Home Rimedi Naturali Cardo Mariano: benefici e proprietà curative

Cardo Mariano: benefici e proprietà curative

Scopriamo i benefici e le proprietà del Cardo Mariano, una pianta officinale che cresce spontanea nelle zone del mediterraneo

cardo mariano
cardo mariano

CARDO MARIANO

Il Cardo Mariano è una tipica pianta erbacea selvatica, diffusa in tutta l’area del Mar Mediterraneo. Nella storia il cardo mariano è legato alla figura della Madonna, la quale mentre allattava Gesù fece cadere delle gocce di latte sul fiore, da lì le sue striature candide che caratterizzano le foglie. Si presenta come una pianta spinosa di rose. I fiori che raggiungono la maturità in estate, sono caratterizzate da un colore rosso-fucsia, mentre le foglie sono grandi e avvolgenti. L’arbusto è rustico e ben si adatta a crescere in terreni asciutti e assolati.

Ciò che si raccoglie e si utilizza dalla pianta è il frutto. Il cardo mariano è nota per le sue proprietà benefiche per il trattamento dei disturbi del fegato. Vediamo quali sono le proprietà e i benefici del cardo mariano.

Proprietà del Cardo Marino

I frutti del Cardo Mariano contengono una particolare sostanza chiamata Silimarina: cioè un insieme di molecole definite flavolignani, concentrati nello strato proteico esterno del frutto. Contiene inoltre steroli, flavonoidi, proteine e olii vegetali.

La silimarina e le sue proprietà epatoprotettrici sono conosciute da tempo dalla medicina popolare tradizionale. L’azione protettiva del fegato è stata confermata da numerosi studi scientifici ed è dovuta  principalmente all’azione della silimarina, la quale migliora il metabolismo delle cellule epatiche e le protegge dai danni delle tossine.

Tale principio attivo sembra in grado di stabilizzare la membrana delle cellule epatiche, inibendo i danni provocati alle cellule del fegato dai radicali liberi. Gli estratti del Cardo mariano infatti, catturano i radicali liberi impedendo loro di formare i lipoperossidi, sostanze tossiche per il fegato.

Benefici del Cardo Marino

I benefici  del Cardo Mariano sono molti:

  • Si utilizza come coadiuvante in pazienti con danno ala fegato causato da epatite, A, B,C;
  • Viene utilizzato come epatoprottetore nelle terapie farmacologiche che possono creare danni al fegato;
  • E’ utilizzato in caso di avvelenamento da fungo Amanita phalloides;
  • In caso di cirrosi, il cardo mariano migliora lo stato delle cellule del fegato;
  • E’ un ottimo aiuto in caso di problemi digestivi che dipendono dal fegato e dolori intestinali;
  • E’ efficace in caso di gastrite acuta  causata da eccessiva ingestione di cibo;
  • Per le sue proprietà antiossidanti si utilizza anche in cosmetica;

Come assumere il Cardo Marino

Il Cardo Mariano si assume sotto forma di tisana, decotto, capsule e compresse. Il cardo marino in erboristeria  ha un costo variabile che va dalle 20 alle 30 euro, invece online costa decisamente meno.

La quantità raccomandata  per chi soffre di disturbi del fegato è di 420 milligrammi al giorno.