Home COME FARE PER Come prepararsi alle prove d’ingresso

Come prepararsi alle prove d’ingresso

La scuola sta per iniziare e tutti gli studenti stanno ormai mettendo via costumi da bagno e creme abbronzanti per lasciare il posto a libri, quaderni e a tutto l’occorrente per il nuovo anno scolastico. Questa fase non è certo fra le preferite dai ragazzi che già si preoccupano di come fare per rientrare nella solita routine e alzarsi presto al mattino consapevoli che tra i banchi li attendono cinque o sei ore di duro lavoro. Per i studenti che quest’anno danno il via al percorso delle scuole superiori settembre è ancora più importante perché rappresenta un vero e proprio nuovo inizio. Le prime settimane di scuola, soprattutto, sono quelle maggiormente d’impatto, che più segneranno i mesi a venire, ecco perché è importante fin da subito fare buona figura con i nuovi professori, mostrarsi attenti e maturi al punto giusto per entrare e far parte del sistema scolastico superiore e lasciarsi definitivamente alle spalle la realtà ben più ovattata delle scuole medie.

Come prepararsi alle prove d'ingresso
Come prepararsi alle prove d’ingresso

Come prepararsi alle prove d’ingresso: step to step
Capire come prepararsi alle prove d’ingresso è dunque fondamentale sia per gli studenti del primo anno delle scuole superiori sia per quelli che accedono agli anni successivi e procedono nel loro percorso verso l’esame di maturità. Le prove o test d’ingresso sono importanti perché consentono ai professori di valutare la preparazione con cui i ragazzi giungono nella nuova scuola, avere chiare le eventuali carenze di ciascuna classe e poter così stabilire quanto e su quali argomenti sia necessario un ripasso prima di avviare il quadrimestre con la trattazione dei nuovi argomenti.

Come prepararsi alle prove d’ingresso: materie del ripasso
L’estate è sacrosanta per gli studenti, questo si sa, nessuno infatti oserebbe affermare il contrario, ma è anche vero che nei tre mesi estivi c’è tempo sia per lo svago e per il divertimento quanto per la preparazione necessaria a non presentarsi completamente sprovveduti il primo giorno di scuola. Il ripasso estivo non deve obbligatoriamente riguardare l’intero arco delle vacanze, anzi, lasciare che mente e corpo si rigenerino e raccolgano le forze per il nuovo anno è indispensabile, i ragazzi inoltre, devono poter beneficiare della libertà data fine della scuola, ma durante le ultime due settimane di agosto è bene riprendere a poco a poco in mano i libri. Come prepararsi alle prove d’ingresso comunque dipende da qual indirizzo si è scelto come proseguimento degli studi nelle scuole superiori, vediamo in generale ciò che qualsiasi studente del primo anno dovrebbe fare prima dell’inizio della scuola.
Ripasso di grammatica italiana
Ripasso di matematica e geometria
Ripasso di inglese di base
Queste sono sicuramente le materie che, in qualunque scuola si abbia effettuato l’inscrizione, è bene rivedere per evitare tremendi errori nella verifica delle conoscenze di base che i professori sottoporranno agli studenti durante la prima settimana di scuola.

Come prepararsi alle prove d’ingresso: come ripassare
Una volta che si è stabilito quali materie ripassare è opportuno capire come farlo cercando di dosare in maniera equilibrata gli sforzi cosicché sia proficuo il tempo trascorso sui libri ma rimanga comunque lo spazio da dedicare ai piaceri delle vacanze ormai agli sgoccioli. La miglior strategia è quella di iniziare dagli esercizi, uno o due per ciascun argomento, è sufficiente prendere spunto dai libri di testo utilizzati durante il terzo anno di scuola media. Si va più rapidi se l’esercizio non crea difficoltà o viene svolto da subito in maniera corretta oppure, se si sbaglia o si fatica a trovare la soluzione, occorre invece riprendere tra le mani le regole che necessitano di una rilettura e un ripasso più approfondito.

Come prepararsi alle prove d’ingresso: lettura e testi
Una fra le prove d’ingresso alle scuole superiori potrebbe riguardare la formulazione di un testo scritto, un semplice tema magari o una relazione sotto forma di recensione di un libro letto durante le vacanze. Questa prova è necessaria all’insegnante di italiano soprattutto per capire quale sia il livello di partenza dei ragazzi che accedono alle superiori. Alla luce di questa informazione è importante rivedere con anticipo le regole di base della formulazione di un tema, provare prima a comporlo a casa, dedicando tempo anche alla riflessione sul perché si sia scelta proprio quella scuola specifica, argomento questo che spesso viene proposto nelle prove d’ingresso o nei primi compiti in classe. Sapere ciò che si vuole scrivere e come si vuole organizzare il discorso è la prima cosa da chiarire grazie alla stesura di una scaletta che faccia da scheletro all’elaborazione del tema. La prova d’ingresso potrebbe anche venir presentata sotto forma di un riassunto o di una recensione da scrivere riguardo una delle letture affrontate durante l’estate, ecco perché sarebbe ideale leggere almeno un libro, scegliendo di preferenza un argomento o un genere d’interesse dello studente per evitare che questo semplice compito si trasformi in un peso o in un esercizio noioso. Gli studenti molto spesso associano la lettura ad un compito per casa senza considerare che l’editoria moderna offre una miriade di argomenti e generi tali da accontentare tutti i gusti e tutte le età, inoltre non bisogna dimenticare che leggere è il miglior esercizio per saper scrivere bene!

Seguite i consigli e le vostre prove d’ingresso non potranno he essere brillanti così da iniziare alla grande il nuovo anno scolastico, intraprendere con spirito positivo questa nuova avventura vi permetterà di vivere in maniera serena i mesi avvenire.