Home Dieta e Fitness Come inserire la curcuma nella dieta

Come inserire la curcuma nella dieta

La curcuma è sempre più nota fra i consumatori per le sue proprietà benefiche sull’organismo così come per il suo ottimo gusto che bene si sposta con numerose pietanze.

 

Dal supermercato alla tavola

Originaria dell’est asiatico, precisamente delle aree meridionali a clima prevalentemente tropicale, la pianta è la madre della spezia di colore giallo arancio di cui si fa un gran parlare. Se fino a qualche anno fa era più difficile reperire sia la polvere di curcuma sia la radice nei comuni supermercati cittadini, questo non è più un problema infatti al momento è disponibile anche presso la grande distribuzione.

Molti si chiedono però come poter integrare nella propria alimentazione questa preziosa spezia quotidianamente. In realtà è molto più semplice di ciò che si pensi infatti si abbina alla perfezione sia con piatti di carne sia con il pesce, le due fonti proteiche più presenti sulle nostre tavole.

Ma non è tutto, la spezia orientale è ottima anche per insaporire le verdure scottate in padella semplicemente aggiungendone una spolverata a fine cottura, sono sufficienti un paio di cucchiaini per donare ai piatti un delizioso sapore orientale e assicurarsi per di più la propria dose quotidiana di benessere.

Per chi avesse più dimestichezza in cucina e ami preparare pietanze curate o particolari il consiglio è quello di creare un dressing a base di yogurt e curcuma con cui possono essere condite sia le insalate sia i secondi piatti.

 

Non solo nel piatto

Per via del suo gusto intenso però non tutti i palati apprezzano l’aggiunta della curcuma nelle pietanze e si domandano se questo determini il dover rinunciare alle sue notevoli proprietà antinfiammatorie e depurative.

Per chi si ritrovasse in questo quesito sarà di certo interessante sapere che questa spezia può essere integrata nella propria dieta anche sotto forma di integratore naturale eliminando così il problema del gusto.

La maggior parte di questi prodotti vengono venduti sotto forma di capsule al cui interno è contenuto il principio attivo benefico e possono essere facilmente reperiti sia nelle farmacie sia nelle erboristerie.

Gli integratori naturali a base di curcuma di frequente comprendono anche altre sostanze al loro interno, sempre di origine naturale, la cui azione sinergica si è dimostrata ulteriormente efficace.

L’esempio più noto fra i possibili mix di spezie presenti nel mercato degli integratori è quello che unisce curcuma e piperina come il famoso piperina e curcuma plus.

Questo è senza dubbio quello preferito dalla maggior parte dei consumatori perché l’azione depurativa della prima insieme con quella digestiva del secondo sono un vero e proprio toccasana per l’apparato gastrointestinale.

 

Come abbiamo visto dunque è possibile introdurre questa preziosa spezie dai grandi benefici per l’organismo nella propria quotidianità con molta facilità prediligendo la sperimentazione culinaria per gli appassionati oppure optando per gli integratori alimentari laddove non se ne gradisse il sapore.