Home COME FARE PER Come ripassare grammatica

Come ripassare grammatica

Le vacanze estive sono ormai terminate e gli studenti già si accalcano nelle librerie per ritirare i nuovi testi scolastici con l’elenco dei manuali alla mano. In queste ultime settimane i ragazzi hanno iniziato il ripasso così da ottenere giudizi positivi nelle prove d’ingresso importanti soprattutto per gli studenti che devono accedere al primo anno delle scuole superiori. Una fra le materie in cui occorre non farsi sorprendere impreparati, qualunque sia l’indirizzo di di scelto, è la grammatica italiana la cui conoscenza corretta è basilare per poter svolgere al meglio i temi e le prove scritte che verranno assegnate dai professori nel corso dell’anno scolastico. Ecco dunque che risulta impellente decidere con quale metodologia esercitarsi per capire come ripassare grammatica nel modo più corretto.

Come ripassare grammatica
Come ripassare grammatica

Come ripassare grammatica: step to step
La grammatica italiana è una delle più articolate e complesse fra i sistemi linguistici in uso, fin dalle scuole inferiori vengono gettate le basi dell’apprendimento e vengono fissate le regole essenziali, con il procedere poi di anno in anno la scuola italiana accresce il bagaglio di conoscenza e di approfondimento fornendo ai ragazzi una preparazione tale da garantire loro il corretto utilizzo scritto e parlato della lingua in qualsiasi situazione. Vediamo ora passo per passo come ripassare grammatica in modo efficace.

Come ripassare grammatica: le basi
Per scegliere come ripassare grammatica nella maniera più efficace è opportuno partire dalle basi suddividendo il vastissimo argomento in categorie per argomento così da non tralasciare nulla di importante e poter avere la certezza di essere pronti qualunque sia l’esercizio che a scuola venga chiesto di svolgere. Un’idea generale della giusta suddivisione del programma in macro-categorie potrebbe essere:
argomenti relativi all’analisi grammaticale
argomenti relativi all’analisi logica
argomenti relativi all’analisi del periodo
Questo breve elenco è utilissimo per ripassare grammatica perché grazie ad uno studio mirato permette di esercitarsi su tutti i livelli di analisi della lingua.

Come ripassare grammatica: l’analisi grammaticale
Per analisi grammaticale si intende l’esame delle caratteristiche di ogni singola parola che compone una frase, di ciascuna va osservata ed individuata la caratteristica morfologica, le conoscenze, dunque, di cui bisogna essere in possesso per poter effettuare un’analisi accurata riguardano:
il nome
il verbo
l’articolo
la preposizione
l’aggettivo
il pronome
l’avverbio
la congiunzione
In questo primo ed essenziale ripasso è utile soffermarsi sulle parti che compongono il discorso sopra elencate prestando attenzione alla suddivisione in parti variabili, così chiamate perché subiscono variazioni in base al genere maschile o femminile e al numero singolare o plurale e a quella in parti invariabili che restano sempre uguali senza subire alcun cambiamento.

Come ripassare grammatica: l’analisi logica
Con l’analisi logica l’attenzione si sposta dalle caratteristiche morfologiche, ossia “fisiche” delle parole alla loro funzione, per fare un esempio è come se, osservando una commessa in un supermercato ne dessimo prima una descrizione fisica «alta, bruna, esile, occhi blu eccetera» e poi passassimo invece ad una descrizione del suo ruolo e della sua professione «sistema gli scaffali, batte gli scontrini, serve la clientela». L’analisi logica deve dunque assegnare a ciascun elemento il proprio compito specificando quale sia il ruolo che questo svolge all’interno di una frase, per fare questo tipo di analisi occorre ripassare:
il soggetto
l’apposizione
l’attributo
il predicato verbale e nominale
i complementi diretti e indiretti
In questa fase del ripasso è bene non sottovalutare i complementi indiretti che possono nascondere delle insidie soprattutto quelli che rischiano di trarre in inganno gli studenti per il fatto che vengono introdotti dalla stessa preposizione.

Come ripassare grammatica: l’analisi del periodo
L’ultimo step per il ripasso della grammatica riguarda l’analisi del periodo ossia lo studio e l’esame dell’interezza di un testo composto da più frasi. Ad ogni verbo corrisponde una frase e più frasi insieme formano un periodo, quest’ultimo, per essere analizzato, deve venir scomposto nelle parti che lo costituiscono e ad ognuna va assegnata la propria funzione, ma non solo, occorre anche capire quali sono i rapporti che intercorrono fra una e l’altra frase per determinare quale sia indispensabile e quali invece non servano al senso logico ma solo a fornire ulteriori informazioni a chi legge. L’analisi del periodo è forse la più interessante proprio per la possibilità di comprendere come funzionano i legami interni di un testo e imparare così anche a riprodurli in maniera corretta quando si scrive. Per il ripasso dell’analisi del periodo è bene aver chiari i seguenti argomenti:
proposizione principale
proposizioni subordinate
legami di coordinazione e subordinazione tra proposizioni
I tre punti sopra citati devono essere ripassati con attenzione esercitandosi sopratutto sul saper riconoscere tutti i tipi di subordinate esistenti dando a ciascuna il giusto “valore” inteso come ruolo, ad esempio temporale o causale o ancora consecutivo. Inoltre occorre riflettere con attenzione sulla relazione che lega le varie proposizione tra loro dando importanza all’aspetto temporale che può essere di contemporaneità, quando gli avvenimenti si verificano nello stesso momento, ma ancora di posteriorità o anteriorità, in questo caso sarà utile osservare il tempo verbale utilizzato ricorrendo dunque all’analisi grammaticale.

Via dunque al ripasso mirato e buon inizio per il nuovo anno scolastico.