La cistite è una fastidiosa e comune infezione delle basse vie urinarie, che provoca un’infiammazione della vescica.
Sintomi della cistite
I sintomi più evidenti sono bruciore, minzione dolorosa e, a volte, tracce di sangue nelle urine; lo sanno molto bene le donne, che, per ragioni anatomiche, ne vengono colpite molto più degli uomini.
La cistite si combatte principalmente con una dieta adeguata, adottando sane abitudini quotidiane e con una igiene mirata; vediamo quindi quali sono le norme igieniche da seguire in caso di cistite, sia per evitarla che per guarire prima da un attacco.
Il caldo umido e il sudore possono favorire la cistite: usate solo mutande di cotone bianco, bandite le fibre sintetiche, evitate i salvaslip e, al mare, non tenete a lungo addosso il costume bagnato. Sulla spiaggia inoltre, non sedetevi mai direttamente sulla sabbia, ma sempre su un asciugamano pulito.
Per l’igiene intima (frequenza ideale non più di un bidet al giorno), optate per detergenti delicati, con ph il più possibile vicino a quello fisiologico vaginale, quindi intorno a 4,5.
Asciugatevi sempre perfettamente con un asciugamano pulito e rigorosamente personale, da cambiare ad ogni bidet.
Bevete almeno 2 litri di acqua al giorno per “pulire” la vescica e l’organismo intero dall’interno.
Leggi anche:
- Cistite: sintomi, cause e rimedi
- Bere acqua calda – 12 benefici che ti faranno capire perché fa bene
- Bere acqua calda – 6 benefici che ti spiegano perché fa bene