Lo sappiamo tutti, Beautiful è la soap opera più longeva della storia della televisione. Che piaccia o meno, va in onda in America, e ormai anche in Italia, da trenta anni.
Al centro della storia, le vicende sentimental-sessuali della famiglia Forrester, una dinastia di stilisti nel campo dell’ alta moda. Altissima, visto che posseggono case lussuose, aerei privati, uffici arredati con letti a baldacchino, saune nei piani inferiori dell’edificio e palestre all’aperto nei piani superiori.
Un mondo dorato, certo, irraggiungibile quasi per tutti, ma probabilmente la soap piace proprio perché permette di sognare ad occhi aperti.
Per anni, la regina incontrata del cuore degli uomini della soap è stata Brooke Logan, bellissima e sensuale , partita come cameriera ad una festa, diventata poi la moglie , l’amante o quanto meno, se proprio non c’è stata consumazione, il sogno erotico di tutti gli uomini della soap.
Il suo unico, grande amore resta Ridge Forrester, rampollo della famiglia , che ha inseguito per anni, sposandolo infinite volte, sottraendolo alla moglie o alla fidanzata di turno, con il quale ha anche concepito un figlio, dopo aver generato praticamente con tutto il pianeta.
Indimenticabili restano gli scontri con la sua acerrima nemica, Stefanie, da sempre contraria al suo amore per il figlio prediletto Ridge. La “suocera” in questione è certo antipatica, dispotica, dominatrice, manipolatrice, ma non ce la sentiamo di darle torto.
Mentre aspettava l’amore della sua vita, Brooke non si è certo consumata in lacrime e disperazione, anzi, si è data da fare, ha sposato anche suo padre, Eric, marito appunto della povera Stefanie, suo fratello Thorne, ha fatto un naufragio con il figlio Thomas, nutrendosi di bacche allucinogene, ha avuto storie con tutti gli uomini che sono passati in città.Però, ama Ridge!
Comprensibile, quindi, e anche umano, l’astio di Stefanie nei confronti della donna, a cui si contrappone in tutto e per tutto. Lei distaccata, autoritaria, quasi algida. Brooke sensuale, appassionata, senza freni. Riesce però simpatica, anche se commette azioni al limite dell’indecenza.
Oltre che sposarsi e fare due figli con il padre di Ridge, infatti, e’andata a letto con il marito della figlia Bridget, si è innamorata del suo fidanzato, in una festa in maschera ha avuto un rapporto sessuale con il ragazzo dell’altra figlia, Hope e stava quasi per sposare il marito della sorella.
Colpa, forse, anche della eccessiva fantasia degli sceneggiatori. Bisogna anche dire, però, che da qualche anno, da quando le sono comparse le zampe da gallina intorno agli occhi, il personaggio di Brooke si è ridimensionato. Ha smesso di andare in giro sempre e solo in lingerie sexy, si veste come una signora di mezza età , ha tagliato i lunghi capelli biondi e non salta più addosso agli uomini.
Non ha smesso di spezzare cuori. La sua preda sembra essere ora Bill Spencer, carismatico uomo d’affari, che le ha regalato voli in mongolfiera e stava per sposarla a Dubai. Bill ha un carattere impossibile, ma il vero problema non è quello. C’è un solo, piccolo particolare.E’ il marito della fragile Katie, sorella di Brooke, la quale è sempre stata cardiopatica e ha subito il trapianto del cuore del fratello.
Nonostante questo, però, ha avuto un bambino ed è stata pure per un periodo la fidanzata di Ridge. Come dire, buon sangue non mente.
Sembra, però, che la soap, con la menopausa di Brooke, che passa ora più tempo a piangere che a fare sesso, e la dipartita di Stefanie,passata a migior vita, abbia perso smalto e interesse, tanto che per un certo periodo se ne era paventata l’ipotesi della chiusura , anche se ha il suo zoccolo duro di fans .
Le figlie femmine di Brooke , forse per la legge del contrappasso, non hanno ereditato le tempeste ormonali della mamma, di cui sono state anche vittime. Cerca di prenderne il posto , invece, la figlia di Ridge, Steffy, che è al centro di un triangolo amoroso tra i due fratelli Spencer, ma per quanto si dia da fare più che volentieri, non è all’altezza dell’eredità. Non ha il carisma di Brooke , e nemmeno la bellezza.
Gli autori cercano di catturare attenzione con storie diverse, sempre al limite dell’inverosimile.Hanno introdotto un transgender, per giunta di colore, che ha sposato uno degli eredi Forrester e che ora per dargli il figlio, erede al trono, si è servita della sorella, ma non ottengono i risultati voluti. Tanto è vero che nelle puntate americane, che sono in avanti di circa sei mesi rispetto all’Italia, quasi non si parla più del bambino.
Sempre nelle puntate americane, continua a tenere piede la storia tra Brooke e Bill, che prima si amano, poi si pentono, si lasciano e danno vita all’infinito tira e molla a cui siamo abituati.Nel frattempo, però, anche Ridge, che noi vediamo ancora sposo fresco e felice di Caroline Spencer, ritorna single e quindi disponibile.Anche se in questa soap il matrimonio non costituisce certo un ostacolo, anzi.
A questo punto, la domanda sorge spontanea. Vuoi vedere che , per far risalire gli ascolti di Beautiful, dobbiamo tornare alle origini, cioè all’amore tra Brooke e Ridge?
Lo scopriremo solo vivendo. Anzi, guardando.
Piuttosto, ho una perplessità. L’America è tanto grande, le città sono metropoli, gli spazi sconfinati, gli abitanti milioni. Come mai le donne della soap, gira e rigira, si ritrovano a cambiare letto tanto spesso, ma più o meno sempre in famiglia?Cognati, suoceri, generi, figliatri, cugini. Alla fine, non si allontanano troppo dal nido. Possibile che non si riesca a trovare un uomo appetibile, per queste poverine, che non porti il cognome Forrester, o Spencer, o Marone?
Mancanza di fantasia? O vale la formula usato garantito? Cioè, se va bene per te, va bene anche per me?
Forse è vero, tutto il mondo è paese, ma nemmeno nel più piccolo, sperduto paese della provincia italiana, succede quelo scambio di parenti/amanti, a cui Beautiful ci ha abituato.
E comunque, se promiscuità deve essere, ridateci Brooke, che almeno ha classe.