Home Guide Maturità per diplomandi Maturità 2015: come scrivere il tema storico

Maturità 2015: come scrivere il tema storico

Il tema è il tipo di svolgimento con cui i maturandi possono affrontare le tipologie C e D della prima prova dell’esame che si svolgerà il prossimo 17 giugno.
Potrebbe sembrare dunque che l’approccio tecnico all’argomento storico, tipologia C, e a quello di ordine generale, Tipologia D, possa essere lo stesso ma in realtà è opportuno fare un po’ di chiarezza. La differenza tra il tema storico e quello di ordine generale è sottile entrambi infatti rientrano nella tipologia dei temi espositivi e argomentativi che espongono dati, informano su una precisa questione e sostengono una tesi, ma è necessario rispettare per ognuno le regole corrispondenti.

Maturità 2015: tecniche per scrivere un ottimo tema storico
Maturità 2015: tecniche per scrivere un ottimo tema storico

Maturità 2015: tema storico al microscopio

La Tipologia C proposta durante la prima prova dell’esame di maturità riguarda la traccia di argomento storico, per affrontare questo tipo di testo, qualunque sia la forma con la quale viene proposto, è senz’altro necessario che gli studenti abbiano a disposizione un buon pacchetto di conoscenze e di preparazione. Non basta più solo la tecnica e l’inventiva, il tema storico richiede una precisa e specifica dimestichezza con la tematica trattata, con il linguaggio da adottare e un buono spirito critico a condire in tutto. Per quanto riguarda la preparazione in campo storico ognuno ha chiaro il suo personale bagaglio ma per tecniche di stesura si può presto rimediare alle mancanze e mettere in luce i punti salienti.

Maturità 2015: quattro tipi di tema storico

Sembrerebbe sempre lo stesso ma in realtà il tema storico si distingue in quattro diverse tipologie che alternativamente vengono proposte in sede d’esame, queste sono:

tema della situazione
tema del confronto
tema dello sviluppo
tema del personaggio

Nessuna paura! Grazie a qualche esempio sarà più facile capire le differenze e riconoscere quale delle quattro tipologie gli studenti si troveranno ad affrontare.

Maturità 2015: tema della situazione

Il tema della situazione è quella traccia che chiede ai maturandi di esporre e argomentare un preciso momento storico. Un esempio potrebbe essere il titolo proposto nella sessione del 2012 dove, partendo da una citazione estratta dal testo di Hannah Arendt veniva richiesto di soffermarsi sullo sterminio degli ebrei realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Con tracce di questo tipo lo studente che scrive deve rispettare una semplice scaletta che comporta

introduzione generale
presentazione dell’argomento richiesto specificando sia il tempo sia gli spazi in cui si svolgono le vicende
cause e conseguenze

Maturità 2015: tema del confronto

Il tema del confronto è considerato in genere dagli studenti più stimolante in quanto richiede di confrontare due argomenti storici specifici. Senza tornare troppo indietro nel tempo basta pensare alla traccia della sessione 2014 che domandava di esporre il confronto, per evidenziare le differenze, fra l’Europa del 1914 e appunto quella del 2014. La struttura su cui bisogna sviluppare questo tipo di tracce è facilmente intuitiva. E’ necessario infatti presentare il tema trattato in maniera efficace, per poi procedere all’analisi ordinata e coerente di analogie e differenze a seconda di cosa venga espressamente richiesto nel titolo.
Rispetto alla traccia precedente che chiedeva di «soffermarsi» sulla situazione in generale, questa pone definiti quesiti da sviluppare nel tema come ad esempio le forme istituzionali degli Stati principali, la stratificazione sociale, i rapporti fra cittadini e istituzioni ed altri. Per questo motivo per il tema storico si distinguono tracce aperte come quella del primo esempio e tracce articolate come quest’ultima.

Maturità 2015: tema dello sviluppo

Il tema dello sviluppo è un po’ più complesso e presuppone una buona capacità di argomentare in maniera coinvolgente ed efficace un gran numero di informazioni. Questa traccia richiede infatti di prendere in esame un processo storico di un determinato periodo e illustrane le caratteristiche. Se la traccia è aperta sono gli studenti a scegliere su quali e quanti argomenti soffermarsi, ma se la traccia è articolata è opportuno analizzare tutte le componenti richieste dal titolo per essere valutati positivamente.
Un esempio potrebbe essere la traccia proposta nel 2008 riguardo la questione della cittadinanza e della condizione femminile in Italia lungo tutto il novecento.

Maturità 2015: tema del personaggio
L’ultima delle tracce che potrebbe essere proposta è quella del tema del personaggio, il più semplice senz’altro ed infatti anche il meno proposto! Questo titolo richiede agli studenti di esaminare il ruolo che una personalità-chiave ha svolto in un determinato periodo e contesto storico.

Maturità 2015: tema storico dettagli tecnici

Altri dettagli tecnici da aggiungere per lo sviluppo del tema di argomento storico riguardano l’importanza dell’ordine cronologico degli eventi, ricordate che è pur sempre un tema di storia e non si può argomentare senza rispettare un preciso piano temporale!

Le fonti sono un altro elemento da non trascurare, se si citano vanno esplicitate ed esposte con precisione così da dimostrare di essere specialisti del settore.
Infine non è da trascurare il linguaggio che va adattato al contesto e utilizzato in maniera precisa. Al bando termini generici, ogni concetto storico sia politico, sia istituzionale o sociale che viene esaminato ha un nome preciso che va utilizzato in maniera opportuna.

Se vengono rispettate tutte le regole niente può andare storto in fase di stesura, piccoli accorgimenti tecnici che renderanno specialistico e professionale l’elaborato e non potranno che colpire positivamente la commissione esaminatrice.
In bocca al lupo e occhio alle date naturalmente!

Altri articoli sulla Maturità 2015 :

     Come scrivere una tesina sull’Expo

    Come ottimizzare lo studio 

     Come scrivere una tesina di successo

     Come affrontare la prima prova di maturità

     Come scrivere un Saggio breve

     Come scrivere il tema storico

     Come scrivere il tema d’attualità

     Come scrivere l’articolo di giornale per la Maturità 2015