Home COME FARE PER Tema sul bullismo: come scrivere il saggio breve

Tema sul bullismo: come scrivere il saggio breve

Ecco un altro articolo dedicato alla maturità 2017 che prende in esame il saggio breve – tema sul bullismo, di grande attualità e tristemente presente negli scritti di cronaca internazionale.  Anche questo come il saggio breve sulla violenza sulle donne sembrerebbe essere un probabile protagonista delle tracce della prima prova della maturità prevista per il prossimo giugno.

Gli studenti che decideranno di affrontare questa tipologia non possono certo arrivare privi di informazioni specifiche oltre a quelle che verranno fornite in allegato con il titolo del saggio breve. Di seguito dunque un esempio su come scrivere il saggio breve – tema sul bullismo.

Come scrivere il saggio breve tema sul bullismo
Maturità 2017: indicazioni e consigli su come scrivere il tema sul bullismo

La scaletta per scrivere il tema sul bullismo

Introduzione
Come per la violenza sulle donne anche riguardo alla violenza sui più deboli, ossia il bullismo, le citazioni tratte dalle testimonianze delle vittime o dagli articoli di cronaca rappresentano un efficace incipit per catapultare direttamente il lettore sull’importanza della tesi che si affronta.

Esempi dunque potrebbero essere:
Citazione di un fatto di cronaca reale tratto da Il Giornale del 9.10.2014: «Napoli: seviziano con un tubo un ragazzino: è gravissimo» o come questo tanti altri.
Elenco delle principali manifestazioni di violenza cui segue un incipit discorsivo: «Botte, sputi, molestie verbali, istigazione al suicidio questi sono solo alcuni fra i soprusi ai quali sono giornalmente sottoposti centinaia di giovani ogni giorno da parte dei cosiddetti bulli…»

Tema sul bullismo: La tesi che si sostiene

Con l’affermazione della propria tesi si entra ancor più nel vivo dell’argomento spiegando e argomentando meglio il problema:

  • la figura del bullo
  • l’omertà dei compagni
  • la paura della vittima di parlarne con gli adulti
  • le cause da ricercare nei mass media e nelle situazioni familiari
  • quali tipi di bullismo (cyber-bullismo, bullismo verso disabili e omosessuali)

Maturità 2017: argomenti a favore della tesi su come scrivere il saggio breve – tema sul bullismo

In questa sezione è necessario sostenere con più forza la propria tesi allegando argomenti che ne confermino e suggellino la validità.

Questi potrebbero riguardare:
– campagna di educazione al fenomeno del bullismo per genitori, ragazzi e insegnanti portata avanti dalla Polizia di Stato
– testimonianze delle vittime e dei genitori che sono entrati direttamente in contatto con il bullismo
– conseguenze sociali e psicologiche delle vittime

Maturità 2015: antitesi su come scrivere il saggio breve – tema sul bullismo

A volte per tematiche così chiaramente negative sembrerebbe impossibile trovare un’antitesi, ma con la giusta attenzione si scopre che anche per il bullismo vale il detto «le due facce della moneta».

Un esempio di antitesi efficace sarebbe da ricercare nell’assenza di una legislazione specifica che denuncia e condanna il fenomeno di bullismo senza ricollegarlo solamente al generale reato di percosse, in Italia infatti il bullismo non è considerato ancora un reato vero e proprio. Se non è un’antitesi questa!

Maturità 2017: dimostrazione dell’inefficacia degli argomenti dell’antitesi

Nella sezione relativa all’inefficacia dell’antitesi andrebbe dunque ampliato l’argomento della scandalosa assenza di una normativa esclusivamente dedicata al fenomeno spiegando l’importanza e il cambiamento che potrebbe rappresentare un’azione mirata di intervento.

Maturità 2017: conclusione su come scrivere il saggio breve – tema sul bullismo

La conclusione non può certo sminuire il resto dell’elaborato! Sarebbe interessante concludere con una citazione celebre che richiami ulteriormente l’attenzione.
Nuove ricerche e nuove idee da buttar giù, buon lavoro maturandi 2017, vi aspettano giornate faticose, ma il sacrificio verrà ripagato, in bocca al lupo!

Altri articoli sulla Maturità: