La gelosia patologica si manifesta quando la persona inizia ad avere dei comportamenti ossessivi, violenti nei confronti del proprio partner. Provare gelosia e’ un comportamento del tutto normale in una coppia, ma nel momento in cui si vuole avere il pieno controllo su tutto e si è sospettosi, ecco che la gelosia può diventare un problema per la coppia.
La gelosia patologica, è una manifestazione di rabbia, sofferenza, che aumenta sempre di più, in seguito all’idea di perdere l’amato. L’abbandono fa’ sentire deboli, e chi da piccolo ha vissuto l’abbandono dei propri genitori, diventa esso stesso una vittima, sempre alla ricerca di conferme e rassicurazioni. Il sentimento di gelosia, è provocato dall’ostilità, antipatia, sospetto nei confronti di una terza persona, vista come potenziale concorrente nel rapporto esclusivo di coppia. Il geloso patologico, ha una visione distorta della realtà, che sfocia nella possessività e pieno controllo del partner, anche in assenza di comportamenti che possano giustificare tale gelosia.
Ma quali sono le cause della gelosia patologica? Una delle principali cause è una profonda insicurezza, la mancanza di autostima. Spesso la persona gelosa, è tale, perché da bambino non ha ricevuto abbastanza affetto dai propri genitori, contribuendo a creare un adulto non consapevole delle proprie capacità, rendendolo profondamente insicuro. Nella mente del geloso ciò porta a pensare che il proprio partner potrebbe amare un altro, perche’ piu’ degno. Ma la gelosia patologia, è causa anche di un forte desiderio di possesso che il geloso manifesta, e che sembri essere sintomo di un disturbo di personalita’.