Home Guide Maturità per diplomandi Maturità 2016 – meno 4 mesi, ecco le possibili tracce

Maturità 2016 – meno 4 mesi, ecco le possibili tracce

Prima prova

Mancano poco più di 4 mesi all’inizio della Maturità 2016, che porterà con se davvero pochissime novità rispetto alla maturità 2015. Il 22 Giugno alle ore 8:30 si darà inizio alla Maturità 2016 con la fatidica Prima Prova, meglio conosciuta come Prova d’Italiano, che sarà uguale per tutti a livello nazionale, in quanto scritta e redatta dallo stesso MIUR.

Durante lo svolgimento gli studenti possono scegliere tra 4 tipologie di traccia diverse: il saggio breve o l’articolo di giornale, l’analisi e il commento di un testo letterario, il tema storico o il tema di attualità.

La scelta della traccia da svolgere è completamente libera: è possibile, infatti, scegliere a seconda degli argomenti usciti, dei vostri interessi e della vostra preparazione. Quando saranno presentate le tracce dalla commissione, è utile prendersi un po’ di tempo per leggerle ed analizzarle bene, così da poter fare la scelta più giusta. Naturalmente, a seconda del tipo di traccia che verrà scelta, cambieranno lemodalità di scrittura e contenutistiche e la commissione avrà griglie di valutazioni differenti per ogni tipo di traccia.

Ciò che la commissione valuta nella prima prova sono i seguenti aspetti:
-Capacità linguistiche e lessicali;
-Capacità di sintesi e chiarezza;
-Organicità e coerenza del discorso;
-Capacità di offrire giudizi personali ben motivati.

Considerazioni e probabili tracce

La prima prova dell’esame di Maturità può comunque essere considerata una delle più “semplici” rispetto a ciò che verrà presentato nelle seconda e nella terza prova, di cui più avanti parleremo. È, dunque, anche più semplice provare ad ipotizzare cosa potrebbe proporre il MIUR come temi d’attualità, anche in virtù di ciò che, in Italia e in Europa, sta accadendo o è accaduto in questi ultimi mesi. Ecco un semplice di quello che il MIUR potrebbe presentare nella prima prova:
Attentato alla redazione di Charlie Hebdo, avvenuto il 7 Gennaio 2015;
Il rientro in Italia di Greta e Vanessa, le ragazze rapite in Siria, la cui vicenda potrebbe spingere il MIUR a creare un tema sul volontariato;
Sergio Mattarella, il nuovo Presidente della Repubblica;
Disastro aereo Germanwings;
-L’Expo;
-Legalizzare il matrimonio omosessuale;
-Samantha Cristoforetti, la donna dello spazio;
-Problema dell’immigrazione;
-Tracollo economico della Grecia;
-Il viaggio del Papa e l’VIII Incontro Mondiale delle Famiglie;
-Giubileo straordinario della Misericordia.

Per nuovi aggiornamenti continuate a seguirci qui Guida Maturità 2016.