La scienza arriva a Napoli con l’inaugurazione di un museo interattivo Corporea e il grande planetario con cinema 3d

Napoli, non è solo la città del buon cibo e dalle mille tradizioni popolari. Oggi è anche la città della Scienza. Due importanti eventi, hanno interessato il territorio. In modo particolare Il 4 Marzo 2017, ovvero ieri data d’inaugurazione del nuovo museo Corporea, e a seguire il 19 Marzo dall’innovativo Dome, Planetario in 3D. Un polo di eccellenza che coniuga conoscenza e divertimento. L’inaugurazione, ha voluto ricordare la data del 2013, quando un incendio doloso distrusse lo Science Center.
Oggi è quasi del tutto ricostruito. I suoi 5000 m2 disposti su tre piani, i suoi 100 livelli espositivi, laboratori ed esperienze sensoriali, fanno di Corporea, il primo museo interattivo europeo che coniuga sapere scientifico e divertimento. Un viaggio che porterà i visitatori alla conoscenza dei piu’ elementari modelli di salute. Ovviamente in collaborazione con Università, centri di ricerca e Usl.
La superficie espositiva dedicata al corpo umano, alla prevenzione e alla salute, con tanto di postazioni interattive, offre al visitatore un viaggio all’interno del corpo umano. Un po’ come l’equivalente del cartone animato “il corpo umano”, in formato reale. Solo che i protagonisti siamo noi. Possiamo addentrarci nell’apparato cardiocircolatorio, fino a quello digerente con spettacolari video, sperimentazioni dirette, ed eventi. Il tutto con meccanismi che spiegano il complesso quanto incredibile mondo della vita umana. Si avra’ la possibilità di partecipare a visite guidate e approfondimenti sulla genetica e la biologia cellulare; contando inoltre letture animate e laboratori per i più piccoli. Un contesto innovativo,che nel rispetto della vocazione internazionale della Città della scienza, sarà possibile seguire in tre lingue: italiano, inglese e cinese.
La seconda apertura del polo scientifico sarà l’inaugurazione del 19 Marzo, del Dome un avanzato planetario 3D, che si trasforma in un cinema 3D. All’interno una cupola dal diametro di 20 metri, una platea con 120 posti a sedere. Uno spazio tecnologico di ultima generazione in cui sarà possibile volare tra pianeti e stelle, attraversare galassie, con un coinvolgimento sensoriale unico. Il planetario propone numerosi spettacoli e filmati, sia live che registrati, per ripercorrere la storia dell’astronomia. Veri e propri viaggi all’interno di sonde e navicelle spaziali, compresi i misteri dell’universo. Un’ esperienza autentica dall’esplorazione del corpo umano, fino all’astronomia.
Un’occasione imperdibile che offre conoscenza, cultura ma anche sostegno e sviluppo economico alla realtà imprenditoriale del territorio.