Home Dieta e Fitness Dieta antigonfiore per dimagrire e ridurre il gonfiore addominale

Dieta antigonfiore per dimagrire e ridurre il gonfiore addominale

dieta antigonfiore

Soffrire di gonfiore addominale non è sempre indice di un serio problema gastrointestinale, anche lo stress e le cattive abitudini come masticare continuamente gomme da masticare o parlare mentre si mangia possono essere responsabili di questo disturbo.

Sicuramente conoscere gli alimenti maggiormente responsabili del gonfiore addominale ci può aiutare ad eliminare definitivamente questo fastidioso problema.

Questa dieta antigonfiore non mira solo a favorire la perdita di peso, ma anche a ridurre il fastidioso gonfiore addominale, andando a limitare e/o eliminare tutti gli alimenti noti e responsabili di questo problema.

Prima di iniziare questa dieta bisogna capire se il gonfiore dipende effettivamente dall’alimentazione, in questo articolo abbiamo elencato i principali sintomi dello stomaco gonfio.

Dato che questa dieta antigonfiore è ipocalorica, consigliamo di seguirla per massimo un mese e valutare successivamente con un nutrizionista come procedere con la dieta.

Dieta antigonfiore – i cibi da evitare

Pasta: La pasta secca o fresca può provocare gonfiore intestinale soprattutto in quei soggetti che soffrono di cattiva digestione. La causa è imputabile alla fermentazione provocata dalla flora intestinale. Il problema può essere limitato sostituendo la pasta tradizionale a quella di riso.

Pizza e pane: Questi alimenti sono entrambi ottenuti mediante lievitazione, in alcuni soggetti questi alimenti sono responsabili di fermentazioni secondarie che possono provocare una dilatazione dello stomaco.

Carboidrati raffinati: molti degli alimenti industriali ricchi di carboidrati possono provocare cattiva digestione e fermentazione, spesso a causa di una microflora intestinale non del tutto sana. Sarebbe consigliabile eliminare per brevi periodi questi alimenti. L’addome gonfio è uno dei primi sintomi di una dieta squilibrita, eliminare gli alimenti che ne possono essere responsabili ci permette di ottenere un quadro migliore della nostra situazione.

Cavoli e broccoli: questo tipo di verdura contiene raffinosio – uno zucchero che non viene digerito dal nostro organismo ma dai batteri della flora intestinale che a loro volta producono gas responsabile del gonfiore.

Legumi: sicuramente non è una novità che i fagioli, lenticchie, soia e piselli sono responsabili di una maggior produzione di gas. Questi alimenti sono ricchi di zuccheri e fibre che il nostro corpo non è in grado di digerire e assorbire, di conseguenza raggiunto l’intestino crasso diventano il cibo ideale per la flora intestinale.

I legumi sono anche ricchi di proteine, per tale motivo consigliamo di unire i legumi a cereali integrali come il rito o la quinoa.

Latte e formaggi freschi: Se dopo aver consumato una tazza di latte o del formaggio fresco si avverte un fastidioso gonfiore dello stomaco, molto probabilmente soffrite di intolleranza al lattosio. La mancata digestione del lattosio può causare gonfiore.

Consigliamo di procedere eliminando un alimento per volta, in modo da poter individuare più facilmente quali sono gli alimenti che tolleriamo di meno.
Prediligere il riso, mais, quinoa e segale che in un regime ipocalorico aiutano anche a aumentare il senso di sazietà e frenare l’appetito.

I cibi consigliati nella dieta antigonfiore

Iniziamo dall’integrare cereali integrali che grazie alle fibre favoriscono il senso di sazietà, introducendo un minor quantitativo di calorie. In questo cosa il riso integrale influisce positivamente, tenendo sotto controllo i valori di glicemia nel sangue e la produzione dell’insulina.
Il mais, cereale senza glutine naturale, favorisce una buona concentrazione di betacaroteni, ferro e minerali.

