Home Dieta e Fitness Invecchiamento precoce – 6 alimenti che accelerano l’invecchiamento

Invecchiamento precoce – 6 alimenti che accelerano l’invecchiamento

Se si vuole sembrare più giovani e rallentare il processo di invecchiamento è fondamentale eliminare dalla propria dieta i 6 alimenti che accelerano l’invecchiamento, questi infatti sono i principali responsabili della vecchiaia estetica precoce.

In base alla loro composizione chimica e al valore antiossidante, alcuni alimenti vengono rielaborati con difficoltà dall’organismo, ad esempio la pancetta è decisamente più problematica rispetto ad una o due porzioni di mirtilli selvatici, la prima contribuisce in modo all’invecchiamento precoce, scopriamo il perché.

Per comprendere con chiarezza gli effetti prodotti nel corpo dai 6 alimenti che accelerano il processo di invecchiamento occorre fare un passo indietro e capire ciò che accade proprio nel corpo umano. Nell’organismo ci sono delle piccole cellule chiamate mitocondri che sono costantemente a lavoro dopo l’assunzione di cibo, questi producono radicali liberi, che sono dannosi e causano anomalie al dna provocando malattie come ad esempio il cancro, ogni volta che mangiamo si tratti sia di pancetta sia di mirtilli. Tuttavia il valore antiossidante dei mirtilli è decisamente superiore a quello della pancetta e dal momento che gli antiossidanti sradicano i radicali liberi, l’assunzione dei mirtilli contribuisce ad annullarne l’effetto tramite l’azione dei mitocondri.

6 alimenti che accelerano l'invecchiamento
6 alimenti che accelerano l’invecchiamento

Qui di seguito riportiamo l’elenco degli 6 alimenti che accelerano l’invecchiamento e vanno assolutamente esclusi dalla propria dieta.

Al primo posto responsabili dell’invecchiamento precoce è la Pancetta e altre carni trasformate
Se si parla dei 6 alimenti che accelerano l’invecchiamento al primo posto dell’elenco appaiono subito le carni trasformate che, così come la pancetta, favoriscono il processo di invecchiamento del corpo, queste infatti contengono una grande quantità di conservanti che causano infiammazione nell’organismo, fattore questo scatenante di malattie croniche.
Un elevato consumo di carni rosse e lavorate aumenta anche la probabilità di sviluppare malattie cardiache a causa dell’alto contenuto di grassi saturi. Recenti studi hanno dimostrato che un eccessivo consumo di carne rossa determina un aumento dello sviluppo di carcinomi, inoltre è stato collegato ad altre patologie come l’arteriosclerosi e il diabete di tipo 2.
Al posto della pancetta, le recenti diete propongono i bocconcini di noce di cocco che oltre ad essere salutari hanno un ottimo sapore.

2. Grassi trans o oli idrogenati
Non tutti sanno di cosa si tratta quando si parla di grassi trans noti anche come oli idrogenati, al contrario è importante conoscere questi particolari componenti proprio per la loro pericolosità per la salute dell’organismo che, tra l’altro, gli fa guadagnare il secondo posto nella lista dei 6 alimenti che accelerano l’invecchiamento. Si tratta di oli estremamente elaborati che danneggiano le membrane cellulari e favoriscono l’insorgere di patologie cardiache.
Purtroppo i grassi trans si trovano in quasi tutti i prodotti alimentari in scatola come i biscotti, le patatine in busta e i cracker, persino alcuni prodotti noti per essere salutari li contengono, su questi in particolare la confezione riporta la dicitura “oli idrogenati”.

I grassi trans sono molto pericolosi perché favoriscono l’ostruzione delle arterie e riducono così il corretto flusso sanguigno. A risentire dell’effetto dei grassi saturi è di conseguenza anche l’aspetto dal momento che la pelle di chi ne fa un uso inappropriato appare più sciupata e vecchia. I grassi trans creano nel corpo uno stato infiammatorio cronico che, secondo l’opinione del dottor Timothy Harlan dell’Università di medicina di Tulane, contribuisce all’invecchiamento precoce nel caso di un eccesso di grassi trans nell’alimentazione.
In molti si chiederanno dunque come sostituire questi pericoloso alimenti, la risposta è da cercare nell’olio di cocco per cucinare o nell’olio di canapa e olio d’oliva per condire le insalate. E’ importante non confondere l’utilizzo di questi oli in quanto l’olio di canapa e quello d’oliva esposti al calore della cottura si trasformano in grassi trans.

