SLEEVE GASTRECTOMY COS’E’ E COME VIENE ESEGUITA
La sleeve Gastrectomy rientra nel campo della medicina bariatrica, si caratterizza per essere un intervento risolutivo in grado di contrastare il problema dell’obesità’. Negli ultimi anni l’intervento di sleeve gastrectomy ha raggiunto un rapida espansione in Inghilterra e solo successivamente e’ stato utilizzato in Germania, Belgio e Italia. Sono sempre di piu’ le persone obese che non riuscendo a dimagrire con un normale regime dietetico, decidono di sottoporsi alla chirurgia sleeve gastrectomy. Le ultime ricerche in termini di obesita’ hanno dimostrato come essa sia un problema che interessa maggiormente i paesi occidentali, nei quali rientra a pieno titolo l’Italia. Si stima infatti che il 33% della popolazione italiana sia in sovrappeso, e il 9,7% sia obeso. Dati preoccupanti dovuti ad una cattiva alimentazione, stress e sedentarieta’. Ma per fortuna la medicina in questo campo, ha fatto passi da gigante.
Gli obesi possono risolvere il problema qualora la dieta non sia efficace, tramite numerosi interventi di chirurgia bariatrica, uno di questi e’ la sleeve Gastrectomy.
COME VIENE ESEGUITA
L’intervento di tipo restrittivo, prevede l’asportazione di 2/3 dello stomaco tramite un incisione , realizzata con l’ausilio di suturatrici meccaniche. Lo stomaco viene ristretto sezionandolo verticalmente, e rimuovendo più dell’85% di esso. La parte di stomaco rimanente, si presenta con una forma tubulare. Viene rimossa quella parte di stomaco responsabile dell’ormone Grelina stimolare di appetito.
Come ogni intervento di chirurgia bariatrica, l’intervento di sleeve gastrectomy presenta vantaggi e svantaggi. Vediamoli in dettaglio:
VANTAGGI
- Non prevede l’introduzione di corpi estranei;
- Puo’ essere convertito in bypass gastrico;
- Rispetta la fisiologia del sistema digerente;
- Riduzione dello stomaco con conseguente assunzione di cibi in piccole quantita’;
- Viene eliminata la porzione di stomaco che produce l’ormone Grelina e con essa la sensazione di fame;
- Minimizzazione del rischio di ulcera, ostruzione interinale, anemia e osteoporosi;
- Eliminazione di deficienza proteica e vitaminica;
- Riduzione notevole del 60% del peso corporeo in pazienti con un alto BMI superiore a 35;
- Agisce con un meccanismo di tipo restrittivo e ormonale;
- Incidenza relativamente bassa di complicanze, rispetto agli interventi di tipo malassorbitivo;
SVANTAGGI
- Reflusso gastroesofageo;
- Stipsi;
- Intervento non reversibile dal punto di vita anatomico;
- Forte coinvolgimento del paziente nel seguire un regime alimentare rigido;
- Rischio di recupero successivo di peso nel tempo;