Home Guide Maturità per diplomandi Expo 2015 tema e collegamento per il liceo

Expo 2015 tema e collegamento per il liceo

Expo 2015 tema e collegamento per i licei e scuole professionali. Un piccolo viaggio che parte dalla letteratura italiana alla storia, per collegarsi alla filosofia e letteratura latina e greca.

Dopo aver visto come scrivere la tesina sull’expo 2015  e i possibili collegamenti con la tematica “storie dell’uomo, storie del cibo” ecco nuove idee per gli studenti che vogliono presentare alla commissione una tesina attuale, brillante e soprattutto ben strutturata. Il tema alla base dei collegamenti proposti in quest’articolo si basa sempre su uno dei percorsi tematici dell’Expo 2015, quello sull’abbondanza e la privazione di cibo.

Tesina sull'Expo: abbondanza e privazione
Tesina sull’Expo: abbondanza e privazione

Expo 2015 tema e collegamenti per i licei : abbondanza e privazione
Abbondanza e privazione è un tema attualissimo e di grande importanza soprattutto per le notevoli differenze della qualità di vita tra i continenti. Si sente spesso parlare di paesi la cui economia è connotata da un forte consumismo che addirittura tende ad “ammalare” la società per poi passare all’analisi del cosiddetto terzo mondo dove addirittura mancano i beni di primaria necessità. Gli esempi storici e letterari certamente non mancano di mettersi a disposizione dei maturandi che vogliono costruire una mappa coerente di collegamenti, ma proprio per fare un po’ d’ordine fra le innumerevoli idee ecco di seguito alcune proposte.

Expo 2015 tema e collegamento con Letteratura italiana
Eugenio Montale nella raccolta di poesie “La bufera e altro”, pubblicata nel 1956, inserisce il componimento “Il sogno del prigioniero” ambientato nel dopoguerra dopo la caduta del fascismo in una società che tenta, inutilmente, di ricrearsi un’identità. Nel testo si possono analizzare le varie metafore gastronomiche che simboleggiano il riferimento con i campi di sterminio attivi nell’Unione Sovietica.
Dal punto di vista dell’abbondanza è utile tenere presente anche l’eventuale riferimento al romanzo “Il paese di Cuccagna” scritto da Matilde Serao per la descrizione di Napoli.

Expo 2015 tema e collegamento con la Storia
L’organizzazione del regime fascista dalla marcia su Roma alle “leggi fascistissime” negli anni fra 1922 e 1926, con gli opportuni collegamenti alla “Battaglia del Grano” lanciata dal regime e accompagnata dal forte accento posto su gli aspetti salutari della vita rurale fino al concorso nazionale per i produttori migliori.
Un altro eventuale collegamento tematico potrebbe essere quello con il razionamento alimentare del 1940 e il tema della denutrizione dei campi di concentramento.

Expo 2015 tema e collegamento con la Filosofia
Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach esponente della sinistra hegeliana e il suo scritto del 1862 “Il mistero del sacrificio o l’uomo è ciò che mangia”.

Expo 2015 tema e collegamento con la Letteratura straniera
George Orwell e il romanzo “La fattoria degli animali” ricco di allegorie in riferimento al regime totalitario di Stalin nell’Unione Sovietica.

Expo 2015 tema e collegamento con la Storia dell’arte
Vincent Van Gogh “Mangiatori di patate”

Expo 2015 tema e collegamento con la Letteratura latina
Petronio e il passo della Cena Trimalchionis, parte del Satyricon, come esempio di opulenza e abbondanza.

Expo 2015 tema e collegamento con la Letteratura greca
La commedia greca del V secolo a.C nello specifico l’opera “I minatori” di Ferecrate che descrive la ricchezza e l’abbondanza delle pietanze.

Proseguono le ricerche e le giornate intense di studio per i maturandi 2015, in bocca al lupo a tutti!

Altri articoli sulla Maturità 2015 :

    Come ottimizzare lo studio 

     Come scrivere una tesina di successo

     Come affrontare la prima prova di maturità

     Come scrivere un Saggio breve

     Come scrivere il tema storico

     Come scrivere il tema d’attualità

     Come scrivere l’articolo di giornale per la Maturità 2015 

Tesina di maturità sull’Expo storie dell’uomo e del cibo

     Come scrivere la tesina sull’expo