Prima di iniziare voglio elencarvi questi cibi antigonfiore che dovrebbero essere presi in considerazione nella vostra alimentazione abitudinaria.

YOGURT
Due yogurt al giorno aiuteranno la vostra pancia a mantenersi piatta, lo yogurt aiuta a migliorare la flora intestinale positiva, riducendo quella flora responsabile di processi fermentativi dannosi.

TE VERDE
Il tè verde possiede molte proprietà utili al nostro organismo, ideale soprattutto come sostituto del latte al mattino per chi soffre di intolleranza al lattosio. Una tisana di te verde con zenzero tutte le mattina è davvero un toccasana.

PORRI
Sorprendentemente, i porri sono fra i cibi più drenanti che esistano.

PESCE
I pesce è un cibo molto leggero e non gonfia i vostri stomaci appesantiti. Cucinato al forno o al vapore, è delizioso e non vi farà sentire a disagio.

GRANO SARACENO
E’ ottimo nelle insalate ed è un ottima alternativa alla pasta. Non contiene glutine e non porta gonfiore.

FINOCCHIO
Depurativo e molto facile da cucinare. Preparatelo al vapore o aggiungetelo fresco alle vostre insalate. Sarà molto utile contro il gonfiore di stomaco.

Dieta antigonfiore Iniziamo:

Lo schema propone 6 volte a settimana riso, mentre per la domenica lasciamo a voi la scelta.

Il pane verrà sostituito con delle gallette di mais o di riso.

Come sempre lasciamo il via libera a frutta e verdura di stagione, al pesce ricco di omega 3, mentre la carne la ridurremo a meno di 3 volte a settimana. Si ad affettati come bresaola e crudo.

COLAZIONE PER LA SETTIMANA

Scegliere uno di questi alimenti liquidi proposti e combinarli con quelli solidi sotto:

  • Latte parzialmente scremato. 150 ml
  •  Latte di riso o di soia 100 ml
  •  1 vasetto (125 gr) yogurt magro e tè verde.

Alimenti solidi da abbinare a quelli liquidi proposti sopra:

  • 2 cucchiai di fiocchi d’avena (30 gr)
  • frutta di stagione
  • 4 gallette di riso con un cucchiaio di miele.

Menu settimanale

SPUNTINI: Scegliere uno dei seguenti spuntini da inserire tra i pasti principali

  • 1 vasetto di yogurt magro
  • 1 vasetto di yogurt greco
  • Un frutto di stagione matura

PRANZO: scegli un primo e un secondo a tuo piacimento

Primi: 

  • 60 gr di risotto con pistilli di zafferano
  • 60 gr di riso parboiled con verdure a julienne come carote sedano e insalata.
  • 70gr di riso con spianaci e broccoli.
  • 70 gr di riso con zucca, melograno e scaglie di mandorle.

Secondi:

  • Pollo alla piastra
  • Fettina di cavallo alla piastra
  • Salmone al vapore
  • Insalata mista di verdure e tonno

Contorno:

  • Insalata verde
  • Insalata di rucola
  • insalata di pomodori

CENA: Scegliere uno di questi alimenti elencati:

  • 150 gr di carpaccio di salmone
  • 80 gr bresaola con rucola e grana a scaglie
  • 100 gr di ricotta con pomodori e basilico.
  • 150 gr i fesa di tacchino con funghi champignon marinati con limone e olio.
    ricciola alla griglia.
  • 120 gr di petto di pollo alla piastra.
  • 1 Mozzarella con pomodorini freschi.

Contorno : verdura a piacimento, non fritti e saltati al burro.

Questa dieta è molto restrittiva, se il problema del gonfiore addominale non viene risolto consigliamo di rivolgersi ad un biologo nutrizionista e/o gastroenterologo.

Mi raccomando bevete almeno 2 litri di acqua al giorno e fate attività fisica.