È aperto il bando di Concorso Guardia di Finanza per 380 allievi che saranno selezionati per partecipare al corso di formazione: scopri tutte le info

È ufficiale il Concorso per il reclutamento di 380 allievi finanzieri in VFP1 VFP4. È possibile inoltrare la domanda di partecipazione al Concorso Guardia di Finanza fino al 15 Giugno 2018.
Concorso
Possono partecipare al Concorso per 380 allievi finanzieri:
a) i volontari in ferma prefissata di un anno (c.d. “VFP1”) che abbiano svolto, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, almeno sette mesi in tale stato, o in rafferma annuale (c.d. “VFP1T”), in servizio; i candidati in servizio in qualità di volontari in ferma prefissata di un anno (c.d. “VFP1”) devono, comunque, aver completato tale periodo alla data dell’effettivo incorporamento;
b) i volontari in ferma prefissata di un anno (c.d. “VFP1”) in congedo che abbiano completato la relativa ferma, ovvero in ferma quadriennale (c.d. “VFP4”) in servizio o in congedo;
c) i cittadini italiani anche se non appartenenti alle categorie di cui alle precedenti lettere a) e b).
I posti disponibili sono suddivisi come segue:
a) n. 335 sono per il contingente ordinario;
b) n. 45 sono per il contingente di mare di cui:
- 30 alla specializzazione “Nocchiere”;
- 15 alla specializzazione “Motorista navale”;
Requisiti
Possono partecipare al bando per 380 allievi finanzieri i cittadini italiani che:
- abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda compiuto la maggiore età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che alla data del 6 luglio 2017 svolgono o hanno svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato;
- godano dei diritti civili e politici;
- siano in possesso del diploma di istruzione di secondo grado.
- non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza o abbiano rinunciato a tale status;
- non siano, alla data dell’effettivo incorporamento, imputati o condannati o non abbiano ottenuto l’applicazione della pen, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
- siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria;
- non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti, per coloro che partecipano per il contingente ordinario, per inattitudine al volo o alla navigazione e, per coloro che partecipano per il contingente di mare, per inattitudine al volo;
- non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia.
Ulteriori specifici requisiti sono indicati nel bando di Concorso visionabile nel sito ufficiale indicato sotto.
Selezione
Il concorso Guardia di Finanza 2018 prevede una selezione con seguenti prove e accertamenti:
- prova scritta, consistente in un questionario a risposta multipla;
- prove di efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
Domanda
Per partecipare al Concorso per 380 allievi finanzieri è necessario inoltrare la domanda entro e non oltre il 15 Giugno 2018 esclusivamente per via telematica dal sito ufficiale https://concorsi.gdf.gov.it/index.aspx. Qui troverete il bando con gli appositi documenti in allegato da scaricare.