
Si è aperta da una settimana – esattamente dalle ore 12:00 del 21/01 – la possibilità di presentare la domanda per partecipare al concorso beni culturali del MiBACT. La scadenza per la presentazione della stessa è fissata alle ore 12:00 del 22/02.
Sono previste 60 assunzioni in tutta Italia con contratto a tempo determinato della durata di 9 mesi. La procedura selettiva, per titoli e colloquio finale, prevede l’assunzione di 60 esperti che si occuperanno di rispondere ad esigenze temporanee di tutela, di vigilanza, di conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Concorso MiBACT 2016: Requisiti e Domanda
Oltre ai requisiti generici, per partecipare al concorso del MiBACT bisogna:
- avere un’età non superiore ai 40 anni;
- essere in possesso di un diploma universitario nell’ambito delle discipline dei beni culturali e paesaggistici collegato ad attività relative alla conservazione, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Altrimenti bisognerà essere in possesso di un diploma di specializzazione, master di II livello o dottorato di ricerca;
- avere una comprovata esperienza di almeno 3 anni nel settore a cui si concorre.
La domanda dovrà essere inviata in via telematica al sito ‘beniculturali.it’. Da qui bisognerà cliccare su ‘Amministrazione trasparente’ e selezionare su ‘Bandi di concorso’. Successivamente, dovrete inserire le informazioni richieste, di cui alcune saranno obbligatorie, altrimenti la procedura informatica non vi consentirà di inoltrare la propria candidatura. Sarà possibile entro il termine di scadenza indicato salvare o modificare la domanda. Successivamente, potrete stamparla e presentarla, se richiesto dall’amministrazione. Alla domanda del concorso ministero dei beni culturali dovrete allegare:
- il curriculum, datato e sottoscritto, in formato europeo;
- fotocopia di un documento di identità o di riconoscimento equipollente.
Concorso MiBACT 2016: La procedura selettiva
Il concorso ministero beni culturali è per titoli e colloquio finale. Il titolo di laurea, a seconda del voto conseguito, determina un punteggio da 2 a 14. Il punteggio massimo (14) verrà assegnato a chi ha conseguito la laurea con lode, mentre il punteggio minimo (2) verrà attribuito al candidato con voto di laurea pari a 106. Altri titoli che verranno valutati ai fini del concorso MiBACT sono:
- Conoscenza di una lingua straniera con livello minimo B2: 5 punti;
- conoscenza di un’ulteriore lingua: fino a 3 punti;
- master nell’ambito a cui si concorre: 5 o 10 punti a seconda della durata del corso (annuale o biennale);
- titoli di studio conseguiti dopo l’università: 10 punti;
- esperienza professionale superiore ai 3 anni: 0,50 punti per ogni anno in più.
Fonte: http://it.blastingnews.com/lavoro/2015/12/concorso-ministero-beni-culturali-2016-60-assunzioni-in-tutta-italia-requisiti-e-domanda-00711761.html