Torniamo a parlare degli imminenti esami di maturità previsti per il prossimo giugno. Delle tipologie proposte A, B, C e D si è già parlato e abbiamo visto come affrontare la stesura del saggio breve per la tipologia B. Questa scelta però non è l’unica modalità che gli studenti hanno a disposizione per affrontare proprio questa prova, è importante ricordare un altro modello di scrittura totalmente differente ma di grande effetto: come scrivere l’articolo di giornale.
Come scrivere l’articolo di giornale per la tipologia B
L’articolo di giornale è testo specifico con particolari esigenze tecniche che vanno conosciute e rispettate in modo preciso nel momento della stesura, rappresenta una potente arma di successo tra le mani dei maturandi perché, se scritto in maniera consapevole, ottiene grandi punteggi proprio come riconoscimento alla giusta applicazione delle norme e all’abilità di catturare l’attenzione tramite la scrittura.
La tipologia B presenta i quattro percorsi tematici con i loro rispettivi documenti allegati, gli stessi analizzati per la stesura del saggio breve:
artistico-letterario
socio-economico
storico-politico
tecnico-scientifico
Sono proprio queste le linee tematiche su cui si può redigere un ottimo articolo. In base a quale di questi argomenti venga preferito dallo studente va scelto il tipo di articolo di giornale da scrivere.
Come scrivere l’articolo di giornale step to step
Esistono diversi tipi di articoli di giornale ognuno adatto alla trattazione di un preciso argomento, le principali categorie fra le quali scegliere sono:
cronaca
commento o opinione
specialistico
culturale
reportage
inchiesta
Queste macro categorie sono proprio quelle in cui viene tradizionalmente suddiviso in giornalismo professionistico, ognuna di queste rispetta regole e uno stile precisi, gli stessi che anche gli studenti devono rispettare. La prima cosa da fare è selezionare la categoria che si intende affrontare fra quelle proposte dalla tipologia B e a quella va abbinato l’articolo opportuno.
Ad esempio se si sceglie l’ambito tecnico-scientifico sarà necessario scrivere un articolo specialistico utilizzando un linguaggio settoriale che di certo chi predilige quest’argomento vanta nel suo bagaglio culturale. Se la categoria che lo studente sceglie è invece quella socio-economica o storico-politica potrà senz’altro scrivere un articolo d’opinione, ma anche di cronaca e d’inchiesta soprattutto se si utilizza con grande abilità la documentazione fornita in allegato.
Per capire meglio quali articoli abbinare ad ognuna delle categorie proposte dalla prova d’esame è bene fornire qualche dettaglio in più!
L’articolo di cronaca è senz’altro quello maggiormente noto. Si suddivide ulteriormente in cronaca nera, rosa, bianca che riguarda la vita civile e politico-giudiziaria. Questo tipo di articolo ha il compito principale di informare sui fatti senza condizionare l’opinione di chi legge e per far ciò utilizza un linguaggio esclusivamente informativo e referenziale.
Totalmente opposto è l’articolo di commento o d’opinione. Questo viene detto anche “articolo di fondo” ed è quello che appare sulla prima pagina dei quotidiani. Si tratta di un modo di scrivere che entra in contatto con i lettori utilizzando un tono più colloquiale e può addirittura comprendere elementi ironici e persuasivi. In genere viene utilizzato per affrontare tematiche varie come quelle politiche, di costume, ma anche eventi culturali e argomenti di interesse nazionale e internazionale.
Gli articoli specialistico e culturale si presentano pressoché da soli. Riguardano appunto argomenti specifici. Il primo tratta di economia, sport e scienza, mentre il secondo si concentra sulla letteratura, l’arte, la storia e la filosofia. Possono essere visti anche come sottocategorie specifiche dell’articolo di fondo con un occhio particolare al linguaggio che deve essere specialistico e preciso.
Maturità 2015: le regole per scrivere l’articolo di giornale
Qualunque tematica e articolo gli studenti decidano di scegliere è opportuno rispettare in maniera certosina le regole base dell’articolo di giornale.
La scelta del titolo è fondamentale. Questo dev’essere sintetico ma d’effetto, senza fronzoli, mira principalmente a catturare l’attenzione. In genere si fa precedere da una brevissima introduzione chiamata “occhiello” e seguire da una anticipazione, denominata “sommario”, di quello che sarà il vero corpo dell’articolo.
Il corpo centrale, prima di diversificarsi per categoria come cronaca e commento, deve rispettare la cosiddetta regola delle “5 w”, ossia Who-Chi? Where-Dove? When-Quando? Whah-Che cosa? Why-Perchè? Sviluppando le risposte a queste cinque domande sull’argomento trattato si ottiene la colonna portante dell’articolo di giornale da cui partire per colorare con commenti o linguaggi adatti il tipo di lavoro che si vuole proporre alla commissione.
Come scrivere l’articolo di giornale: i dettagli tecnici
Titolo d’effetto, informazioni sintetiche precise e dettagliate, linguaggio semplice e fruibile sono dunque gli ingredienti salienti per un articolo già di per sé brillante. La creatività e l’ironia, dove opportuno, possono poi contribuire a elevare il pezzo per catturare l’attenzione della commissione esaminatrice degli elaborati. Un dettaglio che non bisogna dimenticare è il destinatario per cui si immagina di redigere l’articolo che può essere la redazione di un quotidiano così come di un periodico di categoria, nel caso ad esempio di articoli culturali ma anche specialistici nell’ambito scientifico.
Un consiglio per chi pensa già di scegliere questo tipo di svolgimento è quello di leggere quanti più articoli redatti da professionisti, cercando di esaminare attentamente i vari tipi e le diverse aree d’interesse per vedere nero su bianco le differenze che emergono fra un’articolo di cronaca e uno di commento: leggere è il miglior modo di imparare!
Come per tutte le altre tipologie non dimenticate di consultare attentamente la documentazione e di stilare la scaletta per il vostro lavoro prima di iniziare a scrivere e chissà che questa scelta alla maturità non rappresenti un’anticipazione di una futura carriera da giornalisti professionisti.
In bocca al lupo!
Altri articoli sulla Maturità 2015 :
Come scrivere una tesina sull’Expo
Come scrivere una tesina di successo
Come affrontare la prima prova di maturità
Come scrivere il tema d’attualità
Come scrivere l’articolo di giornale per la Maturità 2015