere il tema d’attualità
Come scrivere l’articolo di giornale per la Maturità 2016
Tesina di maturità sull’Expo storie dell’uomo e del cibo
Come scrivere la tesina sull’expo
Buona scrittura e in bocca al lupo