Scooter sharing Enjoy Milano, come accedere al servizio, costi e limitazioni sul parcheggio rispetto al servizio di auto in condivisione.
Milano è una delle città italiane all’avanguardia per quel che riguarda l’accesso ai mezzi di trasporto in condivisione. Ci sono le biciclette con il servizio di bike sharing, e pure le auto con il car sharing, ma da pochi giorni è stato lanciato a Milano pure lo scooter sharing, ovverosia il servizio di condivisione degli scooter. Il servizio è stato lanciato dalla Enjoy che già propone il servizio di car sharing, ragion per cui con l’ultima app Enjoy aggiornata, per chi ha un account attivo, si può accedere al servizio di scooter sharing con un’offerta attualmente rappresentata da 150 Piaggio MP3.
Scooter sharing Enjoy Milano, costi e limitazioni sui parcheggi
Prima di salire in sella ad uno scooter nel capoluogo lombardo è però importante conoscere a pieno non solo i costi del servizio, ma anche le condizioni e le limitazioni previste. In merito l’Associazione Altroconsumo fa presente come il servizio di scooter sharing sia attualmente più costoso rispetto a quello che Enjoy propone per l’auto in condivisione. Poi occorre fare attenzione al parcheggio in quanto le auto Enjoy si possono lasciare sulle strisce gialle e blu cittadine ed anche presso l’aeroporto di Linate. Lo stesso non dicasi per i Piaggio MP3 il cui parcheggio è ammesso nelle aree dedicate delle Eni Station e negli appositi spazi riservati all’interno del Comune di Milano.
Piaggio MP3 Enjoy, accesso Area C con limitazioni
L’Associazione dei Consumatori, per evitare le multe, ricorda anche che gli scooter Enjoy non possono essere parcheggiati sui marciapiede così come l’accesso all’Area C Milano è ammesso ma, a differenza dei motorini privati, gli scooter in condivisione non possono transitare sulle corsie preferenziali.