Nelle case degli italiani, così come in quelle di moltissimi abitanti in altri paesi del mondo, ciò che non si può fare a meno di acquistare è senza dubbio il caffè. A questo proposito uno dei quesiti che la maggior parte delle persone si pone riguarda quale sia il modo di scegliere il miglior caffè in cialda o in polvere da acquistare dal momento che queste due sono al momento le varietà preferite dalla maggior parte dei consumatori.
Riguardo alla scelta molto dipende dalle personali inclinazioni di ciascuno ma esistono comunque, al di là delle preferenze soggettive, degli innegabili vantaggi di una o dell’altra qualità, vediamoli nello specifico qui di seguito.
Vantaggi e svantaggi del caffè in cialda
Il vantaggio più evidente dello scegliere il caffè in cialda come quello del Caffè Barbera riguarda senza dubbio la possibilità di avere una dose perfettamente misurata evitando in tal modo sprechi di prodotto come spesso accade con il caffè in polvere. Un altro punto a favore della cialda è di certo la facilità con cui si può effettuare la pulizia della macchina e del filtro, un’operazione semplicissima che richiede appena qualche minuto.
Vantaggi e svantaggi del caffè in polvere
Per ciò che invece concerne i vantaggi del preparare un tradizionale caffè in polvere ricordiamo il costo che è senza dubbio più economico per i consumatori qualsiasi sia la marca alla quale intendono affidarsi. E’ ovvio che anche in questo caso il consiglio sarebbe quello di affidarsi ad un’azienda di qualità come nel caso del caffè Barbera che vanta una pluriennale esperienza nel settore.
Ad ognuno la sua qualità
Quando si parla di caffè è certo che non esiste una varietà migliore di un’altra, si tratta solo di capire quale fragranza sia migliore per il palato e il gusto personale di ciascuno. Vogliamo però indagare più a fondo la differenza fra due note varietà di caffè che spesso si sentono nominare e di cui non sempre si comprende a fondo la differenza, ci stiamo riferendo alla qualità arabica e a quella definita robusta. Nel primo caso quando si parla di caffè di qualità arabica si intende un tipo meno forte e amaro, più delicato e per questo maggiormente utilizzato dai consumatori. Diversamente da questa la qualità robusta è molto più forte, è per questo particolarmente gradita dagli amanti dei sapori decisi.
Capsule o cialde?
Una delle domande che più spesso si pongono gli utenti riguarda quale sia la differenza fra le capsule e le cialde per il caffè, proviamo di seguito dunque a chiarire questo dilemma. In definitiva ciò che differenzia le due tipologie è il modo in cui viene conservato il caffè all’interno, dal momento che l’involucro delle cialde e morbido perché è composto da veli di carta filtro, mentre quello delle capsule è rigido, in genere in plastica o in alluminio. Le altre principali differenze fra le due varianti sono a favore delle cialde che vantano il vantaggio di essere più economiche, più ecosostenibili, più salutari e universalmente compatibili. A parte questo entrambe le tipologie sono molto pratiche e convenienti grazie alla facile pulizia e alla dose perfettamente misurata.