Il cibo e la sostenibilità sono argomenti molto attuali al giorno d’oggi e sui quali stanno nascendo sempre più organizzazioni o eventi che ne tutelano e promuovono l’importanza. Anche l’Expo, naturalmente, tratta il tema della sostenibilità e lo fa in maniera ufficiale attraverso proprio una delle sue cinque linee tematiche. Anche in questo caso possiamo sbizzarrirci nel costruire sopra questo argomento una brillante tesina sull’alimentazione per la maturità che presenti i collegamenti storico-letterari opportuni e, tingendosi di tante sfumature di verde, sappia comunicare l’importanza dei una scelta ecologica.
Tesina sull’alimentazione: sostenibilità ed ecologia
Prima di passare nel dettaglio ai collegamenti tra le discipline specifiche è opportuno comprendere quali siano i principali argomenti sostenuti e compresi nella linea guida scelta come una delle parti integranti dell’Expo 2015. La sostenibilità alimentare riguarda tutte quelle pratiche e innovazioni volte a tutelare il pianeta e l’ambiente valorizzando e promuovendo produzioni locali, cibi stagionali e con la minor quantità possibile di imballaggi, consumare prodotti biologici ed evitare gli sprechi. La sostenibilità pone inoltre al centro dell’attenzione la sicurezza alimentare non solo per il presente ma anche come soluzione lungimirante che tuteli le generazioni future e assicuri il fabbisogno mondiale nell’epoca dell’esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Maturità 2015: tesina sul cibo sostenibile
I concetti alla base del tema della sostenibilità sono stati chiariti, occorre dunque concentrarsi sui collegamenti veri e propri con cui costruire la tesina per la maturità. Anche se il tema della sostenibilità può essere considerato “giovane” e solo nell’ultimo decennio ha acquistato l’importanza che merita, grazie a un’attenta analisi si può creare una rete di connessioni fra le discipline studiate tale da rendere interessante e brillante la tesina.
Letteratura italiana
Giovanni Verga e la corrente letteraria del verismo che mette in primo piano la vita degli umili perciò il lavoro dei campi, le produzioni locali e tradizionali e il consumo di cibi umili. Nel pensiero di Verga inoltre è presente la famosa contraddizione riguardo il progresso.
Storia
L’Italia Repubblicana, nello specifico l’età del centro-sinistra e i governi di Amintore Fanfani e Aldo Moro. La nazionalizzazione delle società elettriche e la nascita del movimento ambientalista nato negli anni sessanta che portò nel 1972 alla Conferenza sull’Ambiente Umano delle Nazioni Unite.
Filosofia
Le possibili connessioni filosofiche fra cui scegliere sono molteplici qualche esempio potrebbe essere rappresentato da Charles Darwin con il testo “Sull’origine della specie” o dal pensiero di Tommaso Campanella ma anche dalla filosofia buddhista.
Letteratura straniera
Charles Dickens e il simbolismo del cibo in Oliver Twist.
Il vegetarismo in Tolstoj come esempio di letteratura straniera. Inoltre vista la trattazione storica della nascita del movimento ambientalista sarebbe opportuna la contestualizzazione dell’opera che ne ispirò i valori base: “Silent Spring” di Rachel Carson
Storia dell’arte
La corrente del realismo naturalista e “il ritorno all’ordine” con Giorgio Morandi oppure Giovanni Fattori e un excursus fra il Naturalismo, Simbolismo e le avanguardie.
Letteratura latina
Lucrezio con il De Rerum Natura e il pensiero epicureo alla basa dell’opera. Un altro possibile collegamento sarebbe inoltre quello con Ovidio e Le Metamorfosi.
Letteratura greca
Il vegetarismo in Plutarco nell’opera “Sul mangiare carne”.
Sostenibilità ed ecologia in un viaggio attraverso i secoli per attualizzare la tesina e rendere interessanti le argomentazioni proposte negli elaborati. In bocca al lupo maturandi!
Altri articoli sulla Maturità 2015 :
Come scrivere una tesina di successo
Come affrontare la prima prova di maturità
Come scrivere il tema d’attualità
Come scrivere l’articolo di giornale per la Maturità 2015
Tesina di maturità sull’Expo storie dell’uomo e del cibo
Come scrivere la tesina sull’expo