3. Alcool
Assai più noti dei precedenti sono i danni che provoca l’assunzione di alcool nell’organismo. Questo indebolisce il fegato che quando è compromesso conferisce alla pelle un pessimo aspetto. Acne, rughe, dermatiti ed eruzione cutanee sono infatti alcuni fra effetti causati dall’accumulo di tossine nel fegato, conseguenze queste che rendendo l’alcool uno dei 6 alimenti che accelerano l’invecchiamento. Inoltre l’alcool riduce i livelli di vitamina A necessaria per la pelle per la la produzione di collagene favorendo così le tanto antiestetiche rughe precoci.
L’alcool provoca anche rosse macchie cutanee dovute alla rottura dei capillari in seguito all’allargamento dei vasi sanguigni, ciò porta ad avere occhi e viso gonfi per la ritenzione di liquidi. Bere regolarmente bevande alcoliche accelera il processo d’invecchiamento in maniera esponenziale, ecco perché è importante limitarne quanto più possibile l’uso per poter osservare fin da subito un netto cambiamento nel proprio aspetto.

4. Dolcificanti artificiali e zucchero raffinato
I dolcificanti artificiali come l’aspartame, lo Splenda e il Nutra-dolce nonché altri con la medesima composizione sono facilmente paragonabili a veri e propri veleni per l’organismo che fanno parte dei 6 alimenti che accelerano l’invecchiamento. Tutti questi prodotti, benché siano scelti per le diete povere di zuccheri accelerano in modo preoccupante il processo di invecchiamento dell’organismo, vengono inoltre associati a mal di testa e dolori articolari. Anche se si segue una dieta ipocalorica bisognerebbe evitare di scegliere prodotti sostitutivi, infatti questi agiscono in maniera fittizia sul calo di peso dal momento che l’organismo ha bisogno della sua principale fonte di energia, il glucosio, cercherà di compensare ricercandola in altri alimenti dolci come torte, ciambelle, biscotti e gelati per soddisfare il desiderio di zucchero, ciò determinerà un incremento maggiore di calorie nonostante l’uso dei dolcificanti.
Lo zucchero raffinato come lo sciroppo di fruttosio è anche noto per essere un alimento OGM che sottopone l’organismo a difficoltose reazioni, inoltre provoca obesità, insufficienza epatica, malattie cardiache, carie e molte altre gravi conseguenza. Il fruttosio è contenuto in molti alimenti come biscotti, marmellate dolci in genere, consumarlo in grandi quantità accelera il processo di invecchiamento, ecco un’altro motivo per evitarlo con particolare attenzione.

5. Sale raffinato
E’ noto che il sale disidrata il corpo, ciò rende stanchi, deboli e fiacchi perché la sua azione si aggiunge alla naturale ritenzione organica conferendo al corpo un aspetto connotato da un generale e antiestetico gonfiore. Il sale è anche un alleato dell’ipertensione (aumento della pressione sanguigna) noto come il principale responsabile dell’insufficienza cardiaca, dei calcoli renali, del cancro allo stomaco e della ritenzione idrica. Sono dunque chiari i motivi per i quali il sale è ritenuto uno dei 6 alimenti che accelerano l’invecchiamento, è molto importante perciò smettere di eccedere nel consumo di sale e magari abituarsi a sostituirlo con le erbe e spezie o magari prepararsi da sé il sale di sedano disidratando il sedano per 8 ore e insaporendolo.

6. Caffè
Il caffè, così come gli altri prodotti che contengono caffeina, è l’ultimo della lista dei 6 alimenti che accelerano l’invecchiamento poiché contribuisce a disidratare l’organismo e dunque la pelle che si ricopre di rughe, macchie e opacità. Il caffè contiene antiossidanti ma se il consumo è superiore alla media i fattori positivi si riducono drasticamente.

Per saperne di più su http://livelovefruit.com/foods-are-making-you-look-and-feel-older/#DTGllZ5d3C6PYXvd.99