Home Dieta e Fitness Dieta post parto: consigli e suggerimenti

Dieta post parto: consigli e suggerimenti

Come perdere i chili accumulati durante la gravidanza? Come ritrovare la forma fisica dopo il parto? Sembra  impossibile ma è più semplice di quanto si pensi! Se stai leggendo questo articolo e non hai ancora partorito ti consigliamo di rivalutare la tua alimentazione in gravidanza. Stai seguendo le regole giuste per non accumulare chili in eccesso che non servono al bambino e che poi saranno ancora più difficili da smaltire dopo il parto? Come dimagrire in gravidanza?

Sai che in gravidanza non bisogna assolutamente mangiare per due bensì cibarsi in modo sano e nutriente? A tal proposito, evita tutti i cibi crudi, gli insaccati, i fritti, la frutta e verdura non di stagione, bresaola e uova. Perdere peso in gravidanza significa evitare le doppie porzioni e prendere solo pochi chili in più, quelli giusti per la crescita e lo sviluppo del feto, poi facilmente smaltibili nel post parto grazie anche all’allattamento.

Se in gravidanza non si è seguita una dieta giusta ed equilibrata, cosa fare dopo il parto per perdere i chili in abbondanza? Come fare per dimagrire dopo il parto? Quali sono i consigli per dimagrire?

In primis bisogna seguire una dieta allattamento che serva non solo a perdere i chili della gravidanza ma soprattutto ad evitare le coliche al bambino. Tutto quello che mangia la mamma arriva nel latte di cui si sfama il neonato. Per questo bisogna stare attente a quello che si assume e vanno assolutamente vietati alcuni cibi quali: aglio, verdure crucifere (broccoli, verza, cavoli, rape ecc…), asparagi, carciofi, cipolle. Da limitare pure l’uso di alcol e caffeina che potrebbero guastare il sapore del latte. Assolutamente da evitare il cioccolato in allattamento:  aumenta i chili della donna e può provocare al neonato irritabilità ed irrequietezza, che potrebbero riflettersi sul sonno. Cibo sano e poppate permettono di dimagrire in allattamento, nutrire il proprio bambino è infatti faticoso e garantisce un numeroso dispendio di energie.

E se non si sta allattando il bambino qual è la dieta post gravidanza da seguire? In questo caso siete svantaggiate perché non allattando sarà più difficile dimagrire. Ma niente paura, basta una corretta dieta post parto e fare accurata attività fisica. Per quanto riguarda il regime alimentare, si deve seguire quello mediterraneo, cercando di fare attenzione alle dosi e al condimento, che non devono essere mai troppi. La pasta non va eliminata del tutto, va consumata esclusivamente a pranzo, per avere il necessario apporto di carboidrati, che regalano le energie necessarie per gestire un bambino appena nato. Poi, evitate di mangiare fuori pasto così come non vanno calcolati dolci e fritti. Non dimenticate l’acqua che è fondamentale per una regolare idratazione: bisogna berne almeno due litri al giorno, da dosare nell’arco della giornata con piccoli bicchieri. Se vi sentite gonfie e appesantite, può essere d’aiuto il limone, rinomato per le sue proprietà depurative.

Nella dieta post parto aggiungete poi una manciata di frutti rossi: sono un concentrato di vitamine e sali minerali preziosi per l’organismo, combattono l’obesità e l’invecchiamento precoce della pelle.

Un consiglio in più per la dieta: per insaporire i piatti usate gli aromi anziché il sale, in modo da combattere la ritenzione idrica. Consumate poi due porzioni di insalata al giorno, una a pranzo e una a cena: aiutano a perdere peso e a combattere la caduta dei capelli, fenomeno che colpisce molte donne dopo il parto e causato dallo stress del puerperio.

Insieme alla giusta dieta post parto è consigliato praticare dello sport. Dopo la nascita del bambino non è facile rimettersi in pista e bisogna riprendere l’ attività fisica lentamente, senza strafare, soprattutto se c’è stato un taglio cesareo. Quale sono gli sport adatti al dopo parto? Le lunghe camminate – da fare insieme al neonato con la carrozzina – lo jogging o il nuoto.  Nello specifico quest’ultima attività è consigliata in gravidanza perché permette di mantenere tonica la pelle, che con la gestazione cede facilmente a smagliature e cellulite, ma insegna pure la corretta respirazione che serve poi al momento del parto.

Chi allatta può praticare tranquillamente questi sport ma va ricordato che la ginnastica non deve in alcun modo intaccare la stabilità del bebè che ha i suoi ritmi per quanto riguarda le poppate, sia diurne sia notturne.

Se tutto questo  non è sufficiente per dimagrire dopo il parto usate piatti e bicchieri rossi: secondo una recente ricerca svizzera, questo colore è legato ad una sensazione di pericolo ed allarme e consumare pietanze in stoviglie di questa tonalità porta le persone a non avere l’appetito stimolato e a consumare così meno calorie.

Inoltre, fatevi aiutare dal vostro partner per dimagrire dopo il parto: stando ad uno studio americano, chi si mette a dieta con il proprio marito, compagno o fidanzato dimagrisce con più facilità. Il motivo? Seguire una regime dietetico insieme vuol dire aiutarsi a vicenda, sostenersi e supportarsi, mentre se si fa da soli si è più propensi a mollare, non riuscendo così a perdere peso.