Lo scorso 20 marzo c’è stata un’eclissi di sole, visibile quasi interamente; è vero che sono fenomeni molto rari, ma è sempre bene essere preparati nel caso volessimo ammirarli. Per guardare un’eclissi di sole è bene utilizzare dei filtri solari appositi, dato che la vista può essere danneggiata a causa dei raggi solari, visto che il sole sarà quasi tutto coperto risulterà più facile guardarlo a occhio nudo, ma questo non vuol dire che i raggi solari non abbiano lo stesso effetto, ci sono molte persone che hanno contratto la cecità dopo aver guardato un’eclissi di sole a occhio nudo, e non bastano nemmeno i semplici occhiali da sole perché la lente non ha una gradazione sufficiente a proteggere gli occhi dai raggi del sole.
Altri oggetti per vedere le eclissi di sole: gli occhiali e il cartoncino
Oltre ai filtri solari possono essere utilizzati gli occhiali da saldatore che abbiano l’oscurazione del vetro almeno a 14 e vanno usati anche gli occhiali da sole; è consigliabile non guardare troppo a lungo. Inoltre c’è anche un altro metodo efficace chiamato metodo Nasa, che consiste nel guardare l’eclissi indirettamente attraverso dei fogli; il procedimento è molto semplice e facile da eseguire: prendete due fogli cartoncino, visto che sono più spessi, non vanno bene quelli troppo fini; tagliate un quadratino su uno dei fogli e applicateci sopra la carta stagnola, poi con un ago fateci un foro sopra, una volta pronto vi basterà mettere il foglio intatto per terra e puntare l’altro foglio verso il sole, il foro trasmetterà l’eclissi di sole direttamente sul foglio a terra.