Sono sempre di più i quattrozampe che vivono nelle nostre case ed è fondamentale prenderci cura di loro. Il bagnetto è importante cosi come la pulizia di cuccia, ciotole e giocattoli. Vediamo come pulirli
I nostri amici a quattrozampe sanno darci tutto l’amore e l’affetto possibile ma noi sappiamo prenderci cura di loro a sufficienza? Per mantenerli sani e forti, non possiamo trascurare l’igiene e la pulizia di ciotole, cucce e via dicendo.
Le ciotole di cibo e acqua compresi i giocattoli dei nostri animali sono tra gli oggetti più sporchi della casa. L’igiene è importante sia per la salute di cani e gatti sia per le persone. Per la pulizia di cuccia, ciotole e giocattoli, ecco alcuni consigli su come disinfettarli per mantenere la casa pulita e senza cattivi odori.
Ciotole
Le ciotole del cibo sono tra gli oggetti più sporchi. Nella maggior parte dei casi non vengono pulite con adeguata frequenza. Per eliminare germi e batteri che possono causare problemi intestinali al nostro animale, è necessario lavare le ciotole di cibo e acqua tutti i giorni con acqua calda e sapone neutro. Inoltre è bene sostituire i recipienti se sono scheggiati o graffiati.
Cucce e coperte
Le coperte della cuccia sono un’altro oggetto in cui si depositano i batteri. Per contrastare batteri e allergeni che cani e gatti depositano è necessario cambiarle almeno una volta a settimana. L’igiene regolare della cuccia può ridurre gli odori sgradevoli del mantello di Fido e aiutarlo in questo modo a mantenere un aspetto sano. Per quanto riguatda le coperte della cuccia potete metterle in lavatrice con un detergente delicato senza profumo ad alte temperature.
Giochi
I giochi dei nostri amici pelosi sono un vero e proprio nido di germi a causa del contatto con la saliva e il pavimento. Per disinfettare i giocattoli di gomma, basta lavarli a mano com acqua calda e sapone neutro. Diversamente i giocattoli morbidi e di stoffa possono essere lavati in lavatrice. Inoltre i giocattoli di stoffa vanno buttati se sono strappati e inizia ad uscire l’imbottitura perché il cane può ingerirlo.