
Un lavoro Poste Italiane è un posto molto ambito da tanti e da sempre: nell’attuale quinquennio 20015-2020 saranno tantissime le persone che potrebbero vedere realizzato questo felice traguardo. Sono infatti iniziate già all’inizio del 2015 le prime nuove assunzioni facenti parte di questo progetto di reclutamento di 8000 unità in tutte le regioni d’Italia, prevedendo nello specifico 7000 riqualificazioni del personale oltre all’inserimento in azienda di neolaureati.
Ci sarà spazio per tutti, saranno cioè diverse le posizioni che potranno essere ricoperte, dai portalettere postini ai ruoli di responsabilità in ufficio. Non a caso, un’altra importante novità in tal senso sarà la nascita della Corporate Academy, che si occuperà di organizzare corsi di formazione specialistici e manageriali. ( http://www.lavoriamo.eu/8000-assunzioni-poste-italiane-come-fare/ )
Sapete quali requisiti ci vogliono per esercitare le due funzioni principali, ovvero quelle di portalettere e addetti smistamento Poste Italiane nel 2016? Eccole qui:
“Requisiti addetti allo smistamento Poste Italiane 2016:
– diploma di scuola media superiore
– voto di diploma minimo 70/100
– idoneità alla visita del medico competente (ex D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche);
Requisiti portalettere Poste Italiane 2016:
– diploma di scuola media superiore
– voto di diploma minimo 70/100
– patente di guida in corso di validità
– idoneità alla guida del motomezzo aziendale
– Certificato medico di idoneità generica al lavoro rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante (con indicazione sullo stesso certificato del numero di registrazione del medico presso la propria USL/ASL di appartenenza).” ( http://www.lavoriamo.eu/poste-italiane-2016-lavora-con-noi-assunzioni-portalettere/ )
Sapete cosa bisogna fare per poter presentare la propria candidatura per lavorare a Poste Italiane?
Per candidarsi per una posizione di lavoro in Poste Italiane occorre innanzitutto collegarsi al sito www.posteitaliane.it, consultare le posizioni aperte presso l’azienda nelle varie regioni ed eventualmente candidarsi inviando la propria candidatura, Comunque, a prescindere dalla presenza o meno di posizioni aperte è possibile inviare la propria auto-candidatura che andrà a far parte del database di Poste Italiane il quale costituisce una base di partenza fondamentale in quanto “Poste Italiane, sulla base della sua insindacabile valutazione, potrà periodicamente contattare i soli candidati che riterrà essere in possesso dei requisiti coerenti con il posto di lavoro (ad esempio titolo di studio, esperienza professionale maturata, specializzazioni, ect.), di volta in volta ricercati sulla base degli specifici fabbisogni di Poste Italiane. I candidati saranno contattati telefonicamente e, in base alla disponibilità e all’interesse per l’opportunità professionale offerta, saranno convocati per la selezione.” ( http://www.lavoriamo.eu/poste-italiane-2016-lavora-con-noi-assunzioni-portalettere/ )
Lavoro Poste Italiane: le procedure di candidatura non sono per niente difficili, non resta che collegarsi al sito, consultare le posizioni ricercate, presentare la propria candidatura e… incrociare le dita per poter essere ammessi alla selezione, ma fate attenzione tuttavia perché selezione non è uguale a posto di lavoro già assegnato: essere “convocati per la selezione” significa esattamente essere ammessi alle successive tappe di superamento o meno di vari test previsti da Poste Italiane per l’inserimento in azienda!
Fonti:
– http://www.lavoriamo.eu/8000-assunzioni-poste-italiane-come-fare/
– http://www.lavoriamo.eu/poste-italiane-2016-lavora-con-noi-assunzioni-portalettere/