6 modi in cui il cibo influenza l’umore e i livelli di energia
Vi siete mai chiesti in che modo ciò che mangiate agisca e influenzi il funzionamento celebrale? Scopriamolo insieme! Spesso erroneamente si crede che il ruolo principale venga svolto dai livelli di zucchero presenti nell’organismo, ma in realtà è l’equilibrio intestinale a determinare il benessere e la stabilità dell’organismo, a regolare i livelli di stress e l’ansia, nonché a stabilizzare la qualità del sonno e dunque la serenità emotiva. Non tutti lo sanno dunque ma il cibo influenza l’umore in maniera considerevole.
Se vi è capitato di seguire una dieta sana per alcune settimane avrete di certo notato significative differenze in relazione al tono dell’umore e all’energia corporea. Adottare un regime dietetico sano che abbia una base vegetale contribuisce in maniera significativa al benessere mentale, spesso depressione e sbalzi d’umore trovano appunto origine in una dieta scorretta. Il cibo dunque influenza in maniera diretta i livelli di energia, nutrirsi con prodotti facilmente digeribili privi di alimenti ricchi di conservanti e alterazioni chimiche giova in particolare sul tono dell’umore.
Alimenti che influenzano l’umore
Tutti i cibi non naturali e modificati sinteticamente attraverso reazioni chimiche nuocciono all’organismo, al cervello in particolare, determinando una generale sensazione di insofferenza e malessere. Gli alimenti che impiegano più tempo per essere digeriti sono gli stessi che intaccano i livelli di energia determinando un totale rallentamento di tutte le funzioni e perciò condizionando le attività primarie come la digestione che a sua volta, quando compromessa, causa affaticamento e insofferenza. Alimenti che causano un abbassamento del tono dell’umore dovuto alle difficoltà digestive sono: frumento, prodotti lattiero-caseari, carne, prodotti alimentari trasformati, zucchero raffinato e alcool. Vediamo perché proprio questi prodotti alimentari sono responsabili del malfunzionamento energetico e dell’abbassamento del tono dell’umore nell’organismo.
1. Frumento
Il frumento è senz’altro un cibo che influenza l’umore, infatti contiene un alto livello di glutine che influisce negativamente sullo stato d’animo e sul sistema celebrale. Il frumento è responsabile di inibire la produzione di serotonina predisponendo il cervello alla depressione.
2. Latticini
I latticini sono altamente problematici, predispongono l’organismo allo stress, alimentando stati di tensione e irritabilità. La caseina nello specifico è la principale proteina contenuta nei prodotti lattiero-caseari, questa reagisce con i recettori presenti nel tratto intestinale e nel cervello dando origine a sintomi che mimano il disturbo bipolare e creano inoltre un eccessivo stato di stress sul corpo.
3. Carne
La carne, un altro cibo che influenza l’umore, è ricca di ormoni sintetici e spesso di altre sostanze chimiche che sono responsabili dell’alterazione degli stati d’animo. Consumare una dieta ricca di carne significa assumere un eccessiva dose di acido arachidonico (omega 6) che determina cambiamenti del ritmo celebrare e influisce sull’umore.
4. Alimenti trasformati
Gli alimenti trasformati e trattati chimicamente sono carichi di ingredienti responsabili degli sbalzi d’umore. Tali alimenti vengono caricati con sciroppo di mais che ha un alto contenuto di fruttosio, OGM, grassi trans, colori artificiali, MSG, dolcificanti artificiali ed altri ingredienti che scatenato reazioni sul tono dell’umore determinandone stati problematici.
5. Zucchero raffinato
Lo zucchero raffinato, da non confondere con quello naturale della frutta, contribuisce all’elevazione del tasso di insulina e leptina che sono responsabili della salute mentale. Lo zucchero inoltre sopprime l’attività BDNF ossia del fattore neurotrofico cerebrale, che in condizioni normali mantiene i neuroni del cervello forti e sani. Bassi livelli di BDNF sono stati collegati con la depressione e la schizofrenia.
6. OGM
I cibi OGM sono tra i principali responsabili delle alterazione del tono dell’umore. Questi infatti alterano la flora intestinale distruggendo i microrganismi benefici essenziali per la salute mentale e fisica.
