Home Guide Maturità per diplomandi Maturità 2015: tesina sull’Expo il gusto per la conoscenza

Maturità 2015: tesina sull’Expo il gusto per la conoscenza

Con il tema del gusto come veicolo di conoscenza si conclude l’analisi dei cinque percorsi tematici alla base dell’Expo 2015 approfonditi e sviluppati per la tesina della maturità. Quest’ultimo, non meno importante e attuale dei precedenti, consente di creare non solo un percorso tematico basato sui collegamenti fra le discipline da inserire nella tesina, ma un vero e proprio viaggio di scoperta delle culture e delle epoche attraverso il piacere del palato.

Maturità 2015: tesina sull'Expo sul tema del gusto come veicolo di conoscenza
Maturità 2015: tesina sull’Expo sul tema del gusto come veicolo di conoscenza

Maturità 2015: un viaggio temporale attraverso il gusto
Il tema del gusto presentato all’Esposizione Universale di Milano ha come obiettivo quello di porre l’accento sul piacere di assaporare, gustare e conoscere altre culture e tradizioni attraverso i cibi e le preparazioni delle cucine internazionali. Il discorso dunque va ben oltre l’aspetto salutare del cibo, l’ecologia e la sostenibilità ambientale, parlando di gusto e sapori ci si addentra nella sfera del piacere prodotto dal cibo e si rende l’alimentazione non solo uno strumento di sopravvivenza ma anche una fonte di benessere attraverso la quale conoscere e scoprire altri popoli e Paesi.

Maturità 2015: tesina sul gusto del cibo
Affrontare il tema del gusto come base concettuale della tesina della maturità è possibile e offre diversi spunti e collegamenti. Nella storia e nella letteratura le riflessioni che scaturiscono dal tema del piacere del cibo non si fanno desiderare e possono confluire, in maniera ben organizzata e studiata, nell’elaborato da presentare alla commissione esaminatrice. L’approccio essenzialmente scolastico può essere intrapreso sia come un viaggio temporale tra le epoche, scegliendo esempi dai più antichi per giungere all’età contemporanea, sia come analisi del concetto di piacere ricercato nell’alimentazione e le conseguenze e gli indotti che da ciò si sono generati. Vediamo nel dettaglio un esempio di come potrebbe strutturarsi la tesina sul gusto come strumento di conoscenza.

Letteratura italiana
Gabriele D’Annunzio autore del decadentismo italiano, esempio dell’uomo dandy del tempo, cultore del benessere e dell’estetismo. Nella sua opera “Il piacere”, tra gli altri, affronta il tema del benessere alimentare attraverso precise e puntuali descrizioni di piatti e cibi prelibati specificando di alcuni addirittura le preparazioni.

Storia
Il miracolo economico e la crescita impetuosa del sistema produttivo italiano nella seconda metà degli anni cinquanta del novecento. La totale differenza dal periodo immediatamente precedente e le conseguenze che questa fase di sviluppo ha generato, fra le quali la crescita della produzione di beni di consumo, come le automobili, che innescarono l’ondata migratoria e il rimescolamento delle realtà meridionali con quelle settentrionali.

Filosofia
Friedrich Nietzsche e l’opera “Ecce Homo” opera autobiografica nella quale inserisce consigli e indicazioni alimentari.

Letteratura straniera
Virginia Wolf nell’opera “Una stanza tutta per se” dove tratta delle forme di benessere fra le quali l’importanza della buona alimentazione, tema questo ben rappresentato nell’affermazione «uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene se non ha mangiato bene».

Storia dell’arte
L’astrattismo in Kandinsky e il concetto di arte come espressione dello spirito.

Letteratura latina
Apuleio, la sua multietnica formazione culturale fra Cartagine, Atene e Roma e la sua vita caratterizzata dal continuo viaggiare tra le città dell’impero. Il romanzo delle “Metamorfosi” riflette perfettamente nel protagonista il tema del viaggio alla ricerca della conoscenza e pone in relazione fra loro diverse culture.
Letteratura greca
L’età ellenistica: l’estetica in Callimaco e il tema del simposio negli Epigrammi.

Il viaggio letterario fra le cinque linee tematiche è terminato ma i collegamenti possibili sono ancora molti, non vi resta che scegliere quale fa al caso vostro.
Buon lavoro e in bocca al lupo maturandi 2015