Frutta e verdura con polpa bianca: i benefici per la salute
Cosa hanno in comune cavolfiore, banane, pere, patate e funghi? Sono tutti prodotti di colore bianco o dalla bianca tonalità nelle loro parti interne proprio quelle gustose da assaporare. Non tutti lo sanno, anzi la grande maggioranza ne è completamente allo scuro, ma anche il colore della frutta e della verdura è importante e benefico per il nostro organismo.

Gli alimenti bianchi sono incredibilmente benefici per il sistema immunitario, contengono infatti polisaccaridi chiamati beta-glucani che aumentano la produzione di globuli bianchi, componenti del sangue fondamentali, che sono appunto i principali protagonisti della risposta immunitaria del corpo alle infezioni e infiammazioni ed inoltre aumentano la mobilitazione cellulare contro i batteri esterni. I polisaccaridi contengono anche un potente anti-ossidante chiamato EGCG (epigallocatechina gallato) ritenuto da recenti studi un valido aiuto nei trattamenti per la cura di patologie come il cancro.
La frutta e la verdura con polpa bianca nella loro parte commestibile, in genere la parte interna, sono un ottimo aiuto al corpo per proteggersi dall’insorgere dell’ictus; i ricercatori dell’Università di Wageningen nei Paesi Bassi hanno effettuato indagini mediche che hanno condotto a risultati importanti: un aumento di 25 grammi al giorno nel consumo di frutta e verdura con polpa bianca contribuisce a ridurre i rischi di ictus del 9%.
La frutta e verdura con polpa bianca vanta inoltre una grande versatilità in cucina, può essere aggiunta a frullati, insalate e succhi di frutta. Le preparazioni possibili sono molte, ad esempio si può frullare con poca acqua una banana, una mela e una pera per ottenere un prelibato composto genuino oppure in alternativa si può preparare un succo unendo mele, pere, zenzero, finocchio e sedano, ottimi entrambi per la salute e per il palato. Vediamo nel dettaglio le grandi proprietà di questi alimenti ortofrutticoli con polpa bianca.
Pere
Le pere sono una grande fonte di fibra, rame e vitamina C per l’organismo. Elementi come i flavonoli, flavan-3-oli e antociani è stato dimostrato che siano molto utili per contribuire a migliorare la sensibilità all’insulina nei pazienti affetti da diabete di tipo II. Le ricerche condotte hanno anche dimostrato che le fibre delle pere si legano insieme con gli acidi biliari nell’intestino diminuendo così la sintesi del colesterolo e abbassando di conseguenza il rischio di malattie cardiache.
2. Mele
Le mele sono ricche di fitonutrienti che aiutano a regolare lo zucchero nel sangue, le fibre nel contempo contribuiscono a ridurre il colesterolo. Le mele contengono inoltre la quercetina che agisce come un antistaminico e agente antinfiammatorio.
3. Banane
Le banane, fra i frutti, sono rinomate per i loro alti livelli di potassio, aiutano inoltre ad abbassare la pressione sanguigna e ridurre così il rischio di infarto ed ictus. Le banane contengono anche una grande quantità di vitamina B6 che agisce come un antinfiammatorio nell’organismo, così come il triptofano che aiuta a stabilizzare gli stati d’animo e favorisce il rilassamento.

4. Zenzero
La radice di zenzero grazie al suo gusto piccante conferisce un sapore intenso se aggiunta a frullati e succhi, inoltre è un ottimo rimedio per aiutare l’organismo nella prevenzione del cancro, nello specifico gli studi ne hanno dimostrato l’efficacia nel ridurre il rischio di tumore ovarico e del colon. La radice di zenzero grazie al fattore 6-gingerol provoca l’arresto del ciclo di trasformazione cellulare cancerogena in fase G1 e induce l’apoptosi nelle cellule cancerose.
5. Cipolle
Le cipolle sono un alimento ricco di cromo che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e rallenta l’invecchiamento osseo. I fitochimici contenuti nelle cipolle migliorano anche la funzione della vitamina C incaricata di aumentare le difese immunitarie del corpo.
6. Patate
Le patate sono ricche di vitamina B6, di potassio e di ferro, questi elementi contribuiscono a regolare la pressione sanguigna e a mantenere il salute l’apparato cardiaco. E’ opportuno precisare però che le patate sono salutari se cotte al vapore o bollite, al contrario durante la cottura in forno queste rilasciano un composto naturale cancerogeno chiamato acrilamide.
