Home COME FARE PER Curriculum vitae: l’essenziale per la ricerca di lavoro

Curriculum vitae: l’essenziale per la ricerca di lavoro

Sentiamo sempre più spesso parlare della crisi e della difficoltà nella ricerca di lavoro soprattutto per i più giovani che solo adesso si affacciano alla realtà del mondo adulto.

L’errore più comune quando si effettua una ricerca di lavoro è quello di andare a tentoni senza prima dotarsi degli strumenti indispensabili per far sì che gli sforzi portino nel tempo tangibili risultati.

Curriculum vitae: uno strumento da non sottovalutare

Tutti coloro che si trovano in quella delicata fase della ricerca di lavoro dovrebbero porsi come primo step fondamentale la creazione del proprio curriculum vitae. Tanto se ne sente parlare nei colloqui di lavoro e lo stesso viene richiesto negli annunci on line ma, in fin dei conti, sono poche le persone che ancora oggi comprendono a fondo l’importanza di dotarsi di un buon curriculum vitae. Questo strumento essenziale per la ricerca di un’occupazione è una vera e propria carta d’identità utile ad un potenziare datore di lavoro per capire se il profilo di un candidato sia effettivamente quello che cerca. Un buon curriculum  però non è solo quello ricco di esperienze e certificati, cosa che molto spesso crede la maggior parte delle persone. Se così fosse è ovvio che i giovani privi di esperienze già maturate non avrebbero alcuna possibilità di farsi notare da un’azienda o da un ente alla ricerca di personale da assumere.

Curriculum vitae: ecco da dove partire

Il segreto per la realizzazione di un ottimo curriculum è quello di partire da quale tipo di ricerca di lavoro si intende effettuare. Ciò significa che a seconda della candidatura che si intende inviare i contenuti del curriculum devono essere adeguati e scelti con cura. Per fare un esempio esplicativo basta pensare a quanto sia inutile inserire nel proprio curriculum vitae un’esperienza lavorativa come barista se ci si sta candidando ad una posizione che poco o niente ha a che vedere con quel settore. Piuttosto potrebbe invece risultare ben più congeniale riportare eventuali competenze o inclinazioni personali che possano in qualche modo essere utili al potenziale datore di lavoro per potersi fare un’idea chiara del candidato da ricontattare per fissare un eventuale colloquio conoscitivo. Quanto detto può essere facilmente riassunto con un semplice ma efficace promemoria: il curriculum vitae dev’essere accattivante e ragionato in base alla posizione che si mira a ricoprire.

Curriculum vitae: come farlo in maniera corretta ed efficace

Compresi i fondamentali occorre necessariamente passare alla pratica. Ma da dove partire? In rete esiste da ormai diversi anni la possibilità di scaricare il documento base per la compilazione del curriculum in formato europeo da completare con i propri dati, competenze ed esperienze. Questo strumento si è dimostrato per diverso tempo utile nella ricerca di lavoro ma con il passare del tempo bisogna riconoscere che tale formato è per così dire invecchiato e aiuta ben poco nell’attirare l’attenzione di un’azienda o di un privato ai quali si intende inviare la propria candidatura. Ci troviamo nell’era della tecnologia e la ricerca di lavoro utilizza sempre più spesso i social network per diffondere annunci e creare campagne di selezione dei candidati. Per essere certi di costruirsi un profilo accattivante che ben si adatti ai nuovi canali di comunicazione occorre che anche il curriculum vitae sia fruibile, creativo, moderno e professionale al punto giusto. E’ importante dunque scegliere con cura il proprio curriculum vitae da diffondere e assicurarsi di andare oltre il tradizionale e ormai banale formato word che viene sempre meno notato dai datori di lavoro.