Home Dieta e Fitness Intossicazione e problemi del fegato – 10 sintomi segnali rivelatori

Intossicazione e problemi del fegato – 10 sintomi segnali rivelatori

Un problema al fegato può essere causato da diversi fattori, che vanno dalla cirrosi a infezioni virali come l’epatite oppure diete scorrette come le classiche iperproteiche. I sintomi che indicano un intossicazione del fegato sono riassumibili in 10 diversi tipi di sintomi.

Leggi anche:

Il fegato è costantemente esposto all’azione di influenze esterne che ne condizionano il funzionamento come ad esempio il fumo, le cattive abitudini alimentari, il contatto con ambienti tossici o le condizioni di vita stressanti. L’eliminazione delle tossine mediante metodi naturali è molto importante se si desidera ripristinare e mantenere il corretto funzionamento degli organi del proprio organismo.

10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato
10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato

Il fegato è l’organo principale che si occupa dello smaltimento delle tossine nel corpo. Nonostante il fegato sia predisposto a filtrare una grande quantità di queste tossine, nel un lungo periodo un accumulo eccessivo di queste sostanze può causare malattie croniche che condizionano le normali funzioni epatiche.

Vediamo di seguito l’elenco dei 10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato.

1. Dolore sopra gli occhi

Chi lamenta spesso di mal di testa localizzati dietro agli occhi probabilmente soffre di problemi legati al malfunzionamento del fegato a causa di pericolosi squilibri del corpo. Uno dei 10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato è appunto un forte dolore dietro agli occhi provocato dall’infiammazione localizzata che si scatena quando il cibo e il sangue non vengono adeguatamente digeriti o filtrati dal fegato.

2. Ittero 

Un classico sintomo della presenza di malattie epatiche è il colorito della pelle e il bianco degli occhi che tende a divenire giallastro, questo è probabilmente uno dei più evidenti sintomi fra i 10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato. Questo cambiamento si verifica quando la bilirubina, un particolare componente della bile che viene normalmente rimosso dal fegato, si deposita e determina la colorazione della pelle.

3. Nausea costante

Uno dei 10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato è la sensazione costante di nausea dovuta appunto alla stretta connessione che vige tra il malfunzionamento del fegato e l’apparato digestivo. Quando l’alimentazione è ricca di cibi con una maggiore percentuale di tossicità si liberano nell’organismo altrettante sostanze di scarto che appesantiscono fegato e intestino generando la nausea.

4. Colorazione delle feci

Anche la colorazione delle feci risente di un cambiamento quando è presente un problema della funzionalità epatica, ecco dunque che anche questo sintomo fa parte dell’elenco dei 10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato. Se le feci appaiono chiare e pallide molto probabilmente il fegato sarà affaticato e il colore anormale è dovuto al rilascio della bile. Quando la bile confluisce nell’intestino determina appunto la modificazione delle feci.

5. Sapore amaro in bocca

Fra i 10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato vi è anche la sensazione costante di percepire un sapore amaro in bocca a causa sempre del rilascio della bile da parte del fegato che viene liberata per cercare di demolire gli scarti di cibo che l’intestino non è riuscito a digerire. Quando il fegato non riesce a filtrare le tossine si può percepire un fastidioso sapore amaro in bocca per l’eccessiva quantità inusuale di bile in circolo.

6. Bile in eccesso

Si è già parlato dell’azione della bile, ma in concreto ciò che si verifica quando il fegato non lavora correttamente è un vero e proprio “travaso di bile”. Tale reazione consiste nel rilascio di una quantità enorme di bile che si muove attraverso la cistifellea che può anche dolere per alcuni minuti. L’attacco di bile è di certo un chiaro sintomo di difficoltà epatica e per questo rientra fra i 10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato.

7. Affaticamento cronico

Uno dei 10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato è anche l’affaticamento cronico, infatti quando il fegato non lavora a dovere il sangue non viene disintossicato in maniera efficiente. L’emoglobina nel sangue ha il compito di trasportare l’ossigeno in tutto l’organismo e se è il sangue stesso a non essere opportunamente filtrato dall’azione del fegato ne consegue un’insufficiente ossigenazione di tutte le cellule che si manifesta all’esterno proprio con la stanchezza cronica.

8. Emorroidi e vene varicose

Quando il sistema circolatorio non svolge le sue funzioni in maniera ottimale posso insorgere diversi disturbi come le vene varicose e le emorroidi. Come è stato accennato in precedenza il malfunzionamento del fegato influisce notevolmente sulla circolazione che rende ben visibile l’insofferenza organica con le vene superficiali.

9. Dolore sotto le scapole

Il fegato nel corpo si trova appena sotto le scapole, quando quest’organo non secerne la bile in modo corretto può capitare di lamentare un dolore acuto in tutta la parte superiore del busto, all’incirca a metà della schiena.

10. Mal di stomaco dopo pasti grassi

L’ultimo dei 10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato è strettamente connesso alla digestione. Al termine di pasti a base di cibi eccessivamente grassi può insorgere un fastidioso mal di stomaco dovuto ai lipidi che non vengono digeriti dal fegato. Per evitare questo disturbo è opportuno scegliere una dieta a basso contenuto di cibi raffinati ed eccessivamente elaborati, privilegiando dunque prodotti naturali.

Dopo aver preso attentamente in esame i 10 segni rivelatori del malfunzionamento del fegato, è bene concentrarsi su cosa può contribuire al buon funzionamento del fegato.

Il modo migliore per scongiurare problemi legati al malfunzionamento del fegato è senza dubbio quello di condurre uno stile di vita sano e di ridurre, o addirittura eliminare, il consumo di alcol. L’esercizio fisico praticato con regolarità inoltre è un ottimo alleato, così come l’abbondante consumo di acqua e una dieta a base vegetale. Queste sono tutte valide strategie per la salvaguardia del proprio fegato, inoltre non va dimenticato che un fegato in buone condizioni determina l’ottimale stato di salute generale dell’organismo.

Anche il fumo di sigaretta è particolarmente nocivo per il benessere del fegato proprio come lo sono gli alimenti eccessivamente trasformati che molte persone consumano giornalmente per questioni di praticità o per il poco tempo a disposizione da dedicare ai pasti. Il consiglio degli esperti è quello di ridurre il consumo di cibi a base di grano e i prodotti lattiero-caseari e assicurarsi di bere almeno 1 litro di acqua e limone, un vero toccasana per il fegato che sarà costretto a lavorare meno per scovare le scorie da filtrare.

Esistono inoltre altri rimedi e nello specifico delle erbe che aiutano contro il malfunzionamento del fegato, vediamole di seguito nel dettaglio: