Home COME FARE PER Come affittare la stanza di casa propria

Come affittare la stanza di casa propria

Come affittare la stanza di casa propria? Ecco alcuni consigli utili, da come accogliere gli ospiti agli aspetti fiscali e passando per i servizi da offrire.    

Come affittare la stanza di casa propria
Come affittare la stanza di casa propria

Per quel che riguarda il settore immobiliare, specie d’estate, l’affitto breve rappresenta l’ultima moda in quanto chi ha una stanza a disposizione nella propria casa può affittarla arrotondando le proprie entrate e permettendo a chi arriva di risparmiare rispetto al pernottamento in hotel.

Affittare la stanza di casa, occhio al Fisco

Occorre però fate attenzione al fisco, in accordo con quanto fa presente Altroconsumo, in quanto il reddito percepito deve poi essere indicato nella dichiarazione dei redditi. Il caso più semplice relativo all’affitto di una stanza è quello di un privato che per le locazioni di breve durata, ed in particolare per non più di trenta giorni alla stessa persona, non ha l’obbligo di registrazione del contratto così come non è necessario aprire una partita Iva.

Come accogliere gli ospiti

Per chi ci sa fare l’affitto della stanza di casa propria può diventare quasi un lavoro fermo restando che la casa deve essere perfettamente a norma per ospitare chi arriva, e che come in albergo il proprietario della casa nell’affittare la stanza deve essere presente sia all’arrivo che alla partenza degli ospiti.

Affittare la stanza di casa propria, consigli e raccomandazioni

L’Associazione Altroconsumo, per chi vuole affittare la stanza di casa propria, consiglia inoltre ai proprietari di presentare onestamente l’immobile senza nascondere nulla e di consegnare sempre agli ospiti una lista di quelli che sono i servizi offerti verificando che questi siano fruibili. Così come, prima dell’arrivo degli ospiti, è bene fare una ricerca sul loro profilo e mettere sempre a disposizione, per ogni evenienza, un kit di emergenza e di primo soccorso.