Home SALUTE 10 semplici modi per ridurre l’ipertensione arteriosa

10 semplici modi per ridurre l’ipertensione arteriosa

L’ipertensione arteriosa è un problema molto comune, ma nello stesso tempo molto complesso, che affligge, in genere, le società  opulente occidentali; ma da un punto di vista fisiologico può essere causata dai fattori più diversi e colpire qualunque fascia di età senza alcuna distinzione particolare.

Può essere vero che vi sono dei fattori predisponenti, ma il problema è così eterogeneo e variegato, che il sistema sanitario nazionale ha dei centri specializzati, normalmente situati nei principali nosocomi regionali e nazionali, per lo studio di ogni singolo caso.

Comunque prima di affidarsi a questi centri specializzati, che è buono,

si può cercare di adottare dei comportamenti che possono attenuare il problema è che,  forse, possono aiutarci a evitare di assumere farmaci, o di doverli assumere il più tardi possibile, cosa che certamente fa bene alla salute e al portafogli.

Vediamo quindi, 10 semplici modi per ridurre la pressione.

10 modi di ridurre l’ipertensione.

Sicuramente, il modo più diretto e scontato per ridurre la pressione è perdere peso, riducendo così lo strato adiposo sopratutto nella fascia addominale, cioè quella vicina al cuore, che è la più pericolosa. Questo si può fare riducendo l’assimilazione di carboidrati e di cloruro di sodio, il sale da cucina.

Ridurre lo stress derivante dalle attività quotidiane ritagliando uno spazio di decompressione è essenziale, sopratutto se il nostro lavoro è continuamente monitorato e basato su performance, che devono sempre migliorare.

È anche utile, per quanto possibile, ridurre la quantità di caffeina, riducendo il consumo di bibite a base di cola e ovviamente di caffè.

Inoltre per ridurre l’l’ipertensione occorre bere, moderatamente gli alcolici, ma in quantità  abbondanti l’acqua. L’acqua infatti, diluendo i sali presenti nel nostro corpo ed eliminandoli con le urine, abbassa automaticamente la pressione. È consigliabile bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, o 10 bicchieri fuori dai pasti.

Un’altra cosa che aiuta a ridurre la pressione è l‘esercizio fisico moderato. Per esercizio fisico moderato intendiamo una camminata veloce per circa 40 minuti, poiché questo tempo permette di bruciare i grassi e quindi ridurre la pressione. Sarebbe buono programmare la camminata  dalle 3 alle 5 volte a settimana. Ovviamente dopo aver sentito il medico.

Occorre anche, monitorare regolarmente la pressione, giornalmente ad orari prefissati tenendo un diario con i dati della pressione minima e massima.

Infine è utile fare gioco di squadra e chiedere aiuto ai propri cari, che possono motivarci se dovessimo subire delle battute di arresto.

Questi sono suggerimenti semplici e pratici, che ovviamente non sostituiscono i consigli medici, ma possono aiutare a affrontare questo problema estremamente diffuso.