La maturità 2015 si avvicina è con esso anche l’ansia e la paura di non essere preparati abbastanza. Ma noi vogliamo darvi qualche dritta per passare questa maturità 2015 alla grande.
Ecco i consigli per arrivare preparati alla maturità 2015
Sempre più vicine le date degli esami della maturità 2015: mercoledì 17 giugno si inizia con la prima prova di italiano, a seguire giovedì 18 la seconda diversa per ogni indirizzo e dopo qualche giorno di pausa lunedì 22 giugno gli studenti svolgeranno la terza ed ultima prova scritta prima di gettarsi a capofitto tra i libri per la preparazione di quella orale.
Il quesito che accomuna ogni generazione di maturandi è sempre lo stesso: come riuscire a prepararsi su tutto, compresa la tesina o area di progetto in così poco tempo? Gli studenti infatti, pur avendo dinanzi ancora poco meno di tre mesi al countdown alla maturità 2015, per ancora tutto il mese di aprile e maggio saranno impegnatissimi tra le lezioni frontali del mattino a scuola, le interrogazioni tradizionali e quelle per la corsa al recupero pre ammissione, per non parlare di quegli studenti che già si stanno preparando ai test d’ingresso all’università in programma per i prossimi mesi.
Ai poveri studenti ecco che la maturità appare come un ostacolo insormontabile, ma esistono piccoli stratagemmi utili a ottimizzare il tempo e raggiungere sani e salvi il traguardo.
Maturità 2015 #Lista delle priorità
La prima cosa che un maturando dovrebbe fare mesi prima dell’esame è avere un’idea chiara degli argomenti per ogni materia per i quali è fondamentale preparasi. Per questo già durante le spiegazioni nell’arco dell’anno sarebbe utile segnare a margine quelli che saranno senz’altro cavalli di battaglia in fase d’esame. Ma i più ritardatari non disperino! Scrivete una lista per materia degli argomenti importanti, magari in formato digitale così da poterli consultare anche dallo smartphone. L’elenco non dovrà apparire come una vostra personale copia dei programmi compilati dagli insegnanti ma qualcosa di molto più specifico e personalizzato, ad esempio non scrivete Giovanni Verga ma Il ciclo dei vinti.
Ne risulterà una lista molto più sintetica e in fase di ripasso comunque abbraccerete tematiche più ampie, meccanismo questo che vi consentirà di ripassare tutto con meno fatica.
Maturità 2015 # Trovare i punti di forza
Una volta stese le liste è necessario individuare quali siano le materie in cui siete più preparati e quelle in cui lo siete meno valutandole in base alla difficoltà che si incontra per studiarle. Dividendo le discipline in questo modo verranno fuori due pile di materie una di quelle considerate difficili ed una di quelle dove si è più bravi. Un’altro passaggio importante è quello di separare le materie di mero studio teorico da quelle che comprendono esercizi pratici come l’esercizio di matematica o la versione di latino.
[su_note note_color=”##f1f1f1″]Prima di continuare ti chiedo se magari puoi premiare il mio lavoro con un mi piace o con una piccola condivisione su Twitter, sarebbe un modo davvero carino per ringraziarmi. Io per prima ti ringrazio per la divulgazione.
Tweet [/su_note]
Maturità 2015 #Il momento giusto per prepararsi
Non tutti gli studenti lo sanno ma esiste il momento giusto per studiare diversi argomenti e individuare il proprio è fondamentale per prepararsi agli esami di maturità.
Se siete abili con i numeri ma detestate i lunghi e noiosi capitoli di storia il consiglio è quello di alzarvi presto la mattina nei giorni che separano la fine delle lezioni dalla prima prova e affrontare, dopo una buona colazione, lo studio considerato più tedioso e faticoso. Lasciate invece per il pomeriggio le materie dove vi sentite più preparati, le vostre preferite, quelle dove non trovate troppa difficoltà.
