Terremoto: analizzando in modo semplice la parola mi viene subito in mente “moto della terra”. Fa meno paura vero? O è una mia impressione?
Sapete cosa c’è? Che sin da piccoli ci hanno educato martellandoci il cervello con parole che terrorizzano, e una di queste è proprio TERREMOTO. In realtà, però, il suo significato – riportato sopra – ci riporta ad evento fisico, naturale, in poche parole: è la terra che si muove, ovvero la natura che fa semplicemente ciò che deve fare per effettuare i suoi cambiamenti!
E quindi? Perché ne abbiamo paura? La natura non ci farà mai del male, è bensì di NOI esseri umani che dobbiamo aver paura.
Dobbiamo cambiare mentalità. Dobbiamo esigere che si costruisca in maniera adeguata, con criteri adatti, in modo da poter vivere e convivere anche con questo fenomeno naturale senza avere il timore che ci possa crollare la casa perdendo tutto ciò che abbiamo.
Se un fenomeno naturale provoca morte, la colpa va data all’incoerenza e alla superficialità degli esseri umani che, pur di progredire, mancano di rispetto a Gaia, la nostra Madre Terra.
E allora, intanto, cerchiamo di affrontare l’evento nel miglior modo possibile, seguendo questi semplici ma efficaci consigli:
Durante una scossa:
– non uscire di casa
– mettersi sotto un tavolo o sotto un letto
– se possibile, individuare la stanza in cui c è almeno una colonna portante e rimanere al suo interno fino al termine della scossa
Dopo la scossa:
– verificare visivamente eventuali danni all’edificio sia interni che esterni e se ce ne fossero contattare i vigili del fuoco per una verifica statica
Sperando di essere stato utile, auguro a tutti una buona giornata.