Home COME FARE PER Come riciclare il pane: 6 ricette anti spreco facili e gustose

Come riciclare il pane: 6 ricette anti spreco facili e gustose

Da sempre considerato uno degli alimenti di base, il pane non manca mai sulla nostra tavola, sia su quella di tutti i giorni sia su quella delle feste. Può capitare però che, in alcune occasioni, ci rimangano dei pezzi di pane raffermo o che, soprattutto se non lo mangiamo per giorni o ce lo dimentichiamo (succede anche questo), il pane diventi secco. Come riciclare il pane raffermo avanzato o che non possiamo più mangiare senza rischiare di romperci qualche dente? Sembrerà strano, ma senza andare a spulciare nella rete, esistono diverse ricette anti spreco per riciclare il pane raffermo e, a sorpresa, molte ce le regala proprio la cucina mediterranea. Ecco quindi alcune idee di come riciclare il pane raffermo.

1)Riciclare il pane trasformandolo in Pangrattato

Il modo più semplice di riciclare il pane raffermo è quello di grattuggiare i pezzi di pane secco, servendosi di un robot o di un mixer da cucina, per fare il pangrattato. Il pangrattato può essere usato per la preparazione di molte ricette, come ad esempio i pomodori ripieni alla provenzale, per impanare le cotolette (e ti posso assicurare che il pangrattato fatto in casa è migliore dell’impanatura già pronta del supermercato), per legare l’impasto delle polpette di carne, oppure sempre parlando di polpette, per ricoprire le polpette di ricotta prima di farle saltare in padella. Tra l’altro il pangrattato, oltre ad essere il sistema più semplice e veloce per riciclare il pane, si conserva al fresco e all’asciutto anche per un mese, purché sia ben sigillato in un sacchetto.

pangrattato

2) La torta di pane, un idea gustosa e veloce per riciclare il pane

Un grande classico della cucina “povera”, soprattutto perché veniva preparata proprio per riciclare il pane raffermo o secco, è la torta di pane. Ogni regione, oltre che i suoi modi per riciclare il pane, ha anche la ricetta della sua torta di pane, ma la preparazione di base è uguale per tutte (o quasi): si mette a bagno il pane secco o lievemente raffermo nel latte, lo si lascia riposare per 1 o 2 ore, dopodiché si aggiungono le uova, lo zucchero, gli amaretti, le uvette, i pinoli, i canditi, le nocciole, la grappa (o altri liquori) o quello che abbiamo in casa, che più ci piace o che ci suggerisce la fantasia. In rete si trovano numerose versioni della torta di pane: a te l’arduo compito di scegliere quella che più ti ispira per riciclare il pane e cimentarti nella preparazione, oppure crearne una di tua invenzione.

3) Il pancotto

Il pancotto è un’altra ricetta facilissima da preparare e adatta a riciclare il pane, soprattutto quello molto raffermo. Pur essendo un piatto conosciuto un po’ in tutta l’Italia, il pancotto è tipico del centro-sud e, come nel caso della torta di pane, le ricette regionali sono numerosissime, ma tutte molto buone. Per riciclare il pane che hai in casa, ti proponiamo la ricetta del pancotto calabrese, che ci ha molto incuriositi e che, soprattutto se ami i sapori piccanti, non mancherà di deliziare il tuo palato: http://www.cookaround.com/ricetta/pancotto-1.html

4) La panzanella detto il “piatto di riclo” un modo ottimo e salutare per riciclare il pane

La cucina toscana propone molte ricette in cui viene usato il pane secco o il pane avanzato. Tra queste, una gustosa e fresca ricetta estiva per riciclare il pane è la panzanella: si tratta di un piatto di “riciclo”, molto facile da preparare, ma che richiede pochi ingredienti e di prima scelta. Per fare la panzanella, è sufficiente ammollare il pane in acqua fredda per 20-25 minuti, strizzarlo, poi sbriciolarlo in una ciotola (o se già tagliato a pezzi, metterlo in una ciotola), aggiungere olive nere, pomodori tagliati a fette o a rondelle, una cipolla, basilico, sale, pepe, olio d’oliva e aceto di vino. Se lo vuoi, puoi aggiungere anche cetrioli, oppure, per rendere ancora più ricca e gustosa la panzanella, dei piccoli dadi di formaggio feta.

5) Gli gnocchi di pane

Oltre a riciclare il pane raffermo, devi riciclare anche alcuni pezzi di formaggio che ti sono avanzati in frigo e che non sai come usare? Non lasciarti sfuggire allora questa ricetta “di riciclo” che utilizza sia il pane raffermo sia gli avanzi di formaggio: gli gnocchi di pane con salsa ai formaggi (trovate gli ingredienti e la preparazione a questo link: http://www.nonsprecare.it/ricetta-gnocchi-pane-raffermo-carciofi-salsa-formaggi-cucina-degli-avanzi).

6) Il soufflé di pane (fonte: www.nonsprecare.it)

Tornando a parlare di creazioni più inusuali, un altro modo di riciclare il pane raffermo e che abbiamo trovato su www.nonsprecare.it, è quello di utilizzarlo per preparare il soufflé di pane. Ovviamente, come per tutti i soufflé, dovrai fare molta attenzione affinché non si sgonfi, ma la preparazione è molto semplice: bagna 4 fette di pane raffermo in 4 cucchiai di latte, poi aggiungi i tuorli di 2 uova. Monta gli albumi a neve, poi incorporali all’impasto, salalo e versalo in una teglia imburrata. Aggiungi il formaggio filante e cuoci in forno a 180 gradi fino a quando il formaggio non sarà diventato dorato. Servi il soufflé ancora caldo.