L’onicofagia o l’abitudine di mangiarsi le unghie viene considerata come una patologia di carattere psicologico, di solito collegata con la cattiva gestione delle emozioni, come la paura, il nervosismo, l’ansia e lo stress. Molte persone si mangiano le unghie quasi senza rendersene conto e questa abitudine può portare non solo ad un problema estetico, ma anche e soprattutto a problemi di salute. Infatti, mangiando le unghie si danneggiano le dita e le cuticole causando dolore e lesioni. Inoltre, in queste ferite possono annidarsi microbi e batteri che generalmente causano infezioni e infiammazioni. Altre conseguenze negative di questa cattiva abitudine, sono i parassiti intestinali, per aver ingerito microbi annidati sotto le unghie, deformità delle unghie, problemi dentali e lesioni gengivali e piaghe a causa della diffusione dei germi dalle mani alla bocca. Le persone più propense a sviluppare l’onicofagia sono i bambini, per esempio durante le valutazioni scolastiche, e gli adulti, in particolar modo gli uomini per motivi di stress lavorativo, disoccupazione o divorzio.
Spesso ci domandiamo se c’è o meno una soluzione a tutto questo. Certo, con alcuni rimedi casalinghi e con tanta buona volontà, possiamo sconfiggere questa brutta abitudine.
Uno dei rimedi più efficaci è quello di coprire la superficie delle unghie con della salsa piccante, il tabasco. Poi pulite e lasciate seccare. Il forte sapore del tabasco rimarrà un bel po’ sulle unghie. Un’altra opzione è applicare, allo stesso modo del tabasco, l’estratto di vaniglia. Il sapore dell’ alcol rimarrà fra le dita e vi impedirà di mangiare le unghie. E’ consigliabile anche l’olio di ricino o una crema per le mani che non abbia un profumo fruttato e che ammorbidisca le cuticole danneggiate. Provate anche a ricoprire le unghie con succo di limone, a strofinarle con l’aglio o con altre sostanze amare.
Altre alternative casalinghe per combattere l’onicofagia possono essere di genere orale. Per esempio, si può ricorrere alle gomme da masticare senza zucchero, ai cubetti di ghiaccio o alle caramelle senza zucchero. Si può provare anche a mangiare cibi croccanti, come sedano o carota, cereali croccanti che, oltre a tenere la bocca occupata e ridurre quindi la tentazione, apportano molti nutrienti all’organismo.
Altre soluzioni che possono aiutare a sconfiggere l’abitudine di mangiarsi le unghie, si centrano sulle attività di relax del corpo. Utilizzate delle infusioni a base di valeriana, passiflora o zenzero o praticate delle tecniche di rilassamento, come la meditazione o il pilates per ridurre lo stress e il nervosismo. Potete ricorrere anche ad una pallina anti-stress in modo tale da avere le mani occupate soprattutto nei momenti di riposo, per esempio quando guardate la televisione.
Questi sono i trucchi fai da te che potete provare a casa per cercare di sconfiggere l’onicofagia, per migliorare la vostra salute e per avere delle unghie sane e belle. L’ importante è avere tanta buona volontà, autodeterminazione, motivazione per combatterla e costanza.