Attacchi di panico: vediamo insieme di cosa si tratta
Attacchi di panico, perché cosi tanto temuti? Scopriamo insieme di cosa stiamo parlando. Gli attacchi di panico o attacchi di ansia sono una sensazione improvvisa di puro e vero terrore che si sviluppa senza una vera e propria ragione e possono essere realmente spaventosi. Di solito si manifestano quando si é in casa , da soli, ma ciò non toglie che possano accadere anche in luoghi esterni e affollati, addirittura mentre si guida l’ auto. In quei momenti, durante la crisi, si é convinti di essere in uno stato di non controllo assoluto dove non si ha la piena consapevolezza di se, credendo addirittura di avere un’ infarto.
Sintomi, cause e rimedi
Gli attacchi di panico spesso vengono collegati ad uno stato di depressione e si manifestano con variate possibilità di sintomi, i più comuni sono: dolore al torace, sensazione di instabilità, tachicardia, vertigini, sensazione di soffocamento, nausea, dolori addominali, cefalea, vampate di calore, sudorazione, tremore, sensazione di catastrofe, ansia, paura di perdere il controllo, morire.
Perché? come affrontarli?
Bisogna preoccuparsi, la mia testa mi gioca brutti scherzi? No, gli attacchi di panico, si possono presentare anche senza valido motivo,studiosi hanno provato che le cause possono essere nella genetica, o dovuti ad una situazione di forte stress. Durante un attacco di panico non fate finta che non stia succedendo perché potrebbe essere peggio quindi cercate di respirare con regolarità, e magari uscite a fare una passeggiata all’aria aperta, evitate di sdraiarvi, non risolverebbe la situazione quindi per affrontare una sensazione di panico lasciatevi andare e lasciate che passi.
La cura
Per curare gli attacchi di panico bisogna far ricorso ai farmaci o alla psicoterapia. I farmaci aiuteranno ad alleviare i sintomi, come farmaci intendiamo antidepressivi, spesso usati i benzodiazepine, sedativi che agiscono sul sistema nervoso centrale. Che se assunte per un lungo periodo, spesso possono causare dipendenza. Poi abbiamo la psicoterapia, molto utile per risalire alla reale causa del disturbo, cosi da fare in modo che il paziente possa affrontare il panico nel migliore dei modi.