Home Guide Maturità per diplomandi Tema Expo sul futuro del cibo per la maturità 2015

Tema Expo sul futuro del cibo per la maturità 2015

Maturità 2015: tesina sul futuro del cibo
Maturità 2015: tesina sul futuro del cibo

Tema Expo sul futuro del cibo per la maturità 2015

«Nutrire il pianeta, energia per la vita» è lo slogan alla base dell’Expo 2015 l’esposizione universale allestita a Milano che resterà aperta fino al 31 ottobre prossimo. L’evento è tra i più discussi e argomentati degli ultimi mesi ma dietro i padiglioni espositivi si nascondono anni di duro lavoro per assicurarne l’ottima riuscita. Nell’ambito della scuola nel caso specifico della ricerca e dell’approfondimento che gli studenti portano avanti per dar vita alla tesina di maturità da presentare alla commissione, il tema del cibo è in generale ben collegabile, ma soprattutto è quest’anno che ha acquistato una luce diversa, innovativa e attuale.

Maturità 2015: linea tematica per la tesina sull’Expo
Negli articoli precedenti si è già parlato di possibili tracce per la tesina della maturità basate su due delle cinque linee tematiche nelle quali si articola l’Expo, precisamente: il primo “Storie dell’uomo e storie del cibo” e il secondo “Abbondanza e privazione”. Arrivano ora le idee e i collegamenti sviluppati sul terzo tema dell’esposizione universale: “Il futuro del cibo”.

Maturità 2015: tesina sul futuro del cibo
Innovative tecnologie, scoperte scientifiche e qualità degli alimenti sono i punti chiave del futuro del cibo che nel tempo potrebbe modificarsi in maniera radicale da quella tradizionale soprattutto in seguito alla sempre più preoccupante diminuzione delle risorse esauribili del nostro pianeta. Nasce appunto da questa attuale problematica la necessità di scoprire, studiare e proporre nuove soluzioni che garantiscano la sopravvivenza e il sostentamento dell’umanità ponendo però la qualità come requisito fondamentale. Ma come potrebbe fondersi una tematica tanto attuale con il percorso storico letterario da presentare attraverso la tesina della maturità? Anche a questo quesito esiste una risposta costruita attraverso collegamenti efficienti fra quelle che sono le principali discipline di studio negli istituti superiori e nei licei. Vediamo nel dettaglio come articolare la tesina sul futuro del cibo.

Letteratura italiana
Filippo Tommaso Marinetti e il movimento letterario del futurismo di cui egli scrive il manifesto nel 1930. La dichiarazione, contenuta all’interno del manifesto futurista, di condanna della pastasciutta in favore del riso e le considerazioni sulla gastronomia italiana che necessità un’ammodernamento.

Storia
Il secondo dopoguerra e la terza rivoluzione industriale per illustrare la rete di scoperte e studi scientifici che hanno portato considerevoli novità anche nella produzione e conservazione degli alimenti.

Filosofia
Il filosofo Henri Bergson vincitore del premio nobel per la letteratura nel 1927, l’originalità del suo pensiero filosofico che unisce in se elementi del neo-idealismo e dello spiritualismo dando vita ad una corrente filosofica totalmente personale che tratta, tra gli altri, il tema dell’evoluzione e dello slancio vitale dell’uomo“.

Letteratura straniera
George Orwell e il romanzo “1984”. La visione negativa e estrema del futuro agli occhi di Orwell.

Storia dell’arte
La corrente artistica del Futurismo e le sue tematiche base. Un percorso che va dalle nature morte cubiste ai manifesti pubblicitari sul cibo i e sugli alcolici (Cirio e il Campari) fino alle opere di Andy Warhol, esponente della pop art.

Letteratura latina
La sobrietà alimentare romana in autori come Marziale, Plinio il Giovane e Giovenale contro lo spreco e l’opulenza degli aristocratici.

Letteratura greca
Le prescrizioni del legislatore Solone riguardo il consumo di cibo e la dieta dei Greci attraverso le opere di Aristofane.

Tante idee su cui riflettere e spunti da approfondire per i maturandi 2015. Portare un po’ di futuro nell’antichità presentando una tesina originale e perfettamente in linea con le problematiche di oggi.
In bocca al lupo!

Altri articoli sulla Maturità 2015 :

    Come ottimizzare lo studio 

     Come scrivere una tesina di successo

     Come affrontare la prima prova di maturità

     Come scrivere un Saggio breve

     Come scrivere il tema storico

     Come scrivere il tema d’attualità

     Come scrivere l’articolo di giornale per la Maturità 2015 

    Tesina di maturità sull’Expo storie dell’uomo e del cibo

     Come scrivere la tesina sull’expo