Home SALUTE Gastrite sintomi e cause principali

Gastrite sintomi e cause principali

Gastrite sintomi e fattori scatenanti

La gastrite è una malattia sempre più diffusa sia tra gli uomini sia fra le donne di tutte le età. La gastrite può essere di vari tipi ed entità, vi è quella acuta e quella cronica e si differenzia inoltre in base alle cause scatenanti, allo stesso modo anche i suoi sintomi differiscono tra un soggetto e l’altro. Conosciamo il problema più da vicino.

Gastrite e i suoi sintomi
Gastrite e i suoi sintomi

Gastrite sintomi: I sintomi primari
Con il termine gastrite viene comunemente definita un’irritazione o infiammazione della mucosa interna dello stomaco, la mucosa gastrica appunto. L’interno dello stomaco è naturalmente preparato ad affrontare la digestione dl cibo nella quale intervengono i forti acidi della digestione grazie a questa mucosa che fa da protezione alle pareti interne, ecco perché se per svariati motivi questa viene a mancare o risulta essere insufficiente lo stomaco si infiamma e insorge la gastrite. Quando si soffre di gastrite i sintomi non lasciano spazio a dubbi di alcun tipo: bruciore di stomaco, nausea, vomito e dimagrimento sono i principali ma non bisogna dimenticare che possono variare anche in base alla gravità della gastrite.

Le diverse forme di gastrite:

In genere la forma più comune e anche meno dannosa di gastrite è quella provocata da un periodico eccesso di antinfiammatori che, se assunti per troppo tempo, agiscono sulla mucosa protettiva gastrica indebolendola. In questo caso individuare il problema è abbastanza semplice e è sufficiente consultare il medico di famiglia per farsi prescrivere farmaci antiacidi che tutelino la mucosa e ripristinino il Ph interno. Quando invece la gastrite è dovuta alla presenta di Helycobacter Pilori, un pericoloso batterio che si sviluppa nello stomaco, la situazione è più grave e il paziente necessita di una terapia adeguata e specifica per debellare l’infezione. In presenza di Helycobacter Pilori la gastrite è ben più dolorosa e i sintomi, come ad esempio il bruciore di stomaco insorge sia a digiuno sia dopo i basti, spesso senza differenza alcuna. Il bruciore di stomaco sintomo principale della gastrite è localizzato in genere nella parte superiore dell’addome e si accompagna ad una fastidiosa e dolorosa sensazione di gonfiore e pienezza allo stomaco. Il senso di gonfiore determina inoltre la mancanza di appetito che porta molto spesso i pazienti affetti da gastrite ad andare incontro ad un palese dimagrimento.
Il problema della gastrite e i suoi sintomi non sono affatto da sottovalutare, questa patologia infatti può degenerare in gravi complicazioni e portare il paziente a sviluppare ulcere gastriche, ossia vere e proprie lesioni della parete interna dello stomaco o nei casi più gravi, soprattutto quando la gastrite diviene cronica, può predisporre l’organismo a sviluppare forme tumorali dovute alla trasformazione delle cellule interne allo stomaco che cercano di adattarsi per sopportare i forti acidi digestivi. Per essere certi di curare nel migliore dei modi la gastrite e i suoi sintomi è importante sottoporsi a specifici test diagnostici, in genere la prima indagine è condotta dal medico di base attraverso la prescrizione di esami del sangue mirati alla ricerca della presenza di Helycobacter Pilori, ma spesso questi non sono sufficienti, ecco perché occorre consultare un medico specialista in gastroentereologia che provvederà a prescrivere esami come il test del respiro, la pratica meno invasiva, oppure l’esame endoscopico e dunque la gastroscopia con eventuale prelievo del contenuto gastrico.

E’ importante prestare attenzione se si sospetta di soffrire di gastrite, occorre dunque consultare il medico quanto prima e riferire con precisione tutti i sintomi cosicché si intervenga con terapie adeguate ed evitare il peggioramento del problema.