Home Viaggiare Italia Ceramiche e presepi Caltagirone – Come passare un Natale con i fiocchi

Ceramiche e presepi Caltagirone – Come passare un Natale con i fiocchi

Scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone
Scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone

Caltagirone, una piccola vacanza tra presepi e ceramiche che hanno reso Caltagirone famosa in tutto il mondo.

Fra un mese saremo in pieno periodo prenatalizio e già l’atmosfera comincia a richiamare questa festa. Se state pensando di trascorrere qualche giorno di sano relax natalizio visitando quei paesi d’Italia che diventano particolarmente caratteristici durante il Natale non fatevi mancare la città di Caltagirone, in Sicilia.

Caltagirone si trova nella parte centro-meridionale della Sicilia (gli abitanti sono chiamati “calatini”) ed è rinomata per essere una delle principali capitali della ceramica siciliana, con le oltre 200 botteghe sparse fra vie e vicoli in stile barocco che caratterizzano l’architettura tipica di questa città. In queste botteghe si può trovare un’ampia scelta di articoli in ceramica che colgono l’attenzione di qualunque turista in giro da queste parti perché la fantasia e i colori di questi prodotti sono davvero sorprendenti. Fra i colori più usati dagli artigiani di Caltagirone figurano sicuramente il blu e il verde, il giallo e l’arancio, mentre fra le produzioni più tipiche vi sono i cosiddetti “Mori”, ovvero le teste in ceramica che raffigurano i prototipi delle popolazioni saracene e non che dominarono anticamente la Sicilia.

Un’altra caratteristica che colpisce il turista a Caltagirone è la presenza di una imponente scalinata di ben 142 scalini di pietra lavica e ornati di maioliche con le raffigurazioni più varie. Questa è la scalinata di Santa Maria del Monte che in piena estate, cioè il 24 e 25 luglio e a metà agosto, viene illuminata con centinaia di luci, dando vita a una scenografia unica.

Anche a Natale Caltagirone diventa particolarmente scenografica, grazie alla presenza di numerosi presepi, ovvero presepi artistici, presepe vivente, mercatini natalizi e tanto altro. Sono tanti e vari i presepi sparsi per la città e i suoi edifici come le Chiese e i Musei, case private e luoghi pubblici, tutti con l’immancabile presenza della terracotta che è uno dei simboli della città più noti e rinomati in tutto il mondo. Un’altra caratteristica dei presepi di Caltagirone è il fatto che essi pongono una particolare enfasi sui valori della civiltà contadina, sono meno borghesi e con maggiori scene di vita popolare.

Fascino e atmosfere tipicamente natalizie e siciliane da vivere in occasione del Natale a Caltagirone.

Fonti:

La Sicilia, Agenda 2011 Catania