7. Cavolfiore
Il cavolfiore ha numerose qualità benefiche per l’organismo come quella di mantenere il cuore sano e agire come un antinfiammatorio, inoltre fa molto bene al tratto digestivo e contribuisce al benessere celebrale. Il cavolfiore contiene diverse componenti fra le quali il sulforafano e gli isotiocianati che, è stato dimostrato, inibiscono la crescita e la diffusione delle cellule tumorali.
8. Aglio
L’aglio è utile per abbassare la pressione sanguigna e gli alti livelli di colesterolo, entrambi i disturbi sono molto pericolosi perché favoriscono l’insorgere di ictus. L’aglio contiene un composto chiamato “Diallyl trisolfuro” o disolfuro di diallile che ha la capacità di agire sul sistema cardiaco rinforzandolo e perciò il suo impiego si rivela molto importante in seguito ad interventi di cardiochirurgia o dopo un infarto. Un’altra qualità benefica dell’aglio è quella di prevenire la cardiomiopatia, una particolare forma di patologia cardiaca principale causa di morte soprattutto in pazienti affetti da diabete.
9. Topinambur
Quest’ortaggio incredibilmente gustoso, noto anche come sunchoke, è una particolare qualità di tubero molto saporita e ricca di amido. Il topinambur contiene una grande quantità di ferro, antiossidanti e le vitamine C, A ed E. Queste vitamine insieme con il carotene-flavonoide aiutano ad eliminare i radicali liberi e a proteggere dallo sviluppo di cancro, infiammazioni e infezioni virali come influenza e tosse.
10. Pastinaca
La pastinaca è un ortaggio molto simile alle carote, contiene molti antiossidanti poliacetilene come il falcarinolo, il falcarindiolo, il panaxydiolo e il metilfalcarindiolo. Studi scientifici condotti presso l’Università di Newcastle hanno dimostrato che questi composti agiscono come antinfiammatori, anti-fungine e anti-cancerogeni, proteggono infatti dall’insorgere di tumore del colon e dalla leucemia linfoblastica acuta.
11. Funghi
I funghi sono noti come le più potenti medicine naturali del pianeta. I funghi contribuiscono a migliorare le gestione del peso corporeo, aumentano i livelli di vitamina D e migliorano notevolmente la funzione del sistema immunitario. I funghi contengono beta-glucani, contenuti in dosi elevate nella frutta e nella verdura con polpa bianca e polisaccaridi a lunga catena entrambi importanti per migliorare nell’organismo la risposta del sistema immunitario.
12. Jicama
La Jicama o patata messicana è un’altra verdura dalla polpa bianca ricca di potassio e ferro entrambi ottimi alleati per migliorare il sistema cardiovascolare. La Jicama inoltre contiene la vitamina B6 che aiuta a mantenere in salute il sistema celebrale e il corretto funzionamento nervoso, della produzione di globuli rossi e della sintesi degli anticorpi incaricati di combattere batteri esterni e virus che attaccano il corpo.
13. Finocchio
Il finocchio contiene una serie di fitonutrienti che agiscono nell’organismo con una potente attività antiossidante. In particolare uno degli oli essenziali contenuti nei finocchi, l’anetolo, è stato dimostrato sia utile per ridurre le infiammazioni e per prevenire l’insorgenza del cancro, agisce direttamente inibendo l’attivazione del gene. Le preparazione a base di finocchio sono innumerevoli e particolarmente gustoso risulta l’abbinamento di finocchio, mele, zenzero, sedano, limone e coriandolo.
14. Pesche nettarine e 15. pesche bianche
Le pesche nettarine e le pesche sono due frutti molto simili per il loro composti nutritivi ed ecco perché in quest’elenco vengono proposti in coppia. Entrambe rappresentano per l’organismo una grande fonte di vitamine, minerali e antiossidanti, in particolare sono alti i livelli di vitamine A, C ed E che aiutano a proteggere l’organismo contro gli agenti reagenti dell’ossigeno e aiutano a rallentare il processo di invecchiamento così come le varie fasi delle malattie degenerative. Le pesche nettarine e le pesche bianche possono essere gustate frullate, una vera prelibatezza per il palato nonché è un toccasana per il corpo.
Per saperne di più su http://livelovefruit.com/15-white-hued-fruit-and-vegetables/#uF7gZJJdhUhbx4Pj.99