Come prepararsi per gestire emergenze disastri e calamitá con la famiglia e i soccorsi
Le notizie: disastri e calamitá
Disastri e calamitá
“Una violenta scossa mi gettó a terra, dalla griglia di aerazione usciva del fumo e il nostro appartamento che si trovava molto in alto era gia avvolto tra le fiamme”(Luis). Terremoti, uragani, attentati terroristici, sparatorie nelle scuole: queste parole compaiono fin spesso nei titoli delle notizie. Ovviamente, un conto é leggere la notizia di un disastro e un´altro é viverlo. Cosa fare, prima, durante e dopo alcuni disastri e calamitá per aumentare le possibilitá di sopravvivere durante l´emergenza?
Prima: prepararsi all´emergenza

I disastri e le calamitá possono colpire chiunque, e prepararsi a un possibile disastro è il fattore chiave per sopravvivere. Ma cosa fare in pratica per prepararvi? Ecco alcuni punti chiave che vi aiuteranno a fronteggiare le situazioni critiche.
- Preparatevi mentalmente. Prendete coscienza del fatto che i disastri accadono e che voi e la vostra famiglia potreste esserne colpiti, non ha senso prepararsi dopo che é accaduto un disastro o calamitá.
- Informatevi sui disastri e le calamitá che potrebbero succedere nella zona in cui vivete, individuate luoghi sicuri verso cui dirigervi in caso di necessitá. Informatevi anche su come potrebbe essere gestita una probabile emergenza da parte delle autoritá locali. Cercate di valutare fino a che punto la vostra abitazione é sicura, rimuovete le possibili cause di incendio, installate rilevatori di fumo o sostituitene le batterie almeno una volta o due all´anno.
- Preparate una scorta di beni di prima necessità. Corrente elettrica, acqua, linee telefoniche e trasporti potrebbero venire a mancare. Se avete un’auto, cercate di avere costantemente almeno mezzo serbatoio di carburante, e in casa tenete sempre pronti cibo, acqua e un kit di emergenza. Avere prima una chiara e lucida gestione dell´emergenza nei disastri e calamita di ogni genere, vi eviterá il panico di non saper cosa fare.
- Tenete sempre a portata di mano una lista di numeri di telefono di alcuni amici e familiari che abitano vicino e anche piú lontano.
- Fate un piano di evacuazione e provatelo. Individuate le uscite più vicine nel vostro edificio e informatevi sul piano di evacuazione della scuola dei vostri figli. Stabilite dei punti di incontro per la vostra famiglia (come una scuola o un parco), uno vicino e un´altro lontano dal vostro quartiere, gestire un´emergenza simulata insieme ai figli é la cosa migliore da fare, nel caso dovessero trovarsi lontano da voi, sapranno cosa fare e avranno la gestione in pugno per una eventuale calamitá disastri o attacchi terroristici
le autoritá competenti consigliano anche con di provare con la famiglia a raggiungere a piedi questi luoghi di sicurezza. Organizzatevi per aiutare altri, soprattutto anziani e infermi. La preparazione é il “fattore chiave” che permette di avere una chiara gestione nei momenti in cui potrebbe scoppiare il panico e di sopravvivere durante l´emergenza disastri.
Durante: non perdete tempo durante le fasi iniziali di un´emergenza
- Se le autorità ordinano un’evacuazione, andate via subito! e non dimenticate di fare una cosa importante: Fare sapere ai vostri amici dove siete, o potrebbero rischiare la vita per venire a cercarvi. Nelle situazioni di emergenza come disastri e calamitá, attentati terroristici, alluvioni, tzunami e uragani, i messaggi possono essere piú affidabili delle telefonate.
Se le autorità vi dicono di rimanere in casa o nel posto in cui vi siete rifugiati, fatelo! Se c´é stato un attacco chimico, biologico o nucleare, rimanete al chiuso, spegnete l’impianto di ventilazione e sigillate porte e finestre. In caso di incidente nucleare, andate nella parte interna più bassa dell’edificio per ridurre l’esposizione alle radiazioni. Ascoltate radio o telegiornali locali. Rimanete dentro finché le autorità non comunicano il cessato pericolo.
Dopo: rimanete al sicuro e sappiate cosa fare
Per evitare malattie e pericoli seguite queste raccomandazioni:
- State da persone che conoscete, se possibile, invece che in un centro di accoglienza.
- Tenete pulito il posto dove state
- Usate protezioni adeguate quando togliete le macerie. Se possibile, indossate guanti, scarpe robuste, caschetto e mascherina. Fate attenzione a cavi elettrici e braci nascoste.
Mantenete le vostre abitudini, per quanto vi è possibile. I vostri figli hanno bisogno di vedervi calmi e positivi. Non date troppo peso alle notizie sulla tragedia, e non riversate la vostra frustrazione o la vostra ansia sui familiari. Aiutate e fatevi aiutare.
Questo é il miglior modo per sapere cosa fare prima, durante e dopo una gestione di emergenza disastri e calamitá di ogni genere.