Home Viaggiare Europa Bruxelles: una meta per tutte le stagioni

Bruxelles: una meta per tutte le stagioni

Bruxelles, la Grand Place
Bruxelles: vista notturna della Grand Place

Un viaggio in Europa da programmare? Allora Bruxelles è certamente una destinazione appetibile. Le cose da scoprire davvero non mancano!

Bruxelles: una capitale gettonata

Alla maggior parte degli italiani Bruxelles fa venire in mente soltanto l’Europarlamento, mentre in molti altri paesi europei, Francia in testa, è considerata per quello che realmente è: una capitale ricca di attrattive turistiche.

Bruxelles, l'Atomium
Bruxelles, vista esterna dell’Atomium

Le principali sono:

  • la Grand Place, vasta e meravigliosa da qualunque lato la si ammiri. Il municipio con la sua torre di 96 m, il palazzo dei duchi di Brabante, e poi le case delle gilde (corporazioni di mestiere)… Un felice connubio di tardo gotico, rinascimentale e barocco, oltretutto conservato alla perfezione (e in parte ricostruito dopo la 2° guerra mondiale). La Grand Place, fiore all’occhiello dell’architettura fiamminga, dal 1998 è patrimonio mondiale dell’umanità. 
  • l’Atomium: la sua bizzarra, avveniristica architettura in acciaio ha una voluta somiglianza con la struttura di un cristallo di ferro, formato da 9 atomi. Costruito nel 1958, è visitabile, e dalla sfera più alta si gode un panorama imperdibile sulla città.
  • Manneken Pis: è il buffo e irriverente simbolo della città. Si trova nelle adiacenze della Grand Place, ed è una statua-fontana con le sembianze di un bambino intento a fare pipì. La scultura oggi visibile è una copia.
  • Museo Magritte: imperdibile per gli amanti dell’arte. Inaugurato nel 2009, espone 250 opere del grande maestro surrealista belga, accanto a capolavori di altri pittori perlopiù coevi.
  • Il Museo Reale delle Belle Arti raccoglie importantissime collezioni di pittura fiamminga e non solo. Fra i dipinti spiccano opere dei Bruegel, Rubens, Memling.
  • il Palazzo di Giustizia nel quartiere Reale, oggi abbandonato, fu costruito nel XIX secolo. All’epoca della sua inaugurazione questo maestoso edificio era il più grande al mondo. L’interno non è visitabile, ma l’esterno merita senz’altro una sosta.
  • il Museo di Scienze Naturali lascia a bocca aperta per la vasta sala dedicata i dinosauri. Iguanodonti (un’intera famiglia), Tirannosauro, Triceratopo, un femore di Apatosauro e via dicendo. Proseguendo si incontra poi lo scheletro dell’australopiteca Lucy, nostra celebre antenata.
  • L’Europarlamento si trova in un piacevole edificio moderno ed è visitabile gratuitamente. Le visite, molto istruttive, possono essere fatte al Parlamentarium, che offre un interessante percorso didattico, e all’Emiciclo (solo guidate), con possibilità di assistere a una seduta del Parlamento.

La lista dei luoghi di interesse a Bruxelles potrebbe continuare a lungo, queste sono solo i più conosciuti. Camminando per la città ci si imbatte per esempio in piacevolissime architetture art noveau, come quella del museo degli strumenti musicali. Fra gli altri musei degni di nota quello della guerra (gratuito) con la sala dei veivoli di guerra, o lo sterminato museo Reale d’Arte e Storia del Mondo, con esposizioni che spaziano dai sarcofagi alle slitte, dalle maschere mesoamericane all’enorme scultura proveniente dall’isola di Pasqua. Non mancano poi i parchi, in primis il Parc du Cinquantenaire.

Consigli di viaggio

Ogni stagione è buona per una visita a Bruxelles. Estate, autunno e primavera sono il periodo di maggiore afflusso turistico. L’estate ha temperature di norma piacevoli, persino un po’ fresche la sera, però non sono escluse alcune giornate arroventate, essendo comunque un clima continentale. Meglio scegliere agosto, luglio è tendenzialmente piovoso. Autunno e primavera hanno temperature  più rigide che in Italia ma non troppo. Le piogge sono piuttosto frequenti.

I prezzi non sono troppo a  buon mercato: parliamo di una città dove il costo della vita è abbastanza sostenuto. Del resto la domanda (i turisti) abbondano. La bassa stagione è l’inverno, per quanto spopolata Bruxelles non lo sia mai. I prezzi si abbassano, specie prenotando per tempo, e i musei si possono visitare con più calma. A dicembre (mese piovoso) invece la capitale si rallegra con i mercatini di Natale. Un tripudio di idee regalo e gastronomia, con il corollario dell’affascinante spettacolo di luci e suoni nella Grand Place. Al posto delle bancarelle, poi, si trovano le tipiche, simpaticissime casette in legno.

I gourmet sappiano che birra e cioccolata sono un vanto belga. Le cioccolaterie sono numerose, ce n’è per tutti i gusti e anche di più. Qualche esempio? Cioccolato alla lavanda, al tartufo, all’olio di oliva… La birra oltre a essere ottima è a buon mercato; lo stesso non si può dire dell’acqua, carissima. Ristoranti e tavole calde abbondano specie in centro, offrono una scelta abbastanza variegata e, generalmente, porzioni per stomaci di grossa taglia.

La maggior parte delle attrattive di Bruxelles, partendo dal centro, sono visitabili a piedi. Ottimo il servizio autobus. I taxi non mancano, ma fanno lievitare le spese. Esiste anche la metropolitana, per quanto con pochi percorsi. Girare per le zone turistiche non è pericoloso, la capitale del Belgio non ha un alto tasso di criminalità. Per quanto riguarda l’idioma, Bruxelles è ufficialmente bilingue. Francese e olandese sono ovviamente parlati da tutti, ma anche l’inglese, grazie all’Europarlamento, è compreso facilmente.