Con l’avvento degli smartphone, fare fotografie, è diventata una pratica quotidiana, sopratutto grazie alla facilità con il quale si può riuscire a portare a casa scatti di qualità.
Ma per i veri appassionati della fotografia, l’uso di una macchina fotografica è alla base della loro passione.
Macchine fotografiche che hanno raggiunto una qualità tecnologica impressionante che permettono di scattare foto luminose anche in ambienti quasi totalmente bui, ma che hanno un prezzo decisamente elevato.
Molti di coloro che si avvicinano alla fotografia tendono quindi ad acquistare macchine Entry level dal prezzo più accessibile, che se pur garantendo ottimi risultati in moltissime situazioni, soffrono in ambienti dove scarseggia la luce, e per avere almeno uno scatto decente si rende necessario l’uso del flash, modificandolo successivamente in post elaborazione con appositi filtri, per eliminare i difetti causati dalla luce del flash.
Quasi la totalità delle macchine fotografiche hanno incorporato un piccolo flash, che però il più delle volte permette solamente di avere una foto con evidenti difetti causati dalla luce intensa ed improvvisa e sopratutto proveniente da un unico punto. Difetti come ombre accentuate, pelle liscia e lucida, luce innaturale, occhi rossi, foto piatte. Foto molte volte innaturali.
Se non si hanno le possibilità economiche per poter acquistare un flash professionale, che molte volte costa più della macchina fotografica stessa, ci sono piccoli accorgimenti a costo praticamente zero, per migliorare le nostre foto anche quelle fatte con il flash di emergenza in dotazione alla macchina fotografica.
Come potrete vedere nel video sottostante, creato da due fotografi professionisti di fama mondiale, i fratelli Koldunov, usando un semplicissimo palloncino bianco gonfiato, avremo modo di ottenere scatti perfettamente illuminati, ma senza i tipici difetti della luce innaturale del flash. Risultati che si avvicinano molto a quelli che si otterrebbero con l’uso di flash professionali o degli scatti fatti in uno studio fotografico. Con questo metodo inoltre, gli amanti della fotografia in bianco e nero, che molte volte sono costretti ad usare il flash per dare maggiore profondità e risalto alle foto, otterranno scatti decisamente dal tono professionale ed artistico.
Se poi volete sbizzarrire la fantasia e dare degli effetti di tonalità speciali alle vostre foto, senza dover usare filtri in post elaborazione, vi basterà sostituire il palloncino bianco, con altri di colore diverso, ottenendo così foto veramente particolari.
Buona visione.