Maturità 2015 # Come preparare La tesina
Scrivere la tesina è senz’altro una di quelle attività che richiedono un consistente impegno soprattutto in fattore di tempo. Bisogna scegliere gli argomenti, predisporre i collegamenti tra le materie, individuare l’impaginazione adatta, scriverla e naturalmente saperla esporre. Non disperate, il segreto per redigere un buon lavoro ed esserne soddisfatti senza impazzire c’è.
Tutto è collegabile. Fattore questo che gli studenti spesso non considerano. I collegamenti possono infatti essere di diversa natura: temporali, lessicali, concettuali, per uguaglianza o per differenza.
Per quanto invece riguarda la stesura, una volta stesa la scaletta il passo successivo è metterla insieme, lavoro questo che è consigliabile fare nei momenti più spenti della giornata di studio perché anche se scapperà qualche errore di battitura lo ritroverete in fase di correzione delle bozze e così facendo potrete preservare i momenti di massima concentrazione per attività ben più impegnative.
# Ricorda …Mens sana in corpore sano
Non è solo un vecchio detto. La vostra mente dovrà stressarsi quanto meno possibile per rendere al massimo in questi mesi perciò prendetevene cura.
Il cibo. La colazione è il momento più importante della giornata e va adeguata sia alla temperatura esterna sia a quelle che saranno le attività mattutine. I nutrizionisti consigliano di variare e con l’aumentare del termometro introdurre frutta fresca. Il vostro cervello necessiterà di vitamine con il giusto apporto anche di carboidrati. Si inoltre agli spuntini a metà mattino e a metà pomeriggio.
Dormire bene è importante, no dunque alle ore piccole al pc, sui social o sui libri, a quell’ora il vostro cervello infatti più che immagazzinare perde acqua da tutte reparti come una vecchia spugna!
Voletevi bene. Sembra banale ma non lo è, non serve chiudersi in casa e negarsi ogni piacere se non ad arrivare agli esami stanchi, brutti, stressati e perciò non in grado di dare il massimo.
Se praticate uno sport o un hobby non dovete congelarlo per tutto il tempo basta limitare a un solo appuntamento settimanale da godersi interamente lasciando a casa ansie, preoccupazioni e formule matematiche.
#Disciplina e qualche trucco per affrontare la maturità 2015 al meglio
E’ innegabile che comunque per arrivare preparati agli esami di maturità ci voglia molto impegno e caparbietà, perciò imponetevi un range orario per obiettivi, da rispettare come se per voi studiare fosse un vero e proprio lavoro con determinati step da raggiungere di giorno in giorno.
Esistono piccoli trucchi per la memorizzazione. Attaccate post it che riportano regole e formule matematiche, costrutti verbali greci o latini, date di storia o terminologie di lingue straniere nei punti della casa dove potete vederli è essenziale. Vi accorgerete che esistono tantissimi momenti morti nelle vostre giornate e che voi potete sfruttarli per memorizzare senza alcuno sforzo. Le ante dell’armadio, i bordi dello specchio, la parete accanto al letto, le note salvate sul cellulare, tutto può diventare un ottimo supporto per ottimizzare i tempi.
La maturità 2015 si avvicina ma non disperate, bando al panico e benvenuta organizzazione, con il giusto impegno otterrete senz’altro risultati soddisfacenti e ricordatevi di premiarvi di tanto in tanto con qualcosa che vi piace, si tratti di un pomeriggio con un’amico o una serata al cinema, tornati a lavoro il vostro corpo vi ringrazierà e impegnerà le endorfine prodotte per ottimizzare il vostro studio.
In bocca al lupo
Altri articoli sulla Maturità 2015 :
Come scrivere una tesina sull’Expo
Come scrivere una tesina di successo
Come affrontare la prima prova di maturità
Come scrivere il tema d’attualità
Come scrivere l’articolo di giornale per la Maturità 2015