Home Dieta e Fitness Legumi e Cereali: che bella coppia!

Legumi e Cereali: che bella coppia!

Pasta e fagioli
Pasta e fagioli

Legumi e cereali, ovvero un binomio salutare e gustoso.

Una coppia importante per una buona dieta mediterranea che si rispetti, in quanto questi elementi ne sono due importanti pilastri.

Alla famiglia dei legumi, i quali possono essere sia freschi sia secchi, appartengono i fagioli, i fagiolini, i ceci, le lenticchie, i piselli, le fave, la soia.

Alla famiglia dei cereali appartengono il grano o frumento, il riso, l’orzo, il granoturco o mais. Dal primo di essi – il grano – si ricavano gli alimenti che ben conosciamo e consumiamo abitualmente quali pane, pasta, e così via con tutti i prodotti da forno quali biscotti, pasta per pizza, grissini, ecc.

Ciascuna di queste famiglie di alimenti svolge importanti funzioni a livello nutritivo. Sia i legumi sia i cereali sono ricchi fra l’altro di carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali e fibre.

I cerali integrali sono quelli non raffinati e non decorticati, a cui cioè non sono state tolte quelle parti del cereale che contengono il più delle sostanze nutritive, dunque sono quelli “migliori” dal punto di vista alimentare.

Messi insieme, questi prodotti sono un mix di energia e sostanze benefiche indiscutibili. E qual è una delle più frequenti associazioni fra questi alimenti, se non quella della pasta con i legumi? Per esempio, la pasta con i fagioli, che è un classico della cucina italiana e uno dei pilastri della dieta mediterranea, tant’è che è consigliato mangiarne anche 3 volte a settimana. Forse, vi disturba il senso di pesantezza e gonfiore che si verifica dopo aver mangiato un piatto di pasta e legumi? Dunque, è vero, fra gli “inconvenienti” dei legumi ci sono proprio questi due fattori, ovvero il fatto che si vengono a produrre fermentazioni intestinali e poi che essi possono rendere più faticosa la digestione degli altri alimenti. Tuttavia, questi inconvenienti si possono superare benissimo perché basta lasciare i legumi (soprattutto quelli secchi) in ammollo nell’acqua per una notte, il giorno prima di cucinarli.

Allora, perché non fare scorta di benessere con una zuppa di legumi e cerali, più volte a settimana? A pensarci, è anche un modo “economico” di cucinare, perché con alimenti base e di facilissima reperibilità a basso costo.

 

Fonte: Enciclopedia del Benessere, IL TEMPO Editrice Romana srl – Roma – in concessione per l’edizione LA SICILIA Domenico Sanfilippo Editore Spa