Home Guide Maturità per diplomandi Maturità 2015: come scrivere il tema d’attualità

Maturità 2015: come scrivere il tema d’attualità

Insieme con il tema di argomento storico, anche il tema di attualità o di ordine generale deve essere svolto con la modalità di stesura e le regole del tema espositivo e argomentativo.
Nonostante questa generale struttura comune, resta sempre opportuno fare qualche precisazione, almeno se si vuole scrivere un testo di qualità e che, rispettando le giuste norme, dia prova alla commissione esaminatrice, di meritare un ottimo punteggio.

Maturità 2015: regole e consigli per scrivere un ottimo tema
Maturità 2015: regole e consigli per scrivere un ottimo tema d’attualità

Maturità 2015: tema di ordine generale al microscopio

Il tema di ordine generale è quello proposto dalla Tipologia D, un unico titolo che talvolta viene classificato anche come tema d’attualità.
In genere il titolo si presenta agli studenti attraverso una citazione illustre o un estratto di un testo noto. Partendo da questa viene poi formulata la consegna vera e propria della traccia che può essere aperta e dunque offre ai maturandi la possibilità di organizzare in totale libertà la stesura e gli argomenti di cui scrivere. Diversa è invece la traccia articolata che, così come per il tema storico, vincola nello svolgimento perché richiede precise argomentazioni e riflessioni in merito al tema proposto oppure fornisce un filone guida su cui sviluppare l’elaborato.
In quest’ultimo caso è necessario riflettere con cura prima di iniziare la stesura vera e propria, una traccia articolata deve essere soddisfatta in tutte le sue componenti, perciò gli studenti non possono certo escludere nessun passaggio compreso nel titolo, sarebbe il più grande errore in partenza! La prima domanda da porsi dunque nel caso della traccia articolata è «so sviluppare tutti i punti richiesti?»

Maturità 2015: tema d’attualità da non sottovalutare

In buona parte delle consegne della Tipologia D, proposte negli ultimi dieci anni, l’argomento era in qualche modo collegato con l’attualità ed è poi per questo che la definizione di ordine generale viene spesso sostituita dagli studenti con quella di «tema d’attualità». Non per questo va sottovaluto! Per svolgere una buona prova non è sufficiente conoscere informazioni generali sull’argomento magari reperite dai telegiornali facendo zapping. Tutt’altro, il tema d’attualità appartiene alla schiera del tema argomentativo e per questo deve rispettare con rigore una precisa struttura organizzativa.

Maturità 2015: Tema argomentativo step to step

Una volta scelta la traccia il primo step per scrivere un buon tema è quello di raccogliere le idee. Sembra banale ma in realtà è il passaggio più importante, bisogna riflettere su tutti gli argomenti che si vuole includere nell’elaborato, unica regola: non uscire fuori tema! Si passa poi a pensare a quali connessioni sviluppare con il tema centrale e a come presentarli, occorre dunque disegnare una generale mappa mentale.

La mappa o schema ad insiemi consiste nel porre al centro del ragionamento il tema dato dal titolo e far partire da questo tanti piccoli sottoinsiemi che come i rami di un albero si colleghino al corpo centrale attraverso connessioni tematiche o logiche. Steso lo schema bisogna fare un po’ d’ordine, gli argomenti infatti devono essere ordinati e ben organizzati prima di venir inseriti e sviluppati per esteso nel tema. Questo passaggio in genere si traduce con la stesura della scaletta che, con le rispettive personalizzazioni, dovrebbe rispettare questa struttura base:

introduzione che presenta l’argomento generale e getta le premesse per il successivo sviluppo
sezione informativa
sezione argomentativa
conclusione che chiude il cerchio delle argomentazioni con enunciati d’effetto evitando ogni banalità

Per quanto riguarda le sezioni informativa e argomentativa queste necessitano di qualche indicazione in più.
La prima ha il compito di informare in maniera pressoché oggettiva sulla tematica che si sta trattando, sia questa di ordine generale o un fatto di attualità, comunque sia ha il compito di istruire chi legge sull’argomento.
La seconda è quella più importante in cui si sviluppa per esteso l’argomento con le dovute riflessioni e considerazioni in merito. Al centro della sezione argomentativa sta la tesi che lo studente decide di sostenere e a seguire bisogna inserire tutte le componenti che ne dimostrano la validità, quelle dunque che in fase schematica erano solo idee e che nella scaletta avevano acquistato un ordine dato magari da relazione di causa e effetto.

La Tipologia D offre dunque molti validi spunti alle penne più brillanti ed indipendenti che grazie al rispetto di queste piccole regole hanno la possibilità di redigere un tema di alto livello sia per i contenuti che verranno scelti sia per la possibilità di utilizzare liberamente il proprio stile.

In attesa di scoprire quale titolo verrà proposto per la sessione 2015 non vi resta che tenere d’occhio le news e gli eventi che hanno segnato il biennio 2014-2015. Non c’è bisogno di passare ore davanti ai telegiornali, grazie ai social e alle applicazioni per smartphone potete consultare le short news e scegliere quelle che, per importanza e per vostro interesse, sareste disposti ad approfondire nel tema dell’esame di maturità. Di queste informazioni però va fatta una ricerca approfondita, non limitatevi alle letture superficiali da cui scaturiscono solamente temi banali e di scarso valore.

Se Vuoi leggere tutte le  nostre guide sulla maturità 2015 visita la nostra categoria Guida maturità 2015

Buone ricerche e in bocca al lupo!

Altri articoli sulla Maturità 2015 :

     Come scrivere una tesina sull’Expo

    Come ottimizzare lo studio 

     Come scrivere una tesina di successo

     Come affrontare la prima prova di maturità

     Come scrivere un Saggio breve

     Come scrivere il tema storico

     Come scrivere il tema d’attualità

     Come scrivere l’articolo di giornale per la Maturità 2015