Sognate di tradurre libri, saggi e altri prodotti editoriali che potrebbero diventare dei bestseller? Siete dei traduttori freschi di università e, nell’attesa di trovare un posto fisso, volete farvi le ossa e iniziare a farvi conoscere? Oppure avete la passione per le lingue straniere e state cercando un’entrata extra? Se la risposta a tutte queste domande è sì, oggi vi presentiamo una novità di cui si parla molto all’estero, ma ancora poco conosciuta qui in Italia, tranne dagli autori: Babelcube, una piattaforma dove è possibile scegliere quali libri si vogliono tradurre, in quali lingue ed essere pagati tramite paypal per farlo
Per i traduttori freelance e le persone con la passione per le lingue straniere che vogliono lavorare nel campo delle traduzioni, internet si rivela una fonte preziosa: da Upwork a Proz, c’è davvero l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le piattaforme che offrono lavori online per i traduttori, ma tra queste ce n’è una molto interessante e che di sicuro farà la gioia di chi da sempre ama la lettura: Babelcube.
Ma cos’è nei fatti Babelcube? Babelcube è una piattaforma molto semplice, dove si possono iscrivere non solo i traduttori, ma anche gli editori, gli autori o gli agenti letterari. In questo articolo però ci occuperemo soprattutto della categoria dei traduttori e di come è possibile iniziare una collaborazione proficua con il sito.
Babelcube, un’ottima opportunità per i traduttori
Innanzitutto il primo passo da fare per iniziare ad utilizzare Babelcube è fare l’iscrizione al sito come traduttore. Ricordatevi di includere anche un’email paypal, o se non ne avete una, createla al più presto, poiché si tratta del principale form di pagamento che utilizza il sito. Sbrigata questa semplice formalità, non dovrete far altro che andare nella categoria “Books” (“libri”) e scegliere la lingua originale del manoscritto che volete tradurre (ad esempio l’inglese) e in quale lingua desiderate fare la traduzione (per esempio l’italiano). Non appena avrete fatto questa selezione, si aprirà una scheda dove dovrete inserire quanti giorni vi occorrono per tradurre le prime dieci pagine, quanti per portare a termine la traduzione (siate il più realistici possibile) e inviare un messaggio all’autore o all’autrice con l’offerta.
A questo punto l’autore o l’autrice, nel 90% dei casi, accetterà la vostra offerta di traduzione. Non appena ciò avverrà, dovrete andare nel link del libro e scaricare tutti i testi da tradurre: il manoscritto, la biografia e la sinossi. La prima traduzione da inviare saranno le dieci pagine, poi non appena l’autore o l’autrice ve le approverà, il sito vi permetterà di caricare il resto del materiale.
Non appena il libro sarà pubblicato (Babelcube può contare sulla collaborazione con piattaforme come Kobo e Amazon), cliccando su “Book sales”, potrete seguire in tempo reale la vendita del libro. Il pagamento delle royalties, e quindi della traduzione, avviene mensilmente non appena avrete superato i 50 dollari. Sembra un traguardo impossibile, ma nei fatti non lo è: già con un solo libro tradotto, in appena due settimane, potrete raggiungere questa soglia.