Home Relazioni La malinconia si cura con la musica

La malinconia si cura con la musica

La malinconia, tra i vari stati d’animo che proviamo, è forse la più affascinante. Somiglia alla tristezza, ma è accompagnata da uno struggente compiacimento da cui, a volte, non tentiamo nemmeno di guarire: è come quando scende la pioggia, una pioggerellina impalpabile, vaporosa, quasi impercettibile, che in autunno rende l’aria opaca e lattiginosa per la nebbia. È in quei speciali momenti che si prova il desiderio di “accucciarsi” in casa, in perfetta solitudine, per godersi le sensazioni che suscita il silenzio…

La musica come alleata: in certi momenti non serve altro
La musica come alleata: in certi momenti non serve altro

Gocce di pioggia, sottili sottili, che fanno sentire un leggero senso di gelo al cuore. Non è come un violento, scrosciante temporale con grandine, fulmini e tuoni; non è nemmeno un’alluvione che trascina via con forza ogni cosa, niente di sconvolgente, drammatico o devastante. È uno stato d’animo che si impadronisce di noi, dopo un lungo, faticoso periodo gonfio di dolore o avversità: come una leggerissima pioggia, la malinconia ci inonda il cuore, lava la nostra anima e la salva, purificandola di un grosso carico emotivo.

Ed è proprio in quei momenti particolari, che la musica diventa la nostra compagna e ci conforta, si prende cura di noi con note cariche di emozioni. Perchè la musica è vita, amore, passione, forza, rabbia, pensiero; un tesoro di grande valore da tirare fuori nei momenti speciali, per farci sentire bene. Una fedele amica pronta a tenerci compagnia, per consolarci e rendere più dolce e sopportabile la solitudine, il dolore, la malinconia. In certi giorni, non si ha proprio bisogno di nient’altro.