Il legame fra emozioni e cibo
Esistono numerose connessioni fra cibo e mente, la nutrizione infatti condiziona in maniera significativa gli stati mentali determinando ad esempio stati negativi di depressione e dipendenza. Vediamo nel dettaglio i 6 modi principali in cui il cibo influenza negativamente lo stato d’animo.
1. Depressione
Seguire una dieta priva o povera di vitamine, minerali e fitonutrienti rappresenta un alto rischio di sviluppare stati gravi di depressione. Le diete ad alto contenuto di zuccheri e alimenti trasformati sono di certo la ricetta perfetta per l’insorgere di disturbi dell’umore come appunto la depressione. In questi casi la soluzione è rappresentata da un regime alimentare a base vegetale che contribuisce al benessere perciò è importante eliminare o limitare l’assunzione di frumento e latticini.
2. Dipendenza alimentare
Alimenti ad alto contenuto di carboidrati e zuccheri raffinati come ad esempio i prodotti confezionati, sono un incentivo allo sviluppo di forme di dipendenza alimentare. I dolci, ricchi di grassi, attivano ad esempio nel cervello i recettori del piacere, una reazione simile a quella provocata dalle droghe e dalle sostanze stupefacenti come l’eroina. Il cervello elabora la sensazione di piacere e ne richiede quantità sempre maggiori che giovano in maniera puramente fittizia mentre in realtà distruggono l’organismo.
3. Stress
La vita moderna e i ritmi frenetici determinano nell’organismo uno stato cronico di stress che induce l’organismo a richiedere zuccheri come fonte di energia rapida per affrontare la giornata, questo stato del corpo viene definito “lotta o fuga” dal momento che il cervello metabolizza lo zucchero o il glucosio in maniera molto rapida per sopperire alle mancanze e ai cali organici, ma al contempo questo procedimento innesca una pericolosa reazione portando l’organismo a richiedere sempre maggiori quantità di zuccheri per mantenere alti i livelli di attività. Consumare zuccheri acquieta solo momentaneamente lo stress intervenendo sui primi sintomi di malessere ma in realtà questo viene metabolizzato talmente velocemente da portare il corpo a richiederne dell’altro.
4. Schizofrenia
Alcuni studi hanno individuato un forte legame esistente fra l’elevato consumo di zucchero e la schizofrenia, ciò viene dimostrato anche dal fatto che la maggior parte dei pazienti affetti da questo grave disturbo mentale soffra anche di diabete.
5. Salute mentale
Scegliere una dieta sbagliata è strettamente legato alla poca salute mentale. Tale connessione è determinata dall’insufficienza di sane proprietà nutritive che si forniscono al cervello come ad esempio vitamine, acidi grassi essenziali, minerali, amminoacidi e simili senza i quali il sistema celebrale non può funzionare correttamente.
6. Mangiare consapevole
Nutrirsi con consapevolezza è la chiave per assicurare il benessere psico-fisico all’organismo regolando proprio quella forte connessione vigente fra cibo e umore. Il primo passo è quello di imparare a riconoscere i cibi ad alto contenuto di zuccheri così da poterli evitare ponendo fine al circolo vizioso determinato dalla fittizia sensazione di benessere che lo zucchero fornisce al cervello. Mangiare in maniera consapevole significa inoltre applicare semplici pratiche salutari come quella di consumare i pasti con calma, senza distrazioni, imparando così ad ascoltare i segnali del corpo di appetito e sazietà, a giovarne sarà anche il palato grazie alla sana esperienza dell’assaporare il cibo giusto.
Alimenti che migliorano l’umore
Esistono anche alimenti in grado di migliorare lo stato d’animo e il tono dell’umore come ad esempio il cioccolato, in particolare il cacao, i succhi di frutta verde, le banane, i frutti di bosco e la frutta in generale. Il cioccolato contiene una particolare sostanza chiamata anandamide, si tratta di un neurotrasmettitore prodotto dal cervello che aiuta ad alleviare l’ansia e blocca i sentimenti di dolore. Per quanto riguarda i succhi di frutta verde, questi introducono nel sangue lo zucchero buono della frutta che innalza il tono dell’umore e di energia, inoltre introduce nell’organismo un’alta percentuale di vitamine, minerali e glucosio necessari per il corretto funzionamento del cervello e corpo.
Per saperne di più su http://livelovefruit.com/ways-the-food-you-eat-directly-affects-your-mood/#RCZczv2S5kwVHwOk.99